piano nazionale di ripresa e resilienza

Nuovi ospedali, la Giunta Rocca non vuole andare piano e vara il Piano

La Regione programma interventi per quasi 1,2 miliardi di euro e di essi tre step sono previsti per nosocomi della Ciociaria. D’Amato “Tutto copiato”. Savo “No, pragmatici”

Anbi, il Lazio torna ad essere ‘nazionale’

Il Lazio torna a far parte dell’esecutivo nazionale di Anbi. Il significato politico. La ‘ricostruzione’ e la riorganizzazione hanno portato progetti e lavori. Le piccole e grandi sfide in arrivo

1° maggio senza sorriso. Il lavoro spera nel maxi piano

La festa dei lavoratori si porta dietro le conseguenze dell’annus horribilis 2020. Lo sviluppo passa per i progetti (e i fondi) europei e nazionali. E alla necessità che nessuno continui a suonare mentre la nave affonda. Niente piazze, mentre i sindacati lanciano lo slogan “L’Italia si cura con il lavoro”.

Il “Recovery” di Ceccano: il piano per diventare (quasi) normale

Tutto ma proprio tutto sul futuro sviluppo di Ceccano. Il Documento Unico di Programmazione. E le connessioni con i fondi del Recovery. Dove l’amministrazione ci sta e dove no

Stoccaggio e logistica: ecco le occasioni del metano bio

La filiera del biometano? Il Piano nazionale di ripresa e resilienza le riserva un terzo dei fondi diretti a incrementare l’energia da fonti rinnovabili. Perché l’obiettivo Ue è la totale decarbonizzazione entro il 2050. E, come spiega l’esperto Francesco Franchi, i biodigestori sono un punto di partenza

Lavoro, i posti aumentano ma non si trovano candidati e professionalità

Secondo i dati dell’Unioncamere-Ministero del Lavoro le imprese italiane nei prossimi tre anni hanno l’intenzione di assumere 1,37 milioni di addetti. Ma la metà delle aziende paradossalmente rischia di non riuscire a reperire i nuovi dipendenti per carenza di disponibilità e competenze. In provincia di Frosinone previsti nei prossimi 3 mesi 430 ingressi con un incremento del 5,2 per cento rispetto all’anno scorso

Ciociaria maestra di IA: via allo sportello per la transizione digitale delle imprese

È una società di Frosinone la capofila di AI Magister: il Polo di innovazione digitale con il marchio di qualità della Commissione europea. Dall’interfaccia, l’unica con il Mimit, il primo bando da mezzo milione di euro per favorire il percorso delle Pmi verso l’intelligenza artificiale e il metaverso. Come funziona

Quell’agenda che manca e fa arrancare il Lazio

Il Centro stenta a recuperare i livelli di ricchezza pre-pandemia. L’analisi di Svimez rivela una crisi economica profonda nelle regioni centrali. Il caso del Lazio. La sua deindustrializzazione. La fine delle multinazionali. La soluzione della Termoli-San Vittore. E la mancanza di una strategia a lungo termine.

Anche la Regione all’Assemblea Anbi, che se la sfanga contro la crisi climatica

Via al vertice nazionale dei consorzi di bonifica. A chi troppo e a chi niente: alluvioni al nord e siccità al sud. Al centro le scelte dopo il Pnrr. Interviene anche l’assessore regionale Righini. «Presenza della Regione affatto scontata in passato». Il punto sul Lazio. L’impegno di Salvini

Benvenuti in Ciociaria, bollette salate e Internet lenta

Nel Lazio costi elevati per gas ed elettricità. E le connessioni Internet sono lente. Facile.it rivela che Frosinone ha le bollette più care. L’AgCom dice che le connessioni sono tra le meno veloci. Il PNRR mira a migliorare questo aspetto per la competitività territoriale.