Dossier a Parigi entro il 2026 ed il ministro Sangiuliano “benedice” l’iniziativa con un summit: “Parte attiva della nostra identità”
Unesco
Ora tutti rivendicano il merito dell’iter per il riconoscimento di Montecassino come patrimonio dell’Unesco. Da D’Alessandro a Fardelli. Ma il vero segnale è che l’unità del centrosinistra, tanto sbanderata, è solo sulla carta
Senza ricevuta di ritorno. La raccomandata del direttore su un fatto del giorno. Non è quella per ottenere il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità la vera battaglia per Montecassino. Ma quella contro l’ignoranza
Firmato il protocollo di intesa per l’inserimento dell’Appia nella lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco. I Romani la fecero 2.500 anni fa. I contemporanei da vent’anni non riescono ad allargare la Pontina
Quando si pensa alle grandi strade viene in mente subito la Pontina o la Monti Lepini. Dimenticando l’Appia. Che è al centro del progetto Regina Viarum. Una grande opportunità di turismo. Che però non viene vista
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di giovedì 6 marzo 2025
Quasi il 50% del finanziamento per la Ciociaria è destinato ad interventi per la biblioteca e la Certosa di Trisulti
Il rinvio a giudizio della ministra che non si dimette e “l’esempio” da Unicas che dovrebbe spiegare (quasi) tutto
Un malore improvviso ha portato via il sindaco di Subiaco. Direttamente nel suo ufficio in Municipio. Sospesa l’assemblea nazionale delle Comunità Montane. Il legame con Cassino
Come Pietro e Paolo, con un dossier ed un incontro con il sottosegretario Mazzi e i funzionari del dicastero sulla “Regina viarum”
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di martedì 27 agosto 2024
Siamo diventati un concentrato di invidia ed odio. Un tempo sui rotocalchi si pubblicavano le foto dei vip in vacanza per pubblicizzare le bellezze italiane. Oggi bisogna nascondersi per paura di essere odiati. Abbiamo da ridire pure su Madonna in visita a Pompei dove fa una sostanziosa donazione. O sulla premier in ferie con la famiglia.
Da venerdì prossimo la Regina viarum, l’Appia Antica, sarà ufficialmente Patrimonio Mondiale dell’Umanità, iscritta nella lista dell’Unesco
Ennesima gaffe del ministro della Cultura: ”Colombo voleva raggiungere le Indie circumnavigando la Terra sulla base delle teorie di Galileo Galilei”
A fine campagna elettorale la scena è dominata dalle parole del maestro Muti. Che – come sempre – ognuno interpreta come preferisce. Sollevando polemiche su possibili messaggi politici sottintesi. E intanto in Normandia…
Il progetto di Latina esaminato insieme a quello delle altre finaliste che si contendono il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2026. Ma emerge che i letti… non ci sono
I destini incrociati delle 20mila e passa vittime delle foibe e di Bernard Freyberg: che arrivò a Trieste prima che diventasse “jugoslava”
Inizia a portare risultati l’opera di mediazione avviata dai vertici provinciali Dem: dialogo in Aula tra Salera e Fardelli. Questa volta saranno dalla stessa parte alle prossime Comunali. Evangelista si congela
La conferenza stampa per alzare il velo sul dossier per presentare Latina come Capitale della Cultura 2023. Anticipati gli eventi. Ma non i contenuti
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di venerdì 6 ottobre 2023