Frosinone città fuorilegge per le polveri velenose

Frosinone è tra le 11 città già fuorilegge per aver superato il limite di 35 giorni all'anno con concentrazioni medie di polveri velenose. Il progetto il progetto Captor per studiare anche l'ozono.

Sono 11 le città già fuorilegge per aver superato il limite di 35 giorni all’anno con concentrazioni medie di polveri velenose. Sono le micro polveri prodotte dagli scarichi delle auto, dai riscaldamenti di casa, dagli impianti che liberano nell’aria le polveri chiamate pm10.

La prima città nell’elenco è Lodi (centralina di viale Vignati) con 57 giorni nel quali gli scarichi hanno superato i limiti. Al secondo posto c’è Torino (Rebaudengo) con 56, poi Milano (Senato) con 47 e Padova (Arcella) con 44. Seguono Alessandria (D’Annunzio) e Venezia (Via Tagliamento) con 41. Al settimo posto in Italia c’è Frosinone (Scalo) con 40 giorni, seguita da Asti (Baussano) e Pavia (Piazza Minerva) con 39. Quindi ci sono Cremona (Fatebenefratelli) con 37 e Reggio Emilia (Timavo) con 36.

Nonostante le piogge e quindi le condizioni favorevoli alla dispersione dell’inquinamento, lo smog nelle città italiane non sembra dare tregua, anzi verosimilmente da qui alla fine dell’anno molte altre città supereranno la soglia dei 35 giorni. E nemmeno i mesi estivi, meno colpiti dalle concentrazioni delle polveri, hanno mostrato segnali positivi.

 

I numeri di Captor

Di inquinamento atmosferico e delle sue conseguenze sociosanitarie ed economiche si é parlato oggi a Milano nell’ambito della prima delle due giornate di lavoro per la conclusione del progetto Captor, Inquinamento atmosferico e citizen science, dedicato appunto alle potenzialità legate al coinvolgimento dei cittadini.

All’incontro organizzato da Legambiente, hanno partecipato molti ospiti provenienti dalle tre aree interessate dal progetto e cioé Catalogna, zona suburbana di Vienna e Pianura Padana.

 

«I dati – dichiara Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente – rivelano ancora una volta e in maniera evidente che il problema dell’inquinamento atmosferico non riguarda esclusivamente le aree urbane e i mesi invernali. Se infatti le polveri sottili continuano ad essere uno degli inquinanti più critici, c’è un altro tipo di inquinamento, che caratterizza maggiormente i mesi estivi, spesso sottovalutato, come quello da ozono».

L’ozono è un inquinante secondario estremamente diffuso che Legambiente con gli altri partner hanno messo al centro del progetto Captor, con l’obiettivo di informare e stimolare direttamente i cittadini nelle misure di contrasto, con attività di citizen science. Ma l’attività di informazione e sensibilizzazione è solo una parte della soluzione.

«Servono infatti – prosegue Zampetti – interventi integrati e strutturali da parte delle amministrazioni. Dopo il deferimento dell’Italia alla Corte di Giustizia europea per la procedura di infrazione sulla qualità dell’aria a carico del nostro Paese, ci saremmo aspettati un grande piano per tutta l’area Padana, ma non solo. Provvedimenti efficaci però non se ne vedono, nonostante l’esistenza dell’Accordo di Programma per il miglioramento della qualità dell’aria del bacino padano».

Dai dati illustrati in giornata è emerso che si continua a procedere a macchia di leopardo con misure anche in contrasto tra loro.

 

Air Quality

Secondo i dati pubblicati nel report ‘Air quality in Europe 2018‘, dell’agenzia europea per l’ambiente (EEA), circa il 74% della popolazione urbana dell’Unione Europea è stata esposta a concentrazioni di molto superiori a quelle previste dalle linee guida dell’OMS (più rigide rispetto a quelle adottate dai Paesi membri) per quanto riguarda le polveri sottili (PM2,5), responsabili di circa 422.000 morti premature in 41 Paesi europei nel 2015.

Di queste morti premature, circa 79.000 sono riconducibili anche alle elevate concentrazioni di biossido di Azoto (NO2).

Per quanto riguarda l’Ozono troposferico, circa il 98% della popolazione europea e’ stato esposto a livelli molto superiori ancora a quelli considerati dalle linee guida dell’OMS, con la morte prematura di circa 17.700 persone in 41 paesi europei nel 2015.

 

La situazione italiana

A livello italiano, le morti premature per polveri sottili (PM2,5) sono state 60.600, di cui 20.500 riconducibili al Biossido di Azoto, mentre 3.200 sono legate ad alte concentrazioni di Ozono (O3).

Per questo motivo il progetto Captor, finanziato dal programma Horizon2020 dell’Unione Europea, ha messo insieme partner tecnici, scientifici e reti della societa’ civile per testare dei sensori low per il monitoraggio dell’Ozono troposferico.

 

Il partenariato, guidato dall’Universita’ Politecnica di Catalogna (UPC) e composto dal Consejo Superior de Investigaciones Cientificias (CSIC), l’Università di Clermont-Ferrand, il centro per l’Innovazione Sociale austriaco (ZSI), il network GUIFI.net e le tre associazioni Ecologistas en Accion, Global 2000 e Legambiente, ha promosso nelle aree testbed di Spagna, Austria ed Italia la collaborazione tra comunita’ locali, cittadini, Ong, scienziati e istituzioni con l’obiettivo di sensibilizzare e trovare soluzioni condivise al problema dell’inquinamento atmosferico.

 

Il monitoraggio

Nei tre anni di progetto sono state realizzate 3 campagne di monitoraggio della qualità dell’aria, con un focus sull’ozono troposferico, a cui i cittadini hanno partecipato concretamente ospitando gli strumenti di rilevazione nelle loro case.

Il monitoraggio e’ avvenuto durante le stagioni estive in alcune aree rurali di Spagna (Catalogna, l’area a nord-ovest di Barcellona), Austria (la zona suburbana di Vienna) e in Pianura Padana, considerata l’area in Europa con le maggiori concentrazioni di ozono, con rilevamenti nelle zone suburbane e nelle provincie di Cuneo, Bergamo, Piacenza e Vicenza.

 

Da dove viene lo smog

Una delle principali fonti d’inquinamento atmosferico è il trasporto su strada, soprattutto per quanto riguarda l’emissione di biossido di azoto (NO2) e le polveri fini (PM).

Non vanno però sottovalutate anche altre fonti quali la produzione di energia, l’industria, l’agricoltura e il riscaldamento domestico, che contribuiscono in maniera comunque determinante all’inquinamento atmosferico.

Il particolato (PM), il biossido di azoto (NO2) e l’ozono troposferico (O3) rappresentano una delle cause antropiche maggiormente responsabili dei danni alla salute delle persone. Alte concentrazioni di inquinanti atmosferici continuano ad avere un impatto negativo sui cittadini europei e, in particolare, su quelli che vivono nelle aree urbane. L’inquinamento atmosferico ha anche notevoli ripercussioni sociali ed economiche, causando perdita di vite umane, aumentando i costi dei sistemi sanitari e riducendo la produttivita’ per problemi di salute.

 

Infine, l’inquinamento atmosferico ha un impatto negativo anche sugli ecosistemi, danneggiando suoli, foreste, laghi e fiumi e influendo negativamente sulla produzione agricola.