Via al 4° Blue Forum. Le nuove cifre sull’Economia del Mare: vale 216,7 miliardi di euro e impiega oltre 1 milione di persone. A frenare la crescita del settore è la mancanza di giovani preparati
Guido Spegli di Presene
La provincia di Frosinone registra una leggera contrazione imprenditoriale con 756 nuove imprese e 840 chiusure. Risente della crisi di Stellantis e della predominanza di piccole imprese vulnerabili. Servono investimenti ma più ancora infrastrutture: si fa prima ad arrivare al porto di Salerno che a quello di Gaeta. E soprattutto una cabina di regia come quella proposta in questi giorni. Ma più ancora uno snellimento delle procedure: come ha fatto il Governo con Novo Nordisk ad Anagni
E-Lectra, un spin-off dell’Università di Cassino, ha firmato un accordo con STMicroelectronics per sviluppare convertitori elettronici di potenza innovativi, fondamentali per l’efficienza energetica nei settori automotive, industriale ed energetico. Questo progetto evidenzia il ruolo trasformativo dell’Università e posiziona Cassino come centro chiave per l’innovazione tecnologica.
L’ultima puntata de La Nostra storia Industriale, con un monito: scegliere di lavorare su progetti che possano essere precursori
La 13ma puntata de La Nostra Storia Industriale. Solo dopo 69 anni dalla fondazione, nel 2019, il Dg di Bankitalia Panetta ha fotografato la situazione attuale che si vive in Italia
La nostra storia industriale. La 12ma puntata. Gli avvenimenti storici e planetari che determinarono la fine della Cassa del Mezzogiorno e l’esperimento alternativo fallito
La nostra storia industriale. L’undicesima puntata. L’istituzione del Casmez per ridurre la distanza economico-sociale tra il settentrione ed il meridione. Ma il problema è rimasto vivo malgrado anche i tanti interventi legislativi che si sono succeduti negli anni
La nostra storia industriale. La decima puntata. Il piano d’investimenti della Cassa del Mezzogiorno e la presenza degli enti industriali favorirono l’insediamento a Piedimonte San Germano dello stabilimento automobilistico. La svolta delle infrastrutture
La nostra storia industriale. La nona puntata. L’istituzione dell’ente intermedio ha dato impulso agli investimenti promossi dalla Cassa del Mezzogiorno. In Ciociaria la superstrada Frosinone-Sora è stata l’opera più significativa. La riforma nel Lazio con la fusione delle varie istituzioni provinciali
L’ottava puntata della nostra storia industriale. La genesi del più antico ente industriale del territorio della regione Lazio e lo step del nucleo di industrializzazione “Valle del Sacco”
La settima puntata della nostra storia industriale. Fu il 1957 l’anno che segnò l’inizio di un cambiamento epocale, con ambiti, regole e protocolli operativi per decollare
La 6^ puntata della Nostra Storia Industriale. L’intervento della cassa per il Mezzogiorno in Ciociaria permise di trasformare una provincia agricola nel polmone industriale regionale
La Nostra Storia industriale. La rivoluzione 1955/’76 che pian piano arrivò a trasformare il Paese e ad interessare anche le province di Frosinone e Latina
La nostra storia industriale. La quarta puntata. Con le prime evidenze che la Cassa per il Mezzogiorno non potrà fare tutto in 10 anni. L’Area di Sviluppo Industriale fu il principale strumento operativo di una politica che si proponeva di razionalizzare lo strumento
La terza puntata della nostra storia industriale. È il 1950 e nel giorno di San Lorenzo viene firmata la Legge che istituisce la Cassa per il mezzogiorno. Arriva in un’Italia ancora alla fame e sotto le macerie
La seconda puntata della Storia della Cassa per il Mezzogiorno nel Lazio Sud. La costituzione con la legge 646. I soldi. Ed una Ciociaria che si prepara a cambiare
Inizia oggi la collaborazione del professor Guido Spegli di Presene: ricercatore e storico specializzato nella Storia Industriale dell’Italia centrale. A puntate ci racconterà come è nata l’industrializzazione legata alla Cassa per il Mezzogiorno nel Lazio Sud. Fu vera industria? O attirò solo ‘prenditori’ anziché ‘imprenditori’? Vera o falsa la storia del ‘Alza il capannone e scappa’?