Domenica la sfida contro i granata che in casa hanno il record di clean sheet. Di Francesco punta sul bomber, reduce dalla doppietta a Napoli. In ballo punti pesanti per la corsa-salvezza. I temi, i numeri e le parole dei protagonisti di una partita molto delicata
Toro
Il tecnico del Frosinone ha una tradizione favorevole contro la squadra granata: è l’avversaria che ha battuto più volte in carriera. “Formazione forte fisicamente, ben allenata e punta all’Europa. Per sperare di vincere dobbiamo fare nostri i duelli”, ha detto l’allenatore.
Nel lunch-match del ‘Benito Stirpe-Psc Arena’ è lo spettacolo a farla da padrone nell’arco di tutto il match. La squadra di Di Francesco concede ai granata un palo ed il finale. Il resto è tutto canarino
L’intervento del neo Consigliere Umberto Santoro. Che si toglie i macigni dalle scarpe. Contro chi ha portato FdI all’opposizione: da Iannarilli a Borrelli passando per Iovino. C’è chi “ha fatto perdere tempo ed energie all’azione amministrativa e a questa maggioranza”
L’ex bomber ciociaro è diventato ds di una fascia del settore giovanile della Salernitana. L’incarico è arrivato dopo una gavetta in tutte le categorie. Lo ha voluto Stefano Colantuono responsabile dell’intero settore giovanile. I complimenti al club di Stirpe
La società granata esce allo scoperto per il difensore centrale, rivelazione del campionato di Serie B. Davide Vagnati, direttore dell’area tecnica, prova il sorpasso alla concorrenza che nelle ultime ore si è arricchita delle presenze di Milan e Fiorentina
Oggi i risultati delle Provinciali. A prescindere dai quali rischia di esplodere la bomba politica rappresentata da Alessandro Cardinali. Nelle prossime ore annuncerà un polo conservatore. Mentre lunedì nascerà il campo largo dei Progressisti ad Anagni. E Natalia si trova tra due fuochi
Siamo stanchi del giogo che ci viene imposto dalla vita. Tentiamo di toglierlo, spesso pensando di essere i padroni della nostra esistenza. Ma c’è un giogo ‘dolce’ che non ci viene imposto. E che ci dà ristoro
Il Coronavirus ha tolto quasiasi inbizione agli ‘webeti’ : tutti commentano tutto. E meno capiscono, più commentano. Pretendendo anche di essere creduti. Così, il Coronavirus alla fine rischia di risultare simpatico, per un po’ di cosette che ci ha ricordato e messo in chiaro
Il prof di Frosinone in trasferta al Nord analizza l’efficienza settentrionale e l’indolenza del Sud. E ci ricorda la teoria “delle finestre rotte”. Se qualcosa non funziona ispira a fare peggio.
C’è una parola a scandire lo sterminio silenzioso dei nostri vicini di casa, compagni di scuola, colleghi di lavoro. Quella parola è ‘Indifferenza’. Incisa ora lungo il binario 21 della stazione
C’è un filo sottile ad unirci in questi giorni con la Polonia bagnata del sangue di un innocente. La Polonia che con Re Casimiro fu una potenza economica, culturale, terra di rifugio. Lì oggi la violenza delle parole uccide un sindaco non violento. Il silenzio diventa complicità
Siamo tra i peggiori al mondo per capacità di comprendere ciò che ci circonda. Quasi la metà di noi non comprende le istruzioni di un frullatore e crede all’opinione di chiunque. Sia allora un 2019 pieno di…
Henry David Thoreau, filosofo per due terzi omonimo del nostro prof di Frosinone, nell’Ottocento ha espresso una serie di concetti. Che per tutto il secolo successivo hanno ispirato grandi leader. Ed oggi grandi registi. Ora, inizia ad essere il caso che iniziamo a leggerlo anche noi. Ecco perché
L’assemblea d’Istituto. È lo specchio di moltissime cose che i ragazzi incontreranno poi quando entreranno nel mondo degli adulti. Dove c’è chi si impegna. E chi non muove un dito ma critica quelli che si impegnano. Perché avviene. E come agire.
Da “Tutto il Toro minuto per minuto” – Libro intervista esclusivo di Toro.it a Gigi Marengo – Dal fallimento del Torino Calcio, al Lodo Petrucci, fino all’arrivo di Cairo. On line il Capitolo 4: «Tra Mezzaroma e Lotito, ecco chi era Giovannone. Anche altri erano interessati al Toro»
Manuale breve e comprensibile per riconoscere il webete. E capire se pure noi lo siamo. Messo a punto dal prof. D.H. Toro del liceo scientifico Severi di Frosinone. Da leggere, ripassare spesso e usare ogni giorno. Anche quando si va allo stadio per vedere il Frosinone
Quelli che sono convinti di stare sempre dalla parte giusta. E che non hanno mai il dubbio. Da Platone ai giorni nostri. Dalla Repubblica del grande filosofo ai manichei dei giorni nostri.
Buona parte del Paese sta abdicando alla sua capacità di auto-governarsi, attribuire significato alle norme e alle regole senza che il nostro comportamento sia guidato da mere abitudini. E la responsabilità, ovvero la capacità di guardare al di là del proprio naso o di riflettere
Il professor H.D. Toro questa volta scomoda Bacon. Per insegnarci che troppe volte ci chiudiamo nella ‘spelonca’ del nostro mondo virtuale. E siamo incapaci di uscirne. Ma pure di farci entrare le idee degli altri. La soluzione è…