Vedremo se con l’aiuto dello Spirito Santo riuscirà a dare di nuovo un volto alla chiesa: moderno, ma realmente e profondamente spirituale
Papa
Il nuovo Pontefice nella sua prima omelia ha citato Sant’Ignazio d’Antiochia: «Allora sarò veramente discepolo di Gesù Cristo, quando il mondo non vedrà il mio corpo». Parole che richiamano un impegno irrinunciabile per chiunque nella Chiesa eserciti un ministero di autorità: sparire perché rimanga Cristo, farsi piccolo perché Lui sia conosciuto e glorificato
Il filo che unisce Papa Leone XIV con la figura di Leone XIII, il papa partito dai Lepini. La sua missione è ricollegare cultura e lavoro, riflettendo su radici italiane e legami con popoli. Come contadini del Peru e operai di Chicago.
A Castelforte e Santi Cosma tifano per il Segretario di Stato che ha visitato i 2 paesi nel 2023 su invito di don Fabio Gallozzi. Formia divisa tra il presidente della Cei di origine ciociara e l’Arcivescovo di Manila
Gli Atti degli Apostoli ed il Vangelo di Giovanni offrono spunti di riflessione alla vigilia del Conclave che eleggerà il successore di Papa Francesco. La scelta dei Cardinali sarà difficile: dovranno nominare un uomo capace di votarsi completamente al Signore
Il prossimo sindaco di Frosinone sarà, come il nuovo Papa, il risultato di un lungo lavoro di diplomazia, compromessi e visione strategica
Il legame tra Papa Francesco, la Teologia della Liberazione e la sapienza gesuita. Il viaggio da San Pietro a Santa Maria Maggiore, sul solco dell’umiltà e della speranza, unendo povertà e conoscenza.
Gli smartphone e quelle volte dorate, sembra che nessuno resista ad immortalare meraviglie, ma la meraviglia è l’orrore del selfie
I funerali di Bergoglio, i “burini” del protocollo, la diplomazia scenografica ed il Conclave con tutti i papabili, più o meno
Le esequie di Francesco ed il messaggio che è passato, e che ha scavalcato il cerimoniale come Francesco scavalcò i ricchi
Parole, gesti e contenuti: la forza del pontificato di Bergoglio sembra inarrivabile. In lui abbiamo visto la magnificenza del Signore
Un Pontefice morto però fatto “abile arruolato” per le singole ideologie e scelte dei partiti, ma non è così che funziona
L’eredità di Papa Francesco in provincia di Frosinone: presenza silenziosa, decisioni concrete. Molto più di quello che forse avrebbe scavato con una sua visita. Ecco quattro esempi.
La vera rivoluzione di un Pontefice che sotto l’abazia aveva ricordato solo un mese fa: quella etica ed ambientale
In segno di lutto si sono fermati il calcio e tutte le altre discipline. Rinviate le partite in programma dalla Serie A ai Dilettanti. E’ saltata Sassuolo-Frosinone valida per la 34^ giornata del campionato di B. Il recupero verrà effettuato il 13 maggio. Una scelta doverosa nei confronti di un Pontefice riformista, sempre vicino agli ultimi e con la passione per il San Lorenzo
Ad 88 anni il Pontefice è morto, e forse nessuno come lui ha segnato la tormentata Storia degli ultimi anni
Una riflessione sul significato della festa del papà. L’esempio di San Giuseppe e di tanti padri che non sono avvezzi alle smancerie ma sono capaci di dare la vita per i figli
Il 19 marzo del 1994 venne ammazzato don Giuseppe Diana, il prete che si oppose alla camorra casalese. E che pagò per questo
Ad Anagni non è passata inosservata la presenza in Consiglio comunale dell’ex funzionario, ora presidente della società Energia. Secondo voci potrebbe essere lui l’outsider per la futura candidatura a sindaco del centrodestra al posto di Daniele Natalia
Così vanno le cose della vita dei tribolati e in padre buono con i suoi figli ha posto giusto nel paradiso del Signore