I dati della piattaforma IdroGeo mettono in evidenza ancora una volta le gravi criticità del territorio provinciale. Un’emergenza sottovalutata malgrado le alluvioni di questi giorni dovrebbero scuotere le Istituzioni
Frane
Ecco dove verranno erogate dal Viminale le somme per contrastare il dissesto idrogeologico. Con il Comune di Belmonte Castello e quello di Casalattico che si aggiudicano ben sei interventi totali
Dalla (quasi) cancellazione del debito Egato per i Comuni ciociari ai fondi per il dissesto idrogeologico nelle province di Frosinone e Latina. Cosa c’è nella manovra approvata in Regione con un maxiemendamento che ha fatto piazza pulita
La Corte dei Conti ordina ai Comuni di Colfelice, Sgurgola, Sant’Andrea del Garigliano di adottare misure correttive dei propri bilanci. Ecco quali
Via al vertice nazionale dei consorzi di bonifica. A chi troppo e a chi niente: alluvioni al nord e siccità al sud. Al centro le scelte dopo il Pnrr. Interviene anche l’assessore regionale Righini. «Presenza della Regione affatto scontata in passato». Il punto sul Lazio. L’impegno di Salvini
I numeri dell’emergenza dissesto nel Lazio. La provincia di Frosinone è quella più a rischio. La proposta di legge Maura in Regione Lazio. L’alleanza con i Consorzi di Bonifica per iniziare a costruire i rimedi
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di giovedì 22 febbraio 2024
La seduta di insediamento del Comitato per la Ripresa e lo Sviluppo Sostenibile. Luca Di Stefano punta sulla concretezza. La doccia fredda dei numeri Saf e della stangata in arrivo. Tutti mettono a nudo i problemi dei loro comparti. Ma tutti sono pronti a lavorare per costruire le soluzioni. La risposta corale. Il momento di agire.
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di giovedì 29 giugno 2023.
Top & Flop. I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di giovedì 1 giugno 2023
Un riepilogo del 2022 dell’amministrazione comunale di Centrodestra e dell’opposizione di Centrosinistra
Il diritto alla moda invocato da Soumahoro. Lo scaricabarile tra Fratoianni e Bonelli su chi lo abbia scelto. Il fango sugli stivali, quello su Ischia, quello che rischia di cadere e quello che viene lanciato
La Regione Lazio ha dato il via libera alla nomina di Sonia Ricci a commissario per la fusione dei Consorzi di Bonifica nella provincia di Frosinone. È una scelta politica ben precisa. Che mette la lotta ai cambiamenti climatici ai primi posti dell’agenda regionale. Il risultato di Latina. L’autorità del presidente e l’autorevolezza della manager
Il vice presidente della Regione Lazio Leodori a Sora annuncia la trasversale Tirreno-Adriatico. E sonda il terreno per le prossime elezioni Regionali. Il sindaco Di Stefano chiede i soldi per sistemare le frane. Si smarca politicamente e ribadisce di essere civico. D’Orazio parla dei progetti del PNRR dimostrando che il Comune ha fatto i compiti. Politicamente pesante l’assenza di Mosticone
L’associazione dei Consorzi di Bonifica chiede ai candidati sindaco di Roma e della regione di inserire nei loro programmi la lotta ai cambiamenti climatici. E per la difesa del suolo.
Cena con spaghetti ai frutti di mare e tanti amarcord: a Gaeta, in casa di Mario Abbruzzese, c’erano Pietro Vittorelli, Piero Marrazzo e Pino Candido. Il top: l’ex presidente del Consiglio regionale ai fornelli. E se la cava anche bene.
Piattaforma unica degli acquisti per i Consorzi di Bonifica. E quello del Lazio si è riunito a conclave per studiare il nuovo format di difesa del suolo. Con i fondi celeri della Pisana e lo stimolo del maltempo sul Cassinate.
L’ex assessore all’Agricoltura nello Zingaretti I Sonia Ricci è il nuovo presidente dei Consorzi di Bonifica del Lazio. Solo 24 ore prima del voto la pioggia di fondi dal bazooka regionale. 248 opere da realizzare. Un anno fa la nomina di Renna come direttore. Con la Ricci il cambio di passo è doppio. Ecco perché.
Gli ambientalisti di Civis dicono si al progetto della Green Valley a Roccasecca. Uno studio interno dice che le condizioni ci sono. E che economicamente conviene. Ecco perché
La strategia di Anbi è sempre più puntata verso la politica. Alla quale chiedere una nuova legge sulla tutela del suolo e dell’Ambiente. per evitare che nel Lazio accadano catastrofi come quella di Venezia o del viadotto sull’A26. Ecco perché il direttore Renna ha incontrato il sottosegretario Morassut