Due facce della stessa medaglia, con von der Leyen impegnata a confrontarsi con i player ed Urso con i lavoratori cassinati
De Vizia
Il messaggio dell’europarlamentare pontino e l’ira della premier per quelli che le avevano rovinato il piani anti share di Formigli
Il segnale di speranza che arriva da Stellantis Cassino Plant a ridosso dello spumante. E quella striscia di led bene augurante. Dagli appuntamenti elettorali alle sfide su lavoro, economia, Ue e coesione. Tutti (o quasi) i nodi che attendono la politica italiana
Il dibattito sulla Tav. Cassino non è in concorrenza con Frosinone. Ma rilancia un altro progetto. Che consentirebbe di raggiungere Roma e Napoli in meno di mezzora. E sarebbe complementare con Ferentino
Il precedente in Africa con il quale il generale neozelandese subì, unico tra gli Alleati, una sconfitta memorabile
Stellantis avvia la produzione del Fiat Ducato elettrico, mentre 250 lavoratori di Mirafiori rischiano il licenziamento. A Cassino oggi la Consulta dei sindaci davanti ai cancelli della fabbrica. Martedì incontro con Tajani a margine del G7 e mercoledì dal prefetto per il futuro De Vizia, Tecnoservice e Transnova
La liaison insinuata dai media di gossip tra la premier e l’imprenditore Usa è molto più che cronaca rosa: è un piano commerciale monstre
Un Question time grigio e liquidato in un’ora. L’Aula approva le delibere finanziarie di Piacentini senza patemi d’animo e con il minimo sindacale. Pasquale Cirillo aderisce a Forza Italia: ma cosa bisogna andare a vedere. E quali sono i segnali che si stanno mandando lui ed il sindaco.
Al ‘Benito Stirpe-Psc Arena’ vanno in onda 98′ di spettacolo, alla fine la spunta il Milan che vince 3-2 ribaltando la ‘remuntada’ giallazzurra. Il primo tempo si chiude sull’1-1: vantaggio di Giroud al 16′ e pari di Soulé al 24′ su rigore. Mazzitelli porta avanti i canarini, poi il pari di Gabbia e la rete di Jovic fissano il finale
Nel giro di 3 settimane, due sconfitte speculari contro Inter e Milan al “Meazza” per come si sono materializzate, comprese le occasioni sprecate. Voltare pagina, lo sviluppo del gioco di mister Di Francesco rimane il “plus” sul quale fare affidamento
A 34 anni dall’evento che segnò la fine della Guerra Fredda la freddezza di un mondo che non è cambiato affatto. E che resta crudele ed insensato
Due leader agli antipodi uniti da un comune denominatore impensabile ma reale: il malcontento nei confronti del nodo pensioni
La riunione di Fratelli d’Italia in un clima d’altri tempi “perché noi siamo un Partito”. Il ricordo di Norma Cossetto. E poi le elezioni. Per dire no all’ultimatum dei civici che pretendono le Primarie. “Come se si scegliesse un ristorante sulla base delle tovaglie e non del menù”
La scelta di lasciare il civismo per aderire ad un Partito. Con un chiaro intento di incidere sulla prossima campagna elettorale per le Comunali. La sensazione dell’accerchiamento. L’avvertimento al sindaco: “Non chiuderti a riccio”. Ed ai giovani “Non svendetevi”. Dove vuole arrivare Amedeo Mariani
All’indomani della sconfitta col Napoli, il Frosinone ha formalizzato l’acquisto del bomber italo-marocchino. Una nuova soluzione per l’attacco ciociaro. Ma sono previsti anche ulteriori arrivi per puntellare la rosa. E’ stato un debutto tra luci ed ombre. Non mancano le attenuanti e le note positive. Gli errori da correggere. Sabato altro impegno duro con l’Atalanta
Tra un anno non ci sono solo le Comunali. ma anche unm’altra scadenza elettorale che è decisiva per il futuro. E che ancora troppi non hanno capito
Leggere i nomi o scrivere una nuova storia: è qui che ci perdiamo, in questa scelta che dovrebbe essere banale. Ci accontentiamo di leggere i nomi delle vittime del terremoto a L’Aquila. Invece dovremmo scrivere una nuova storia
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire, attraverso di loro e quanto hanno fatto, cosa ci attende nella giornata di giovedì 19 gennaio 2023
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire, attraverso di loro e quanto hanno fatto, cosa ci attende nella giornata di mercoledì 18 gennaio 2023
Il caso Soumahoro mette a nudo i limiti di una politica ridotta a vetrina. Dove si seleziona in base a ciò che può incuriosire e non a chi può aiutare il Paese a crescere. Il contrario di quello che accadeva prima