Innovazione

Cassino accelera sull’innovazione: un laboratorio per la transizione energetica

E-Lectra, un spin-off dell’Università di Cassino, ha firmato un accordo con STMicroelectronics per sviluppare convertitori elettronici di potenza innovativi, fondamentali per l’efficienza energetica nei settori automotive, industriale ed energetico. Questo progetto evidenzia il ruolo trasformativo dell’Università e posiziona Cassino come centro chiave per l’innovazione tecnologica.

I nemici dell’innovazione

A Lisbona oltre 30mila al summit per l’innovazione. Da noi si crede che una pizzeria appena aperta sia una Start Up. La follia dei fondi annunciati tre volte. E mai stanziati. In Portogallo il premier: “Benvenuti nel paese che ammira gli imprenditori e celebra l’innovazione”. Da noi no.

Frosinone tra resilienza e cautela: tiene, ma non accelera

La provincia di Frosinone registra una leggera contrazione imprenditoriale con 756 nuove imprese e 840 chiusure. Risente della crisi di Stellantis e della predominanza di piccole imprese vulnerabili. Servono investimenti ma più ancora infrastrutture: si fa prima ad arrivare al porto di Salerno che a quello di Gaeta. E soprattutto una cabina di regia come quella proposta in questi giorni. Ma più ancora uno snellimento delle procedure: come ha fatto il Governo con Novo Nordisk ad Anagni

Ceprano, dove gli industriali dicono basta

Il presidente Corrado Savoriti ha lanciato un’appassionata richiesta per investire nel futuro, sottolineando l’importanza di giovani e donne per rilanciare il paese. Il vero nemico? La crisi demografica e l’insufficiente investimento in motivi che convincano i giovani a restare. Perché le culle vuote oggi sono le fabbriche spente domani

«Area Vasta: Frosinone insegna, Cassino prendi appunti»

Vittorio Celletti, presidente di Unindustria Cassino, sostiene che Cassino dovrebbe seguire l’esempio di Frosinone. Unendo i Comuni per ottenere fondi europei e migliorare l’efficienza. Promuovendo un’Area Vasta, i comuni possono affrontare sfide comuni

Botti, abbazie e Giubileo: a Fossanova il vino si fa spirituale e strategico

Vini d’Abbazia 2025 è un importante evento a Fossanova, che celebra il vino laziale come motore di turismo e identità territoriale. La manifestazione coinvolge produttori italiani, francesi e georgiani, unendo tradizione e innovazione per stimolare crescita economica e cultura.

La supremazia occidentale è finita: scordatevi la Fiat con 12mila operai

La supremazia occidentale nell’innovazione tecnologica è in declino, con la Cina che guida nel settore delle batterie, in particolare quelle al sodio. Occorre una politica industriale strategica in Europa per non diventare semplici spettatori nel cambiamento globale. E lo stabilimento Stellantis di Cassino è sulla linea del fronte

Scuola sulla nave scuola: i Blue Forum Awards 2025 sul ponte della Vespucci

La Camera di Commercio Frosinone-Latina guida la Blue Economy nazionale con il Summit sull’Economia del Mare, studi settoriali all’avanguardia e un ruolo strategico nella promozione dello sviluppo sostenibile. Gaeta e l’Amerigo Vespucci celebrano il suo protagonismo nella nautica italiana

Frosinone oltre il campanile: nasce l’Area Vasta e parte la corsa all’Europa

Via all’Area Vasta di Frosinone: un’alleanza tra dieci Comuni, creata per accedere a fondi europei e migliorare i servizi, mantenendo autonomia. Il sindaco Riccardo Mastrangeli guida questa iniziativa, puntando a una politica collaborativa e a lungo termine, con una visione condivisa. Poi si passerà alla divisione delle competenze

Colleferro si accende: Unieuro inaugura un hub da 50mila metri quadri

Unieuro ha inaugurato un nuovo hub logistico a Colleferro, investendo oltre 50 milioni di euro. Questo centro, strategico per il Centro-Sud Italia, promette efficienza distributiva e occupazione, segnando un cambiamento significativo per il territorio e l’industria locale.

Il Lazio a Osaka sceglie il metodo, non la propaganda

Il discorso del professor Raffaele Trequattrini all’Expo di Osaka rappresenta un manifesto strategico del Lazio, puntando su un modello pragmatico e sul capitale umano come chiave per la competitività. La Regione mira a costruire un ecosistema innovativo e sostenibile per attrarre investimenti.