La conta interna alla Cgil per determinare il nuovo Segretario Generale di Frosinone-Latina. Che aiuta a comprendere gli schieramenti in vista dei prossimi confronti. Molto più in alto
Briganti
L’azienda campana Terra di Briganti della famiglia Di Cicco è un incontro felice fra la storia e il futuro. Futuro biodinamico per tirar su vini sorprendenti. Lì dove un tempo si dava assistenza ai briganti
[UN SECOLO DI CALCIO] L’Isola 1925 s’avvicina al centenario del 21 giugno dopo aver vinto il secondo campionato di fila, conquistata la Prima categoria e centrata una serie di primati italiani ed internazionali. L’importante anniversario dovrà rappresentare uno spartiacque dell’innovativo progetto teso alla sostenibilità finanziaria
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di giovedì 5 settembre 2024
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di martedì 20 agosto 2024
Fu un samaritano a soccorrere il ferito che invece era stato ignorato da un sacerdote e da un levita. Non girarsi dall’altra parte: è la scelta alla quale siamo chiamati ogni giorno. Come accadde a Pofi: dove un giovane tenente non si voltò e fece quello che ritenne il suo dovere
La storia del Tribunale di Cassino. Per niente lineare, spesso in salita. Vittima di vendette politiche e della sua capacità di tenere la schiena dritta. La rivalità con Sora. La sollevazione popolare. la minaccia di restituire la medaglia
Nacque a Roccasecca e morì nell’Abbazia di Fossanova. Ma i Conti de’ Ceccano erano presenti al suo capezzale e furono determinanti per farlo Santo: anche grazie al “Miracolo delle aringhe”. È la storia di due casate strette da un matrimonio tra un ceccanese e una aquinate
Il video elettorale di Vittorio Sgarbi contro gli elettori di centrosinistra che abitano a Sonnino. E la risposta. Che sta nell’icona della Madonna delle Grazie
Modelli al contrario. Storie di violenti e di boss della violenza raccontate come se fossero degli eroi. È su questa strada che si arriva a credere che la violenza sia normale
Trascurati per anni, in questa tornata elettorale i sindaci si sono ritrovati protagonisti. Perché sono rimasti gli ultimi ad avere il contatto diretto con i cittadini. E ad occuparsi dei loro problemi. Massimiliano Quadrini lo diceva da tempo. Stanco dei silenzi si è spostato in Azione. E da lì ora lancia la scalata alla Regione Lazio
Quando i Savoia invasero il regno borbonico ci fu ondata di giovani idealisti europei che si riversò nel sud d’Italia. Tra loro il marchese Alfred De Trazegnies. Che venne fucilato dai piemontesi a San Giovanni Incarico. La tenera storia d’amore che ne fece un avventuriero. L’incidente diplomatico. la sepoltura con tutti gli onori
Il dibattito tra regnicoli e papalini. La Ciociaria con le sue due identità poco conciliabili. Ma forse un punto di contatto c’è. Perché questa non è terra di palazzi e castelli come Roma. Ma di abbazie e spirito. Che ci rendono un po’ anarchici ed insofferenti al potere
La volta che il papa ordinò di distruggere Sonnino per sradicare il brigantaggio. Le prime case rase al suolo. L’intervento di don Gaspare del Bufalo. La strategia di integrare i briganti
Come nella guerra del 1325. Quando una secchia venne presa come trofeo ed ancora oggi i bolognesi si urtano se glielo ricordi. C’è una secchia anche per Zaccheo e Coletta. Con il rischio che finisca come a Tor di Non con il mercato nero: “annatevene tutti lassatece piagne da soli”
Cosa accadde dopo la caduta della piazzaforte di Gaeta. Non ci fu solo il brigantaggio con la fine del Regno delle Due Sicilie. Il destino delle migliaia di soldati borbonici che rifiutarono di passare con i Savoia. Le diverse versioni degli storici. E la soluzione finale tra Patagonia e Borneo
Il 1° febbraio del 1893 veniva ucciso l’ex direttore del Banco di Sicilia Emanuele Notarbartolo. Il primo delitto di mafia dell’Italia unita. A quel fatto di sangue è dedicato l’ultimo libro dato alle stampe da Fernando Riccardi. Eccone un’anticipazione.
Sembra un racconto dei giorni nostri. Gente che alla frontiera è pronta ad approfittare degli Ucraini in fuga dalla guerra o degli Africani in fuga dalla fame. Pensare che la Giustizia sia a disposizione degli uomini e dei loro capricci. Eppure è il racconto di Sodoma e dello sdegno che procurò. Ed allora Abramo…
Ci sono tre verbi che fanno parte del nostro vocabolario. E che possono cambiare il mondo. Basta ricordarli ogni tanto e metterli in pratica sempre. Ecco quali sono
L’amministrazione comunale di Latina trema. Il Consigliere Annalisa Muzio pubblica sulla sua bacheca il messaggio The End. E in Consiglio maggioranza e opposizione sono 16 a 16, senza contare il sindaco.