Festival Francesco Alviti

La Cronica di Ceccano torna nella Contea dopo 500 anni

Il “Festival Alviti”, con “Ceccano svelata”, riporta a casa un manoscritto probabilmente risalente alla fine del Cinquecento: «Un pezzo di storia». Sono gli Annales Ceccanenses: gli Annali che raccontano la storia dei Conti de’ Ceccano. Di cognome oltre che per appartenenza alla Città, ancora senza Natale.

Bea ricomincia da Clam: la mela non cade mai (troppo) lontano dall’albero

La regista Beatrice Mancini in anteprima nella sua Ceccano con la performance “Ricomincio da Clam – Chi si ferma è perduto”. È incentrata su poesie e componimenti di suo padre Claudio: L’Inclito, figlio illustre della città, nipote di un Deputato del Regno d’Italia. Renna li definì «versi corrosivi», la figlia li ha trasformati in uno spettacolo

Gizzi senza rivali: il “Refice” gli rinnova la bacchetta

Rieletto con un plebiscito, Mauro Gizzi resta al timone del “Refice”: «Non ho lasciato spazio agli avversari» Direttore del Conservatorio di Frosinone fino al 2028, con 118 voti favorevoli. Puntando su una collaborazione collettiva, mira a creare un’orchestra stabile e migliorare l’istituto, che ha visto un aumento significativo degli studenti.

Ceccano, si accendono i motori: 5 candidati in corsa per Palazzo Antonelli

A Ceccano, la campagna elettorale è partita con cinque candidati sindaco e 21 liste. Anticipando la scadenza ufficiale, i candidati cercano di evitare problemi. Il centrodestra si presenta unito, mentre il centrosinistra offre una vasta coalizione di otto liste. Il voto si svolgerà il 25-26 maggio, con potenziale ballottaggio.

«L’armonia vince lo scandalo della morte»

A Ceccano un emozionante concerto “In Memoriam” per il musicista Francesco Alviti e altri pezzi mancanti di un puzzle: dal disegno incomprensibile ai tanti. Vite spezzate, genitori che piangono figli e viceversa. Ma c’è sicuramente qualcosa al di là della morte: il ricordo in vita. “Cescko” non c’è più da 15 anni, ma rivive ogni anno assieme ad altri. Mamma Vittoria: «Ci manchi, ma c’era un pezzo di Paradiso a San Giovanni». Papà Pietro: «Speranza di fronte alla tragedia». La sua banda giovanile: «Eri lì in mezzo a noi».