Campi da tennis

Parco Falcone e Borsellino, nuova vita per gli storici campi da tennis

Il Comune di Latina pubblica il bando di gara per l’affidamento dell’impianto mettendo fine ad una vicenda che si protraeva da decenni. La struttura sarà rimessa a nuovo e frutterà un canone consono e non irrisorio com’è stato in passato. E’ un primo passo ma tante altre strutture sportive della città restano al palo

Frosinone e il braccino del tennista

A La Spezia la squadra di Vivarini ha confermato le buone potenzialità ma ancora pecca di personalità e coraggio. La sconfitta brucia ma in Serie B non c’è nulla di scontato ed infatti non sono mancate le sorprese. Al via una settimana cruciale tra la chiusura del mercato e i 2 turni ravvicinati prima della sosta

Storia e modernità, il mix vincente per rilanciare il Rio Ceccano

Il centro sportivo, fondato oltre mezzo secolo fa, verrà ristrutturato dalla società Acul Factory, premium sponsor della Acul Ceccano Omnia. “Investiremo oltre un milione di euro – annuncia la società partecipata dall’Acul Spa – per custodire la tradizione e rinnovare completamente l’impianto”. Ogbonna e tanti altri calciatori professionisti sono cresciuti nell’impianto di Colle Campanaro

Un Caligiore 2 un po’ più sportivo

Il manto sintetico nello stadio è uno storico fuori programma. La “Ceccano città verde” promessa nel polo di Passo del Cardinale? Diego Bruni, consigliere delegato allo Sport, ci crede. Apprezza il post chiarificatore di Mizzoni. Savoni: «Spero di stare con loro per il dopo Caligiore»

Bello e… possibile: l’esempio del Festival dello Sport Raccontato

Resiste e cresce la rassegna di Veroli a conferma che anche in Ciociaria si possono realizzare manifestazioni coraggiose e di qualità. La sesta edizione, intitolata “Sport, eccezione e mito”, scatterà lunedì prossimo. Una settimana di libri, storie, racconti, dibattiti con tanti ospiti. Tra questi anche Angelozzi, Braida e Corvino. Poi Marchesi, Nela, Martini, Cucchi, Repice, Pardo e Pescosolido

“Risultatisti” o “giochisti”? Non è più tempo di sfogliare la margherita

Il Frosinone dopo sei partite nelle quali aveva cambiato spartito, aprendosi un varco nella corsa-salvezza, con l’Inter ha scelto la strada del bel gioco che non ha pagato. Si parte in direzione Monza per vincere la prima partita esterna della stagione, i conti si dovranno fare solo alla fine della partita che si giocherà in contemporanea con Udinese-Empoli

La “fatal Milano” alle spalle, stringere i denti e… all’attacco

Nel giro di 3 settimane, due sconfitte speculari contro Inter e Milan al “Meazza” per come si sono materializzate, comprese le occasioni sprecate. Voltare pagina, lo sviluppo del gioco di mister Di Francesco rimane il “plus” sul quale fare affidamento

Frosinone, otto ostacoli sulla strada della promozione

Le ultime insidie che la capolista dovrà affrontare fino alla fine del campionato. Dalla sfida-trappola contro il Perugia agli infortuni. E poi attenti alla trasferta di Cagliari ed agli scontri diretti. Si spera che la sosta abbia restituito lo smalto e la lucidità dei tempi migliori. Grosso resta comunque padrone del proprio destino

La rivoluzione parte da Fiuggi: il golf diventa uno sport per tutti

Lo storico circolo ha lanciato l’inedito “Campionato Nove Buche” dove i giocatori possono partecipare ad armi pari a prescindere dall’handicap ed ambire così alla vittoria. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere la disciplina, sfatando il luogo comune del gioco d’élite. Un’iniziativa ancor più importante nell’anno della “Ryder Cup” e della nuova gestione del club

Non si piega e nemmeno trema: è una capolista di ferro

La partita di Palermo non ha consegnato la settima vittoria di fila ma 1 punto pesante che mantiene invariato il vantaggio sulle inseguitrici. Il Frosinone ha confermato personalità e voglia di vincere fino all’ultimo minuto secondo la regola-Grosso. Inoltre ha lottato senza paura davanti ai 30 mila del “Barbera” dimostrando di essere prima non a caso