Se a Cassino Stellantis realizzerà un impianto per il biometano, a Latina si cercherà di recuperare il sito che ha raccolto rifiuti per decenni. Grazie ad un finanziamento regionale di 8 milioni sarà realizzata una struttura per h2 che consentirebbe all’area di essere coltivata e non abbandonata
Idrogeno
A due passi dal Sorano si usa il Recovery Plan per il trasporto con mezzi alimentati ad idrogeno. Per venire incontro a futuro, green e investitori.
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di martedì 15 aprile 2025
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di mercoledì 19 febbraio 2025
I fatti del 2024 di un città che spesso è stata laboratorio politico. Che nei mesi scorsi ha ospitato una tappa del G7, il Capo dello Stato ed il Procuratore Gratteri. La pace impossibile nel Pd. Il polo del freddo. I cantieri e non solo
Prima puntata della nuova stagione di Senza Ricevuta di Ritorno su Teleuniverso. La crisi Stellantis e gli specchietti per le allodole. Che sono gli operai. Perché le riunioni di questi giorni non sposteranno di un centimetro le scelte su Cassino.
A Ferentino, NewCold e Froneri stanno costruendo un super magazzino del freddo ad alto risparmio energetico. La visione etica accanto a quella del business. La struttura sfrutterà idrogeno verde e altre fonti rinnovabili, riducendo l’impatto ambientale. Le cifre, i tempi, le assunzioni. E l’impiego di imprese locali. Il progetto sosterrà la produzione e distribuzione non solo dei gelati.
Semaforo verde per la riforma del Consorzio Industriale del Lazio. A renderla possibile è stato il lavoro svolto in questi mesi dal professor Trequattrini. Sbloccati 50 milioni di euro per 39 opere. In 2 settimane i decreti per aprire i cantieri
Roma & Pontos Consulting, società al servizio del Consorzio del Lazio, valuta attentamente il fotovoltaico per un’industria a basso consumo e impatto ambientale.
Gli industriali si trovano ad un bivio. Con la fine del Giubileo occorre una nuova visione di sviluppo. Basata sull’export nei settori Aerospaziale, Farmaceutico e Automotive. Sono chiamati a scegliere un nuovo presidente per affrontare sfide come la competizione tecnologica e la mancanza di politiche di supporto efficaci. I candidati alla presidenza di Unindustria: Giuseppe Biazzo, Sabrina Florio e Massimo Scaccabarozzi.
Angelilli: «La Zes non fa per il Lazio, affatto in ritardo nello sviluppo». Inizia la “sprovincializzazione”, d’altro canto “romanizzazione”, del Consorzio di Trequattrini: «Completiamo la regione, non esistono confini». Si arriverà fino ai Porti. Gli Urbanisti da Milano: «Mai condizioni ottimali per l’Apea come in Ciociaria». Ad Anagni un’Area produttiva ecologicamente attrezzata: un Parco logistico in cui lavorare ma anche vivere. Delle Cese: «È la “Fabbrica del bello” di De Angelis, ma l’innovazione corre più veloce della legge».
Via all’acquisto di altri due bus elettrici per la nuova mobilità di Frosinone. Li forniranno i turchi di Karsan. Altri 6 li aveva vinti Iveco. Cone sono stati scelti. Quanto costano. E qual è il segnale politico dato dal sindaco
I fatti sui quali si poggerà il nuovo anno. In politica ed in economia: cosa è accaduto nell’anno che ci siamo appena lasciati alle spalle. per capire meglio cosa abbiamo davanti
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di venerdì 15 dicembre 2023
Il progetto “Helios”, del valore di 20 milioni di euro, punta a modificare il panorama industriale di Frosinone, creando uno dei più importanti centri di produzione di idrogeno verde. Finanziato in parte dal bando “Hydrogen Valleys” del Pnrr, collaborano al progetto il Consorzio Industriale del Lazio, Engie, Sgi e l’Università di Cassino. La produzione annua stimata è di 400 tonnellate di idrogeno.
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di martedì 12 dicembre 2023
Stellantis e i sindacati hanno raggiunto l’accordo per un unico turno di lavoro dal lunedì al venerdì fra gennaio e settembre. Allo stesso tempo, l’azienda guarda al futuro, considerando l’idrogeno come risorsa per le nuove generazioni di automobili a zero emissioni.
Meteorologia, sismologia e scienze aeronautiche: tra lavoro e preghiera i benedettini non preservarono solo il sapere: lo fecero
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di venerdì 24 novembre 2023
Un documento programmatico, l’unione d’intenti, un’Area idealmente sempre più vasta, i primi impegni della Regione Lazio. La Provincia di Frosinone va oltre gli steccati politici e i campanili. La Ciociaria non vuole essere più quella di prima.