In Ciociaria ci sono meno di 1900 impianti per 100mila abitanti, addirittura 354 in meno rispetto ad una media nazionale non eccelsa
Fotovoltaico
“Azione azzurra” su un tema energetico cruciale che sta a metà strada esatta tra le paure del passato e le necessità del futuro
Troppe richieste per impianti che spesso non seguono le rotte della rete, il protocollo con la Pisana e i gigawatt in più
La partita sugli extraprofitti e la filiera del credito in epoca Zel e Zls: perché alla fine nessuno ci rimetterà… eccetto il Lazio
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di sabato 19 ottobre 2024
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di giovedì 3 ottobre 2024
L’opposizione di Ferentino ha definito il documento un “libro dei sogni”, ma il primo cittadino ha replicato: punto per punto. Pompeo assente per un grave lutto. E con lui sono mancati i segnali politici
La quarta rivoluzione industriale era per «stimolare gli investimenti» sulla digitalizzazione. La quinta, firmata Mimit e Ges, sostiene «la trasformazione digitale ed energetica delle imprese». Il ministro Urso: «Primo piano in Europa con entrambe le transizioni». Gli specialisti di Profima: «Per il credito d’imposta, servono diagnosi energetiche entro il 2025».
Semaforo verde per la riforma del Consorzio Industriale del Lazio. A renderla possibile è stato il lavoro svolto in questi mesi dal professor Trequattrini. Sbloccati 50 milioni di euro per 39 opere. In 2 settimane i decreti per aprire i cantieri
Roma & Pontos Consulting, società al servizio del Consorzio del Lazio, valuta attentamente il fotovoltaico per un’industria a basso consumo e impatto ambientale.
I 9 arresti per il traffico di rifiuti scoperto dopo l’incendio alla Mecoris di Frosinone. Il ruolo di Marcello Perfili. Che aveva ‘infiltrato’ l’azienda cambiandone il modello. Le accuse di avere organizzato un Colpo di Stato. E di essere vicino ad uomini della Mafia del Brenta. Gli interessi nell’editoria. E nel fotovoltaico
Angelilli: «La Zes non fa per il Lazio, affatto in ritardo nello sviluppo». Inizia la “sprovincializzazione”, d’altro canto “romanizzazione”, del Consorzio di Trequattrini: «Completiamo la regione, non esistono confini». Si arriverà fino ai Porti. Gli Urbanisti da Milano: «Mai condizioni ottimali per l’Apea come in Ciociaria». Ad Anagni un’Area produttiva ecologicamente attrezzata: un Parco logistico in cui lavorare ma anche vivere. Delle Cese: «È la “Fabbrica del bello” di De Angelis, ma l’innovazione corre più veloce della legge».
Il Consiglio comunale di Anagni ha approvato la realizzazione di un polo logistico da 140.000 metri quadrati, con un investimento di oltre 60 milioni di euro che potrebbe creare almeno 800 posti di lavoro. Il progetto, presentato da Blossom Avenue, include sviluppo sostenibile, miglioramenti infrastrutturali e spazi verdi. Solo Santovincenzo non vota a favore: si è astenuto.
Il progetto Blossom Avenue a Anagni prevede la creazione di un parco logistico sostenibile e green, da 70 milioni di euro e 400.000 mq, con impegno per l’occupazione e rispetto ambientale. Si attende approvazione comunale e regionale, rilanciando l’economia e l’immagine cittadina.
Il consiglio comunale di Ferentino è durato 4 ore, caratterizzato da conflitti fra la maggioranza e l’opposizione. Assente Angelica Schietroma. Respinte quattro proposte dell’opposizione. Ma il vero quadro d’interesse è quello politico
Il progetto “Helios”, del valore di 20 milioni di euro, punta a modificare il panorama industriale di Frosinone, creando uno dei più importanti centri di produzione di idrogeno verde. Finanziato in parte dal bando “Hydrogen Valleys” del Pnrr, collaborano al progetto il Consorzio Industriale del Lazio, Engie, Sgi e l’Università di Cassino. La produzione annua stimata è di 400 tonnellate di idrogeno.
Ecco il Bilancio 2024 di Ferentino. Impossibile tenere ancora bloccate le tariffe. Ecco perché. Parte la lotta all’evasione fiscale, più parcheggi a pagamento e blocco del assunzioni. Ma sono in programma numerose manutenzioni e progetti nonostante le difficoltà
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di mercoledì 22 novembre 2023
La lotta alla distrofia pediatrica di Dichenne ed alla policitemia passa dalla provincia di Frosinone. Per i suoi 50 anni di attività a Patrica la Chemi (Italfarmaco) annuncia la produzione del Givinostat. Ed investimenti nel fotovoltaico per diventare una azienda green
Nell’ultimo Consiglio Comunale prima del “tutti al mare” ognuno ha fatto il suo lavoro: maggioranza ed opposizione. Con qualche dubbio