L’augurio della Celentano che è anche monito: “Ora il consiglio di amministrazione di Abc potrà tornare a riunirsi e a deliberare”. Perché Angelini è il presidente. E cosa dovrà fare
Atina
Tifare per i cugini ciociari, loro sanno stare al mondo orgogliosi di essere se stessi ma generosi nello stare insieme
Il progetto di riqualificazione di Latina mira a trasformare il centro storico, rendendolo più vivibile e sostenibile, con aree pedonali e maggiori spazi verdi. Tre concetti chiave sono al centro del masterplan: attenzione all’ambiente, riqualificazione urbana e risorse efficienti. La presentazione pubblica del piano avverrà il 5 marzo.
Monsignor Mariano Crociata, vescovo della Diocesi pontina, ha invitato i fedeli a sostenere il Santo Padre in questo momento così difficile. Un appello di grande significato che dovrebbe coinvolgere l’intera comunità. Credenti e non.
I dubbi di Cacciari sul futuro delle piccole università. Il caso di Urbino. E perché non devono avere paura né Cassino né Latina. Dobbiamo essere capaci di non fermarci ad una buona idea
Il sistema politico pontino è bloccato tra chi è destinato a vincere sempre e chi a vincere non ci può neanche sperare
Al Congresso FdI gli strascichi di una “litigata” che dura ormai da dieci giorni nel bel mezzo del centro destra del Capoluogo Pontino
La destra pontina deve avere più coraggio per salvare la sinistra dalla noia mortale in cui è finita perché esistono “le culture”
La rinascita di un simbolo del degrado urbano. Per il Key il Demanio presenta istanza di condono. La sua struttura si occuperà dei progetti per restituire alla città quella struttura
Al Forum del Turismo della Regione Lazio si è tornato a parlare della costruzione di uno scalo civile nel capoluogo pontino. Ed anche in quello Ciociaro. Così nessuno si scontenta. Tanto non si fa da nessuna parte. Un’idea ormai vecchia che di tanto in tanto riemerge
A Latina sognammo le terme quando le terme chiudevano. Per decenni le sognammo come possibili quando altrove era già incubo
Appare abbastanza chiaro che, nonostante gli stracci volati nelle ultime 48 ore, a nessuno interessa far cadere l’amministrazione
Sui rifiuti le amministrazioni entrano in crisi. Era già successo nel 2015, quando gli azzurri contribuirono alla caduta di Giovanni Di Giorgi
Rinviata la seduta dell’assise in cui si doveva discutere della trasformazione della società che gestisce la nettezza urbana. Il nodo è politico con Lega e Forza che contestano il progetto dell’assessore Addonizio e della sindaca Celentano
Cosa c’è dietro le dimissioni di Angelo Pizzutelli. E cosa sta progettando. Gli indizi che lo hanno portato a ritenere che Frosinone è stata sacrificata. L’analogia con il caso De Amicis a Latina. A destra nessuna voglia di provare a recuperare gli 8 dissidenti, tanto 17 “no”, cioè i voti dell’opposizione sommati ai loro, non ci saranno mai
Nei vecchi siti, per rendere più competitivo del 30% il polo di Stellantis di Cassino ed abbassare i costi dell’agricoltura del sud Lazio
I consiglieri comunali Maurizio Galardo, Nicola Catani, Emiliano Licata, l’assessore all’Ambiente Franco Addonizio e il neo segretario Alessandro Paletta passano a “Noi Moderati”. “Non è una rottura, siamo la quarta gamba del centrodestra e vogliamo unificare il centro. Conosciamo i problemi della città e cercheremo di dare risposte concrete”, è stato detto in conferenza stampa. I risvolti in Regione
Pubblicato il bando per la scelta nel nuovo numero uno dell’azienda che dovrà sostituire il precedente dirigente dimissionario. La designazione finale comunque spetterà al sindaco Matilde Celentano
La consigliera comunale di Latina lascia la Segreteria del Pd. E rivendica una dialettica che faccia crescere. Un po’ come sta accadendo a Frosinone. Dove lo scontro in vista del Congresso ha triplicato gli iscritti. Tanzilli intanto esamina i ricorsi e si prepara a convocare i testimoni
I leader ci sono, basta metterci l’impegno dal basso senza dimenticare che la politica non è solo confronto: va elaborata