In vista del Consiglio comunale sul bilancio, il gruppo FutuRa chiede la revoca dell’assessore Testa. il sindaco Riccardo Mastrangeli deve trovare la quadra in uno scenario politico attraversato da quasi 2 anni, da polemiche, distinguo, mal di pancia, spaccature e fibrillazioni interne
Bilancio
Il no contest pugilistico tra sindaco e Meloniani di Frosinone, era l’unica soluzione, politicamente percorribile. Ecco gli scenari possibili a questo punto
Il borsino dei voti in vista del Consiglio comunale che dovrà approvare o meno il documento contabile. I contrari non dovrebbero mettere in discussione il via libera. Sedici o diciassette i “sì” sicuri che garantiranno a Mastrangeli il proseguo della legislatura. Il sindaco farà appello al senso di responsabilità dell’intera assise
La riunione sul documento contabile, in programma a fine febbraio, sarà decisiva per il futuro dell’amministrazione-Mastrangeli. Servirà a fare chiarezza una volta per tutte tra le varie anime della politica cittadina. E soprattutto potrebbe rappresentare un punto di ripartenza dopo il giro di boa
Lo scoglio del documento contabile sarà superato. I problemi per l’Amministrazione comunale di Frosinone potrebbero arrivare invece a fine anno quando si voterà per gli scranni di Palazzo Jacobucci. Il sindaco stavolta dovrà appoggiare senza se e senza ma anche la rielezione del consigliere di FDI. Altrimenti la crisi sarebbe difficile da evitare
I 17 No al bilancio di Frosinone non ci saranno. La responsabilità di mettere la parola fine alla consiliatura non la vuole nessuno. Tutti gli scenari ora che la Giunta ha dato il via libera al conto
Caos notturno sul documento finanziario del Capoluogo: tempi contingentati con la bocciatura di 78 emendamenti della minoranza
Dalla (quasi) cancellazione del debito Egato per i Comuni ciociari ai fondi per il dissesto idrogeologico nelle province di Frosinone e Latina. Cosa c’è nella manovra approvata in Regione con un maxiemendamento che ha fatto piazza pulita
La minoranza ha carta bianca e può proporre la luna, è la maggioranza che non può disporre neanche della vista della punta del naso
Nessuna amministrazione ha mai avuto denaro: qualcuna ha avuto coraggio. Il Bilancio si fa in Consiglio o in Giunta? Lo fa chi immagina una autostrada di 800 chilometri avendo in tasca i soldi per due.
Massima assise cittadina mattutina dedicata prevalentemente ad argomenti di carattere economico-finanziario e valevole come test politico
La storia di una città sta anche nelle pieghe dei suoi conti. Tra i Debiti fuori bilancio: che spesso si trascinano da decenni. Rivelando storie di espropri, progetti, parcelle e contenziosi. Come nel caso di Latina
L’assemblea dei soci di Acqua e Terme di Fiuggi S.p.A. ha approvato il bilancio 2023. In miglioramento rispetto il bilancio 2022. Del Vecchio ripiana le perdite. Ora via al rilancio aziendale e del brand. Parte la ristrutturazione della fabbrica. Ecco il nuovo organo di governo
La maggioranza del sindaco Riccardo Mastrangeli c’è. Ed è pure compatta. Il Bilancio è passato con tutti i 22 voti disponibili. L’opposizione ancora non c’è.
Lo schema di bilancio 2024-2026. Cosa c’è nel testo e cosa dicono i 23 allegati. Il documento sottolinea criticità finanziarie e pressioni economiche. Ma il risanamento è praticamente fatto.
Cosa c’è nelle leggi approvate dalla Regione nei giorni scorsi. Per la Ciociaria finora solo molta evanescenza. E nulla nella sostanza. Interventi di riordino dei Consorzi di Bonifica. Cosa accadrà al Consorzio Industriale. Rocca si ricorda degli Stati Generali; un bene. Ma non elenca interventi; e non è un bene
Salera incassa l’ok all’ultimo Bilancio. Nel 2024 addio dissesto. I segnali di Fardelli, Di Rollo e Ranaldi. Intanto i civici avviano la campagna per le primarie: ok alle 5 candidature.
Il consiglio comunale di Ferentino è durato 4 ore, caratterizzato da conflitti fra la maggioranza e l’opposizione. Assente Angelica Schietroma. Respinte quattro proposte dell’opposizione. Ma il vero quadro d’interesse è quello politico
Ecco il Bilancio 2024 di Ferentino. Impossibile tenere ancora bloccate le tariffe. Ecco perché. Parte la lotta all’evasione fiscale, più parcheggi a pagamento e blocco del assunzioni. Ma sono in programma numerose manutenzioni e progetti nonostante le difficoltà
La squadra di Di Francesco arriva all’ultima sosta dell’anno dopo il ko contro l’Inter e con una classifica ancora solida. A Milano conferme importanti sotto il profilo del gioco e della personalità. Ma in trasferta solo 2 punti. Troppi i blackout in difesa. Irritazione nell’ambiente e rabbia tra i tifosi per il rigore assegnato ai nerazzurri