Montecassino

Montecassino, Tasciotti all’Osservatore: “Poche le luci dal Vaticano”

La trattativa di Kesserling e i documenti raccolti dal giornalista-scrittore presso i National Archives di Londra. Che confermano le sue tesi sull’inerzia per scongiurare il bombardamento

Il silenzio su Montecassino e quel libro di Tasciotti “osservato” speciale

Le prove documentali dell’indolenza vaticana e di Pio XII nel fermare il bombardamento, l’articolo del Guardian sul libro del cassinate e la versione de L’Osservatore romano

Totem di pace: Montecassino verso l’Unesco ad 80 anni dalla distruzione

Dossier a Parigi entro il 2026 ed il ministro Sangiuliano “benedice” l’iniziativa con un summit: “Parte attiva della nostra identità”

Donato Fallica e Gennaro Sangiuliano

Giuseppe Quandel, da ufficiale borbonico ad abate di Montecassino

Uomo di armi e di preghiera. Giuseppe Quandel fu monaco e abate di Montecassino. Un giorno un gruppo di ufficiali sabaudi in visita notò le sue competenze in materia militare. E l’abate disse “Fui l’ufficiale del Genio napoletano durante l’assedio di Gaeta”

E un giorno il Papa ordinò: “Prendi la tua croce e vai a Montecassino”

All’improvviso la chiamata dal Vaticano: vai a Montecassino. Da bambino la prima ‘chiamata’: quella verso la Fede. “Fu semplice e spontanea”. “Mi commuovono i piccoli gesti, fatti dalla gente umile”. Chiesa e politica: “Tutto è politica, ma non dobbiamo ingerire”. “La preghiera non è il gettone nella macchina dei miracoli”