Cesare Pavese, la luna e i falò: ovvero il fascino di una ricorrenza tra le lingue cispadane e la nuova aria di Spinaceto.
Epifania
Analisi scomoda, scorretta ed imperfetta di un fenomeno che forse ha radici molto meno etiche di quanto sembri oggi
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di mercoledì 15 gennaio 2024
L’analisi di Achille Colombo Clerici di Assoedilizia ed un paradosso che riguarda anche i piani Stellantis per Piedimonte
L’assessore Elena Palazzo non chiude ai segnali mandati da Forza Italia. Si vedranno nei prossimi giorni. Ma ad una condizione chiara: niente repliche del passato. E c’è una ragione di coerenza. La rotta: “Prima la squadra e poi l’uomo”. Gli errori di dieci anni da non ripetere. Intanto sugli altri fronti…
E alla fine arriva l’Epifania. Che tutte le feste porta via. Ma non i chili accumulati nelle due settimane di baldoria. E allora via ad insalata, corso in palestra, digiuno… Ma nulla. Mentre lui… Ma la soluzione c’è
Cesare Bruni ha ricordato a Latina di essere capitale e non una piazza con intorno dei borghi. E l’occasione è l’eccidio di Roccagorga avvenuto nel 1913
Nominati quattro Dg delle Asl del Lazio. Altri decreti alla firma. Operativi anche i sub commissari al Consorzio Industriale: ma regole chiare. Verso l’epifania il riassetto delle deleghe in Giunta: Ciacciarelli non si tocca
Ad ognuno il suo 2025, e quello di Meloni prevede il format di un “regalo unico”, perché il dopo Fiuggi scompaia
La politica non si fa con i sentimenti, figuriamoci con i risentimenti. In questo quadro così frammentato una sola strada appare risolutiva in chiave 2027. E cioè: rompere gli schemi ed imitare Veroli e Ferentino
L’ex premier e ministro dell’era Ds si è fatto vedere alla manifestazione con Schlein ed ha fatto aperte fusa al campo largo
Il Papa “di settembre” morto dopo soli 33 giorni di pontificato. E condannato a diventare icona di complottismo invece che di modernità
Il caso di Serena Mollicone e quello di Giulia Cecchettin. Ogni crimine lede la società perché è un suo fallimento, ma nessun processo dovrebbe mai diventare una crociata sociale. Ecco le differenze tra i due casi
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di martedì 27 agosto 2024
Cinque giorni all’ombra dell’abazia per parlare di neuroetica e trarre spunti per ripensare il presente e per “abitare il futuro”
Sipario chiuso e soddisfazione malcelata per l’edizione numero 23 dell’evento clou dell’estate, il primo dell’era Caperna
Nei giorni del report di Antigone lo scenario è quello peggiore: sucidi, superlavoro degli agenti e condizioni insostenibili. Serve una soluzione-terapia che non sia solo una diagnosi. A Frosinone mancava pure la Tachipirina
I due “fortini” dem da tenere all’ombra dell’Abazia e degli Ernici. Ma il primo è già pieno di “truppe fedeli” ed organizzato, il secondo un po’ meno
La città sotto la cappa del crimine ed una comunità che chiede giustizia. Ma che dovrebbe anche cooperare per realizzarla
Le prove documentali dell’indolenza vaticana e di Pio XII nel fermare il bombardamento, l’articolo del Guardian sul libro del cassinate e la versione de L’Osservatore romano