I tre Congressi che ridisegneranno l’orizzonte di Fratelli d’Italia. Rendendolo più plurale. E fotografando la sua crescita. A Cassino Maura prova a raggiungere una sintesi. Savo a Sora ha la sfida più complessa. L’arrivo di Biordi che porta una nuova voce.
Def
Via libera al Defr in Regione Lazio. La crisi è stata spostata su un altro tavolo. In attesa delle indicazioni nazionali l’Aula torna a lavorare.
La sottile via di dialogo che martedì potrebbe portare alla rimozione degli ostacoli e ad approvare il Defr regionale. Righini anticipa il rientro dagli Usa: già domani a Roma. Ma sul fronte del rimpasto è ancora tutto fermo
Ecco il Documento di Economia e Finanza della Regione Lazio 2025-27. Cosa prevede. E cosa c’è per la provincia di Frosinone. Verrà portato nell’aula del Consiglio regionale per la discussione ed approvazione nelle prossime settimane.
Un “non caso” che come al solito ha diviso gli italiani che a dividersi sui social ormai ci hanno preso gusto. Purtroppo
L’assunzione di responsabilità fatta da FdI a Montecitorio. L’approvazione con 221 voti. Ma cosa è accaduto nelle ore scorse. I numeri del Ko. E la reazione immediata
Soporifero in Aula, deflagrante fuori. Il sonnacchioso consiglio comunale di ieri: appena 50 minuti per approvare 7 delibere. Il che la dice lunga. La minoranza arranca e la maggioranza gode
Cosa prevede il Documento di Programmazione Economica e Finanziaria 2023-2025 della Regione Lazio per la Provincia di Frosinone
Il Pd ribadisce la linea: il sindaco di sceglie con le Primarie. No ad imposizioni. Nemmeno da Lbc con Coletta. Gli scenari possibili ad un passo dal divorzio
Via gli incarichi ad assessori e delegati. Ma solo a quelli ritenuti vicini all’ex sindaco Fiorito. La rottura con il suo successore Natalia è palese e totale
Il Consiglio comunale di Ceccano, coi voti della maggioranza, ha approvato il piano di riequilibrio finanziario pluriennale volto a ripianare un disavanzo di otto milioni di euro creato tra il 2008 e il 2019: ovvero dalle amministrazioni sia di centrosinistra che di centrodestra. Niente “tana libera tutti” però: uno scaricabarile di responsabilità
Tutti i temi in agenda per il prossimo Consiglio Comunale di Ceccano. Cosa tenere sotto osservazione. E cosa potrebbe accadere
Nuovo tentativo di convincere Zingaretti a tornare sui suoi passi. Ma senza affrontare i nodi politici non torna indietro. Rinvia invece la sua riunione Base Riformista. La posizione netta dei sindaci
Il libro del docente Unicas Marco De Nicolò fotografa in maniera impietosa la scarsa preparazione degli studenti. Analizza il fenomeno e ne inquadra le cause: prima delle quali la morte della passione politica dopo gli anni ’70. Con codazzo di slogan vuoti, scuola pubblica resettata e perdita di interesse.
L’ultima parola sull’amministrazione comunale di Formia la pronuncerà il dirigente del Viminale Maurizio Alicandro. Il prefetto lo ha scelto come commissario ad acta sugli equilibri di bilancio mancati dall’amministrazione. Se boccia i conti cade l’amministrazione
Mauro Buschini (Pd) non può perderla. L’alleanza con i Cinque Stelle di Luca Frusone non sembra ipotizzabile. Nel centrodestra Nicola Ottaviani (Lega) vorrebbe Enrico Pavia candidato sindaco, ma Antonello Iannarilli (FdI) non ne vuole sentir parlare.
La Cassazione ha assolto in via definitiva Maurizio Venafro ex fidatissimo Capo di gabinetto di Nicola Zingaretti. Già assolto al termine del primo processo era stato condannato in Appello. “Perseguito ingiustamente
Il mondo dei “puri” pronto a gettare la spugna e mandare in archivio la stagione. Si fermano oltre un milione di tesserati dalla serie D alla Terza categoria. Nei giorni scorsi era calato il sipario sui tornei giovanili. Il futuro resta un’incognita con 3.000 società che rischiano di chiudere baracca e burattini. Il presidente della Lnd Cosimo Sibilia chiede il sostegno del Governo che ha promesso 400 milioni di euro di contributi.
Da supporter di Petrarcone a censore dell’ultima iniziativa da era Covid del suo gruppo consiliare: video chiamate dei cittadini per sostare virtualmente davanti alle tombe dei cari. Che diventa il nuovo tema di scontro tra maggioranza ed opposizione. E di dialogo tra Renziani e Leghisti. I Fardelli in purgatorio
Dai commenti di Nicola Zingaretti e Matteo Renzi sulla grande manifestazione del “ragazzi terribili” a Roma riesce difficile credere che i due abbiano fatto parte dello stesso partito. Ma adesso si pone il problema di come ridisegnare i confini e i valori della sinistra.