New Cold

Froneri e NewCold, il surgelato diventa sostenibile. E crea 200 posti di lavoro

A Ferentino, NewCold e Froneri stanno costruendo un super magazzino del freddo ad alto risparmio energetico. La visione etica accanto a quella del business. La struttura sfrutterà idrogeno verde e altre fonti rinnovabili, riducendo l’impatto ambientale. Le cifre, i tempi, le assunzioni. E l’impiego di imprese locali. Il progetto sosterrà la produzione e distribuzione non solo dei gelati.

Stati generali dell’Anbi: l’obiettivo è il Green New Deal e il Lazio è in pole

Webinar fluviale dell’associazione dei consorzi di bonifca. Un’occasione per fare il punto e indicare la nuova rotta al governo. Cioè chiedere più risorse e non più farsi bastare al millesimo quelle stanziate. Perché i problemi devono diventare occasioni. Con 11 miliardidi euro e 50mila posti di lavoro.

Cold war Renzi-Zingaretti, a Cassino l’arena è il Comune

Il match nazionale fra PD e Italia Viva trova a Cassino nuovi temi, vecchie ruggini e personaggi in cerca di affermazione. Tutto mentre dopo Abbruzzese il centro destra cerca il suo nuovo Iron Man.

Tutti sul carro di Sinner tra paradossi, opportunismo e un esempio da seguire

Il trionfo a Wimbledon di Jannick ha messo in risalto le contraddizioni dei tifosi, pazzi di un campione che fa leva su qualità di cui molti italiani sono privi. Ora la speranza è che i successi del tennista altoatesino possano essere da insegnamento. Oppure ci limiteremo ad aspettare la prossima vittoria solo per festeggiare?

Tanzilli non si sposta: i ricorsi restano alla sua Commissione

Non si muoverà dal suo posto il presidente della Commissione Garanzia Pd del Lazio. E continuerà ad esaminare i ricorsi sul Tesseramento Dem in Ciociaria. I fronti intanto…

Il 2024 di Ferentino, da Mattarella a Gratteri ed il G7, ricordando Schietroma

I fatti del 2024 di un città che spesso è stata laboratorio politico. Che nei mesi scorsi ha ospitato una tappa del G7, il Capo dello Stato ed il Procuratore Gratteri. La pace impossibile nel Pd. Il polo del freddo. I cantieri e non solo

Fiorletta «Noi, Pompeo ed il futuro di Ferentino»

Sedici mesi di amministrazione. Ed una serie di segnali per il futuro. Piergianni Fiorletta ed il caso Ferentino. Al quale poi ha fatto seguito Veroli e lo stanno studiando ad Alatri e Frosinone. Ma il sindaco non si prende meriti: “Il nostro è solo un progetto amministrativo”. Lo scopo? “Formare una nuova generazione”. Il successore? “Con le primarie”. Pompeo? “Le elezioni sono passate. Se vuole guardare il futuro, ognuno faccia esame di coscienza. Noi ci siamo»

Quella miniera chiamata Logistica

Il settore della logistica a Frosinone sta registrando una crescita significativa, sostituendo il settore metalmeccanico come trainante per l’economia locale. Nel 2023, il numero di aziende e lavoratori è aumentato del 2,2%. Previsti ulteriori aumenti grazie a nuovi progetti come il polo logistico del freddo più grande d’Europa e il Sacco Green Logistics Park. La pandemia ha reso strategici i magazzini, rinforzando l’importanza della logistica nella catena di approvvigionamento.

Ecco il vero motivo per cui Sbarra è andato a Ferentino

Quella di Ferentino per il Segretario Generale della Cisl Luigi Sbarra non è stata una semplice tappa per lanciare la proposta di legge sugli utili ai lavoratori. È stato il segnale di un mondo del lavoro che sta cambiando. A cavallo tra deindustrializzazione e nuova economia. E da Ferentino Cisl ha fatto capire di saperlo benissimo

Il 2022 di Ferentino: cala il sipario sulla stagione Pompeo

Con il 2022 finisce la lunga stagione politica di Antonio Pompeo. Che dopo due mandati da sindaco e da presidente della Provincia si è dimesso per candidarsi alle Regionali. Forse. Non c’è un erede. Virgili scalda i motori. Il 2023 dirà se ci saranno le primarie. E quali coalizioni si formeranno. perché l’anno si chiude con tutto in alto mare