Il modello Frosinone-Latina per affrontare la transizione energetica: la svolta parte dalle imprese locali. Come dimostra l’iniziativa varata a gennaio dalla Camera di Commercio e conclusa in questi giorni.
Transizione 5.0
L’Economia Blu italiana vale 178 miliardi di euro e genera un significativo impatto occupazionale. Il ruolo dei due forum nazionali di Gaeta e Palermo. da dove Giovanni Acampora lancia la sfida di EconoMare 5.0
La quarta rivoluzione industriale era per «stimolare gli investimenti» sulla digitalizzazione. La quinta, firmata Mimit e Ges, sostiene «la trasformazione digitale ed energetica delle imprese». Il ministro Urso: «Primo piano in Europa con entrambe le transizioni». Gli specialisti di Profima: «Per il credito d’imposta, servono diagnosi energetiche entro il 2025».
La società frusinate, alla volta della Transizione 5.0, vanta l’approvazione del 93% dei progetti realizzati e presentati per conto delle Piccole e medie imprese. Ora mette il Metodo Profima anche al servizio della Pubblica Amministrazione, specie i grandi Comuni. Il patron Altobelli: «Task force di 25 esperti e indipendenza dalle grandi aziende».
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di sabato 19 aprile 2025
Gli ultimi 12 mesi ed i fatti salienti della politica italiana, con l’impressione netta che il potere sia diventato una sorta di “giocattolo”
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di venerdì 20 dicembre 2024
La posizione terribile di un Paese costretto a scegliere tra le scommesse geopolitiche e le soluzioni di economia interna: con un solo budget
Il “cassandrismo” snobbato e la salita in arcione a danno ormai fatto: tutti i guai di un’Italia che non sa cogliere i segnali
Le province di Frosinone, Latina e Rieti mettono il turbo: sono le prime in Italia per crescita nel numero delle imprese. Il dato del trimestre. I condizionamenti nazionali. I dati Movimprese elaborati da Osserfare. La prospettiva di Acampora
I dati sull’export di Lazio ed Abruzzo elaborati da Intesa San Paolo. Rispetto al 2016 abbiamo quasi raddoppiato le vendite all’estero. Ecco in quali settori
Il cinquantesimo Forum Ambrosetti sull’economia come specchio anche delle dinamiche provinciali in seno ai Dem, e non solo. Le manovre per il Congresso. Nel quale la mossa del nazionale sarà l’inizio della partita
Il polo Chimico – Farmaceutico supera il post Covid, bene anche l’Ict romano, rallenta l’Aeropsazio. In ripresa l’ortofrutta a Latina, male il distretto della Ceramica meglio quella green. il report di Intesa Sanpaolo sull’export del Lazio.
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di martedì 30 luglio 2024
Natalità e mortalità delle imprese delle province di Frosinone e Latina. Primo semestre in attivo, pur sempre leggero. Ma accade nel Belpaese con la pressione fiscale al 43% e nella Regione fuori dalle Zes speciali senza Zls. Con un -10% di export per via della Crisi del Mar Rosso. Osserfare su Movimprese: «Bilancio in decisa crescita tendenziale, con vivace accentuazione in area pontina».
Nessuna organicità per chiedere incentivi e progetti che latitano. Oppure che sono roba vecchia ma che adesso ha solo più fondi. Cosa non sta funzionando nella fiscalizzazione agevolata.
Il termine per richiedere incentivi per le comunità energetiche è stato prorogato al 30 novembre 2025, offrendo opportunità ai piccoli comuni. Antonio Cardillo sottolinea l’importanza di informazioni chiare per facilitare la transizione energetica e generare economia.
Il CEO di Alfa Romeo, Santo Ficili, ha confermato l’importanza strategica dello stabilimento di Cassino, che continuerà a produrre modelli chiave. Nonostante le sfide attuali, il futuro dell’impianto è garantito, mirato a innovazioni come motori ibridi e tecnologie avanzate.
Il bando regionale voluto dall’assessore Elena Palazzo per sostituire gli impianti di riscaldamento che consumano molto ed inquinano ancora di più
Il documento con il quale dal Cassinate sei mesi fa lanciavano l’allarme sull’Automotive. E suggerivano al Ministero alcune soluzioni con cui evitare quello che sta accadendo oggi. Drammaticamente profetico