Un 25 aprile semiserio. La sinistra lessicale rimasta senza parole tra gli indiani cicorioni e l’ornitorinco.
Indiani
L’altra faccia dell’immigrazione. Quella che fingiamo di non vedere. È rappresentata da quei ragazzi arrivati da lontano e che affollano le nostre scuole. Saranno i nostri ingegneri, i nostri medici, i nostri consulenti di domani. Come Rishi
Il centrodestra continua a ripetere che a Roma procederà unito ma non ha ancora indicato il candidato sindaco. Nel salotto di Bruno Vespa il coordinatore nazione di Forza Italia Antonio Tajani la butta lì con apparente superficialità. Apparente…
La candidatura a sindaco di Roma sta diventando una palude per una coalizione logorata dalla “guerra” tra Matteo Salvini e Giorgia Meloni. Impressionante la lista dei nomi che sono stati “bruciati” e che sono scappati sbattendo la porta. E intanto Virginia Raggi e Carlo Calenda ringraziano e vedono il ballottaggio.
Senza Ricevuta di Ritorno. La ‘Raccomandata’ del direttore su un fatto del giorno. Come nella canzone e nel giallo di Agata Christie: l’ultimo ‘indiano’ in ordine di tempo è Anselmo Rotondo. Forse.
Nessuna transumanza nel Pd dopo le prime adesioni al progetto di Renzi. Ma molti attendono gli eventi prima di decidere. Intanto però ad Anagni all’ultima riunione erano presenti appena in sei
L’alleanza tra Maurizio Martina e Matteo Orfini potrebbe avere riflessi anche sul Congresso Regionale Pd. E concentrare su Claudio Mancini i voti martiniani e minnitiani. Due liste su Roma: una allestita dal presidente cittadino Sibi Mani, orientata sui nuovi italiani
Arcelor Mittal non ha mai comprato la Ilva di Patrica. Smentiti gli annunci fatti dall’onorevole Segneri. Cosa è accaduto. La svolta del 2017 con il piano industriale proposto dalla Demi Engineering. Al quale nessuno ha dato seguito.
Le riflessioni domenicali di Corrado Trento, i dieci piccoli indiani per la candidatura alle Regionali, i sistemi elettorali e le promesse, la rabbia e l’orgoglio su Ideal Standard
Alla fine è rimasto nel Partito Democratico, almeno per ora. L’ex sindaco Michele Marini ha detto quello che pensava nel corso di una riunione della direzione provinciale del Partito, non risparmiando critiche…
di Franco DUCATO Conte del Piglio (ma non) in Purezza È come nei “Dieci Piccoli Indiani” di Agatha Christie. Lì i protagonisti si trovano insieme per sbaglio, e cominciano…
La strategia del Consorzio Industriale del Lazio per affrontare la crisi dell’indotto Stellantis. La ricetta in 5 punti illustrata questa sera dal professor Trequattrini ad Unindustria. “Il futuro è a rischio, non è tempo di lamentarsi ma di agire”
Un fronte progressista evanescente ed incapace di contrapporsi ad una destra onirica che non comanda
Una reazione che all’apparenza sconcerta. Un gesto di solidarietà collettiva, verso la memoria di un bracciante che invece di un sogno ha trovato in Italia un incubo mortale. Ma quell’abbraccio viene rifiutato. Con sdegno. Colpa delle barriere invisibili e della nostra sciocca convinzione di essere al centro
La vera mission per una città che tra 8 anni incontrerà se stessa: immaginare quello che ancora non c’è e non morire di quello che è stato
Le polemiche della settimana appena trascorsa sul genere di una pugilessa. Arrivano addirittura nel dibatti presidenziale Usa. Dimenticando la guerra in Ucraina, i missili tra Teheran e Geruslemme, l’equilibrio sempre più in bilico. La riscoperta dell’eristica
Landini a Latina. Una terra nella quale i socialisti portarono il riscatto e la speranza di un sole nuovo. Con gli scioperi al rovescio sui Lepini, la Casa del Popolo a Roccagorga, la battaglia delle arance a Fondi. Per far studiare i figli dei proletari. E non farli più essere braccianti
L’Eurovision della canzone è lo specchio della Ue di questo momento. Vince la Svizzera, superando canzoni cariche di messaggi sociali tanto da sembrare un ritiro degli Oscar versione cantante. Il vincitore, Nemo, vestito in piume rosa e pon pon, sembra uscito da una scena del Rocky Horror. Ironia della sorte? A peggiorare la noia ci pensano gli interminabili riferimenti alla cultura Woke. Oh, ma cantare… quello era chiedere troppo?
Nella giornata del 25 aprile ci sono stati troppi ‘non detto’. Dimenticando che questa è la festa della Liberazione dal fascismo
I fatti recenti, da Reno de Medici ad Ilva, dicono che in questo Paese c’è la convinzione che le fabbriche non servano più.