Transizione 5.0

Industria da 4.0 a 5.0: «Altri 6 miliardi non per una, ma due Transizioni»

La quarta rivoluzione industriale era per «stimolare gli investimenti» sulla digitalizzazione. La quinta, firmata Mimit e Ges, sostiene «la trasformazione digitale ed energetica delle imprese». Il ministro Urso: «Primo piano in Europa con entrambe le transizioni». Gli specialisti di Profima: «Per il credito d’imposta, servono diagnosi energetiche entro il 2025».

Profima europrogetta anche per la PA, come per le PMI

La società frusinate, alla volta della Transizione 5.0, vanta l’approvazione del 93% dei progetti realizzati e presentati per conto delle Piccole e medie imprese. Ora mette il Metodo Profima anche al servizio della Pubblica Amministrazione, specie i grandi Comuni. Il patron Altobelli: «Task force di 25 esperti e indipendenza dalle grandi aziende».

Ciociaria chiama Cernobbio: ecco perché Schlein adesso unisce tutti

Il cinquantesimo Forum Ambrosetti sull’economia come specchio anche delle dinamiche provinciali in seno ai Dem, e non solo. Le manovre per il Congresso. Nel quale la mossa del nazionale sarà l’inizio della partita

Basso Lazio die hard: oltre 600 imprese in più da inizio anno

Natalità e mortalità delle imprese delle province di Frosinone e Latina. Primo semestre in attivo, pur sempre leggero. Ma accade nel Belpaese con la pressione fiscale al 43% e nella Regione fuori dalle Zes speciali senza Zls. Con un -10% di export per via della Crisi del Mar Rosso. Osserfare su Movimprese: «Bilancio in decisa crescita tendenziale, con vivace accentuazione in area pontina».

Corsa all’incentivo e salvadanaio-Zes, che però non riguarda Frosinone

Nessuna organicità per chiedere incentivi e progetti che latitano. Oppure che sono roba vecchia ma che adesso ha solo più fondi. Cosa non sta funzionando nella fiscalizzazione agevolata.

Energia verde e pragmatismo: il bonus CER accende la provincia di Frosinone

Il termine per richiedere incentivi per le comunità energetiche è stato prorogato al 30 novembre 2025, offrendo opportunità ai piccoli comuni. Antonio Cardillo sottolinea l’importanza di informazioni chiare per facilitare la transizione energetica e generare economia.

Alfa Romeo: «Cassino sarà un asset strategico per il Brand»

Il CEO di Alfa Romeo, Santo Ficili, ha confermato l’importanza strategica dello stabilimento di Cassino, che continuerà a produrre modelli chiave. Nonostante le sfide attuali, il futuro dell’impianto è garantito, mirato a innovazioni come motori ibridi e tecnologie avanzate.