Paolo

Alto, bello e super poliziotto: l’identikit del papa straniero porta a Paolo Patrizi

Ad Anagni non è passata inosservata la presenza in Consiglio comunale dell’ex funzionario, ora presidente della società Energia. Secondo voci potrebbe essere lui l’outsider per la futura candidatura a sindaco del centrodestra al posto di Daniele Natalia

Paolo Pulciani è deputato: grazie allo zero virgola

L’avvocato Paolo Pulciani di Pofi è stato eletto a Montecitorio. Grazie ad un resto dello 0,554855. Lo ha ufficializzato l’Ufficio Elettorale Centrale Nazionale. Il dato finale di Taranto ha condizionato tutto. Confermata pure l’elezione di Giovanna Miele: entra nel collegio lasciato libero da Angelucci

Perché il Papa ha mandato dom Ogliari a S. Paolo Fuori le Mura

Cosa c’è dietro alla nomina dell’abate di Montecassino alla guida di San Paolo fuori le Mura. Cosa c’entra l’arcivescovo emerito di Cagliari. E le consultazioni avvenute a gennaio quando bisognava indicare il vescovo di Torino. Cosa accade ora a Montecassino

L’eredità perduta di Paolo Tuffi e Galliano Vecchi

Con la scomparsa, in una sola settimana, di figure come Paolo Tuffi e Galliano Vecchi, ad Anagni termina una stagione politica caratterizzata da una classe dirigente capace ed autorevole. Sottolineata dalla presenza di Papi, premi Oscar ed Archistar. Ma soprattutto da grandi opere che ancora oggi fanno la differenza

Paolo Tuffi, l’uomo che fermò gli orologi per approvare la Legge

È andato via a Mestre. L’ultima istantanea di un album nel quale appaiono solo protagonisti. Quelli con i quali ha vissuto Paolo Tuffi: sindaco di Anagni, Segretario della Dc, eletto in Regione con 45mila preferenze, deputato. La passione per i quadri, il sangue nobile, l’eleganza innata. E la fine lontano.

Le ombre rosse di Paolo Mieli e il coraggio di quel “mi vergogno”

Lo storico chiede scusa per l’appello firmato contro il commissario Luigi Calabresi tantissimi anni fa. Dopo aver sentito i ricordi del figlio, Mario Calabresi, intervistato da Corrado Formigli. Una dichiarazione di straordinario coraggio e di rilettura degli anni di piombo.

Pi greco LM: la quadratura del cerchio nel Lazio Meridionale (di Paolo Vigo)

L’analisi del professor Paolo Vigo sulle possibilità di sviluppo del territorio. Su cosa puntare. Quale bivio imboccare. Puntando su ciò che già abbiamo a portata di mano. L’opinione del cattedratico che ha guidato l’Università di Cassino. Portandola su scenari internazionali.

Paolo Vigo: “Tutte le sfide che ho perso e con me l’intero territorio“

Tra i più apprezzati metrologi su scala mondiale. Per due mandati rettore a Cassino. Paolo Vigo, la passione per i numeri e le misurazioni. La scelta di fare il professore “Perché così non dovevo alzarmi alle 6.30 per fare l’ingegnere in Alfasud”. Le telefonate per bloccare la facoltà di Medicina a Cassino. Il grande progetto del Teleriscaldamento: “ci si potrebbe riscaldare tutta Cassino”. La nuova sfida dei carburanti bio nella Valle del Sacco