La nuova serie tv di Sky sulla vita del duce lascia tanti dubbi sotto tutti i punti di vista come sottolineato dallo storico Giordano Bruno Guerri. La sensazione è che l’obiettivo sia quello d’indebolire Giorgia Meloni e l’esecutivo
Mussolini
Il capogruppo della Lega di Latina, la mozione pro Salvini e la rilettura della Storia su fatti che ebbero il tono dell’orrore, altro che per “aiutarli a casa loro”
La complessa vicenda storica ed istituzionale che portò alla nascita dei governi di territorio, tra reset moderni e input del Ventennio
Benito Mussolini non è più cittadini di Latina dal 1946. L’atto è stato riscoperto solo in questi giorni.
Due eventi delle ultime ore aiutano a definire il perimetro delle coalizioni che scenderanno in campo subito dopo le Regionali. Per dare il via alla campagna elettorale per le Comunali di Anagni
Per un parco a Mussolini (Arnaldo) è stato costretto alle dimissioni un sottosegretario. Per una cittadinanza onoraria (a Benito) ancora si discute. Ma nessuno si ricorda che il Duce va a Messa tutti i giorni a Sabaudia
Il sottosegretario alle Finanze finisce di nuovo al centro delle polemiche. Per le frasi dette mercoledì a proposito del parco Falcone e Borsellino. Ha proposto il ritorno del nome del fratello del duce. Tutti contro di lui. Che replica: avete frainteso
Il libro di Francesco Moriconi. Che racconta in modo del tutto diverso la bonifica delle paludi pontine. Non fu un’opera epica del fascismo. Ma una speculazione economica. Un’operazione immobiliare. Con molti accenni a quanto sta accadendo in questi giorni con Auostrade
In un editoriale su Il Messaggero il Professore di Bologna invita lo Stato a intervenire sull’economia e ricorda episodio ai tempi della fondazione dell’Iri. E dalla corsa al Colle non è affatto fuori.
Cosa c’è dietro all’operazione che ha portato la Lega a Ceccano. Come va letta. I numeri che non si spostano. Il patto tra i parlamentari Ruspandini e Zicchieri. Il rischio vero…
A Latina, durante un dibattito della Lega, alle spalle degli intervenuti c’è l’effige di Mussolini. Forse bisognerebbe spiegare ai novelli sovranisti che il loro movimento ha poco da spartire con il Duce. Che, al suo tempo, li avrebbe combattuti
I Bragaglia che non ti immagini. Anton Giulio è sempre stato dipinto come “l’artista del Fascismo”. Pochissimi sanno che invece il Teatro degli Indipendenti venne chiuso dal regime. Che lo riteneva un covo di spie. Le rivelazioni nella documentazione dell’archivio Alberto Spadolini.
Un affresco è la testimonianza di un’epoca. E se in quell’affresco c’è Mussolini è la testimonianza del suo regime e di chi lo contrastò fino ad abbatterlo. La storia della parete affrescata salvata da un prof di Geografia e poi ignorata da tutti: fascisti e antifascisti
I telegrammi del Conte della Selvotta sulla politica Cassinate. La cena delle vacche grasse e di quelle magre. Il Derby Abbruzzese – Ranaldi con la sorpresa Mignanelli. Il derby di Caira: in 4 per la Pisana. Il derby solitario del vice sindaco Palombo
di Lucio MARZIALE Opinionista Controcorrente Le statistiche ufficiali ci dicono che il numero degli omicidi è in calo costante da anni. Si tratta di un dato inoppugnabile, anche perché, in…
La cerimonia d’insediamento di Trump è stato l’avvenimento più importante della settimana di cui si è parlato tanto a proposito ed a sproposito. I mal di pancia della sinistra e l’opportunismo del mondo economico, il riconoscimentio a Giorgia Meloni e la sterzata del neo presidente. E chi ne ha più ne metta
Il ministro annuncia le nuove linee guida della scuola. Su alcune giudicherà il tempo, su altre la fuffa è evidente. Ma c’è un concetto su tutti che non può essere accettato
La serie tv con Luca Marinelli e il giudizio di un popolo che ancora non si è riappacificato con i suoi difetti
Cesare Bruni ha ricordato a Latina di essere capitale e non una piazza con intorno dei borghi. E l’occasione è l’eccidio di Roccagorga avvenuto nel 1913
Bilancio di fine anno e propositi per il futuro alla ricerca di un difficile equilibrio tra buone e brutte notizie. La teoria del “miglior mondo possibile” di Leibniz