Briganti

La carica dei… 100 tra promozioni, record e azionariato popolare

[UN SECOLO DI CALCIO] L’Isola 1925 s’avvicina al centenario del 21 giugno dopo aver vinto il secondo campionato di fila, conquistata la Prima categoria e centrata una serie di primati italiani ed internazionali. L’importante anniversario dovrà rappresentare uno spartiacque dell’innovativo progetto teso alla sostenibilità finanziaria

Quel tenente che si comportò come il samaritano

Fu un samaritano a soccorrere il ferito che invece era stato ignorato da un sacerdote e da un levita. Non girarsi dall’altra parte: è la scelta alla quale siamo chiamati ogni giorno. Come accadde a Pofi: dove un giovane tenente non si voltò e fece quello che ritenne il suo dovere

San Tommaso d’Aquino e i parenti di Ceccano

Nacque a Roccasecca e morì nell’Abbazia di Fossanova. Ma i Conti de’ Ceccano erano presenti al suo capezzale e furono determinanti per farlo Santo: anche grazie al “Miracolo delle aringhe”. È la storia di due casate strette da un matrimonio tra un ceccanese e una aquinate

Massimiliano Quadrini, la rivincita dei sindaci

Trascurati per anni, in questa tornata elettorale i sindaci si sono ritrovati protagonisti. Perché sono rimasti gli ultimi ad avere il contatto diretto con i cittadini. E ad occuparsi dei loro problemi. Massimiliano Quadrini lo diceva da tempo. Stanco dei silenzi si è spostato in Azione. E da lì ora lancia la scalata alla Regione Lazio

La tragica fine del marchese “brigante”

Quando i Savoia invasero il regno borbonico ci fu ondata di giovani idealisti europei che si riversò nel sud d’Italia. Tra loro il marchese Alfred De Trazegnies. Che venne fucilato dai piemontesi a San Giovanni Incarico. La tenera storia d’amore che ne fece un avventuriero. L’incidente diplomatico. la sepoltura con tutti gli onori

L’identità Ciociara nelle pietre di Fossanova e in san Tommaso

Il dibattito tra regnicoli e papalini. La Ciociaria con le sue due identità poco conciliabili. Ma forse un punto di contatto c’è. Perché questa non è terra di palazzi e castelli come Roma. Ma di abbazie e spirito. Che ci rendono un po’ anarchici ed insofferenti al potere

Assassinio sull’omnibus 3

Il 1° febbraio del 1893 veniva ucciso l’ex direttore del Banco di Sicilia Emanuele Notarbartolo. Il primo delitto di mafia dell’Italia unita. A quel fatto di sangue è dedicato l’ultimo libro dato alle stampe da Fernando Riccardi. Eccone un’anticipazione.

Serena, gli sfruttatori ed i nostri giorni di Sodoma

Sembra un racconto dei giorni nostri. Gente che alla frontiera è pronta ad approfittare degli Ucraini in fuga dalla guerra o degli Africani in fuga dalla fame. Pensare che la Giustizia sia a disposizione degli uomini e dei loro capricci. Eppure è il racconto di Sodoma e dello sdegno che procurò. Ed allora Abramo…