Ad Anagni non è passata inosservata la presenza in Consiglio comunale dell’ex funzionario, ora presidente della società Energia. Secondo voci potrebbe essere lui l’outsider per la futura candidatura a sindaco del centrodestra al posto di Daniele Natalia
Paolo
Paolo Borsellino, il suo sacrificio e quello di Giovanni Falcone: si comprendono solo se si cita una frase con cui venne ricordata la strage di Capaci. E quella parola è ‘amore’
In queste ore di 44 anni fa l’odore di polvere da sparo era ancora dentro il covo BR di via Fracchia. E nonostante il tempo trascorso i misteri sono ancora senza una soluzione.
Meteorologia, sismologia e scienze aeronautiche: tra lavoro e preghiera i benedettini non preservarono solo il sapere: lo fecero
L’agenda rossa di Paolo Borsellino non fu portata via da mani mafiose. Ma mani che agirono per conto dello Stato. A scriverlo è lo Stato
È di Veroli il vice capo della Comunicazione di Giorgia Meloni. Sempre un passo indietro alla presidente e due passi nell’ombra. Paolo Quadrozzi è al suo fianco da sempre
L’avvocato Paolo Pulciani di Pofi è stato eletto a Montecitorio. Grazie ad un resto dello 0,554855. Lo ha ufficializzato l’Ufficio Elettorale Centrale Nazionale. Il dato finale di Taranto ha condizionato tutto. Confermata pure l’elezione di Giovanna Miele: entra nel collegio lasciato libero da Angelucci
Siamo immersi ne ‘fatalismo’. Crediamo che il mondo debba andare così perché così è sempre andato. È un mondo senza speranza. Invece c’è un manuale che ci insegna l’esatto contrario. E sta in una lettera
Cosa c’è dietro alla nomina dell’abate di Montecassino alla guida di San Paolo fuori le Mura. Cosa c’entra l’arcivescovo emerito di Cagliari. E le consultazioni avvenute a gennaio quando bisognava indicare il vescovo di Torino. Cosa accade ora a Montecassino
Con la scomparsa, in una sola settimana, di figure come Paolo Tuffi e Galliano Vecchi, ad Anagni termina una stagione politica caratterizzata da una classe dirigente capace ed autorevole. Sottolineata dalla presenza di Papi, premi Oscar ed Archistar. Ma soprattutto da grandi opere che ancora oggi fanno la differenza
È andato via a Mestre. L’ultima istantanea di un album nel quale appaiono solo protagonisti. Quelli con i quali ha vissuto Paolo Tuffi: sindaco di Anagni, Segretario della Dc, eletto in Regione con 45mila preferenze, deputato. La passione per i quadri, il sangue nobile, l’eleganza innata. E la fine lontano.
Lo storico chiede scusa per l’appello firmato contro il commissario Luigi Calabresi tantissimi anni fa. Dopo aver sentito i ricordi del figlio, Mario Calabresi, intervistato da Corrado Formigli. Una dichiarazione di straordinario coraggio e di rilettura degli anni di piombo.
Il rito del Capodanno è una convenzione. Ma può diventare non solo una questione formale, bensì il segno di un vero cambiamento: radicale, come lo fu quello di Paolo.
Il senso dello Stato. Servito fino in fondo. Anche sapendo che si pagherà con la vita. Lo splendido ricordo di Emanuela Loi e del giudice Paolo Borsellino, nel giorno di quella maledetta strage in via D’Amelio
L’analisi del professor Paolo Vigo sulle possibilità di sviluppo del territorio. Su cosa puntare. Quale bivio imboccare. Puntando su ciò che già abbiamo a portata di mano. L’opinione del cattedratico che ha guidato l’Università di Cassino. Portandola su scenari internazionali.
Tra i più apprezzati metrologi su scala mondiale. Per due mandati rettore a Cassino. Paolo Vigo, la passione per i numeri e le misurazioni. La scelta di fare il professore “Perché così non dovevo alzarmi alle 6.30 per fare l’ingegnere in Alfasud”. Le telefonate per bloccare la facoltà di Medicina a Cassino. Il grande progetto del Teleriscaldamento: “ci si potrebbe riscaldare tutta Cassino”. La nuova sfida dei carburanti bio nella Valle del Sacco
Si è spento ieri a 88 anni Paolo Brunori. Realizzò l’idea di Giuseppe Ciarrapico dando vita a Ciociaria Oggi e Latina Oggi. È stato direttore di Latina Oggi dal 1992 al 1995, ma soprattutto ha permeato di sé la storia del quotidiano pontino
Ci comportiamo come non vogliamo. E siamo in buona compagnia: San Paolo lo scrisse in una delle sue lettere. Ma è proprio da lì che dobbiamo partire per riuscire ad essere come vorremmo
Le somiglianze ci fanno stare tranquilli. Ecco perché abbiamo paura di chi è diverso da noi, per qualsiasi cosa. Ne discussero anche i santi Pietro e Paolo quando venne il momento di ‘aprirsi’ o meno ai non ebrei che credevano. La risposta è…
Un avvio da incompreso, un finale da protagonista. Ora un futuro in sospeso per Paolo Sammarco. In attesa che la società definisca assetti e strategie. Ed una sera a cena…