Un prodotto di nicchia. E quella nicchia è il paesino montano del Cassinate. Dove famiglie intere seguono una tradizione millenaria e fanno ruotare la loro esistenza sulla regina dell’autunno.
Marco Stanzione
La memoria, gli oggetti e l’anima di un popolo in un solo posto
Il Museo della civiltà Contadina e dell’Ulivo di Pastena è uno scrigno di cose belle e antiche. Che hanno il fascino irresistibile di tempi non sempre luminosi, ma che hanno segnato la mappa emotiva della Ciociaria. Perché un popolo lo riconosci da quello che fa. E da quello che usa.
Gianni Perilli, l’uomo che porta i suoni attraverso il tempo
“Un bel giorno mi telefona Ennio Morricone…” e potremmo chiuderla qui. Punto. Ma vi perdereste una storia straordinaria, quella di un musicista che è stato al fianco dei più grandi, salvando dal tempo i suoi dell’antica tradizione
Loreto Pacitti, il pastore sulle orme del poeta D.H. Lawrence
Il modello di turismo sostenibile della Valcomino: storia, natura, prodotti tipici. E la casa del poeta D.H. Lawrence. Tutto nasce da un militare di carriera che ad un certo punto sente il richiamo della sua terra di Ciociaria
Fernando Cerro e Camele: arte, fede e folklore
La leggenda di Camele, tra storia e realtà. Raccontata nelle opere di Fernando Cerro. Il figlio dell’Accademia di Frosinone che ha reso immortale il Papa Giovanni Paolo II che cammina
Quando il Covid ti regala l’occasione per riscoprire la terra
Fabrizio Germani e il lockdown. Ed il suo sogno di rimettere in sesto l’orto dietro casa. Che diventa l’Orto per Arce. Aperto a tutti quelli che vogliono riscoprire la terra. E come si coltiva. Ma anche fattoria didattica per disabili. E ancora totem di uno stile di vita che Covid e il lockdown hanno fatto riscoprire.
A ‘Guardia’ del vino c’è Bicu, un Angelo testardo
Il vino testardo dei fratelli Colangelo. Che nel Sannio antico non hanno avuto paura di sperimentare il nuovo. E che contro ogni previsione hanno avuto ragione. Fino a sedurre gli Usa.
Les Cretes e la viticoltura eroica in Val d’Aosta
La Val d’Aosta che ti aspetti ma che ti stupisce lo stesso. E’ quella della vinicoltura in purezza della famiglia Charrère. Dei sapori di una terra bellissima e del calore di un’azienda che per crescere ha seguito i ritmi del tempo. Che con il vino sono i ritmi giusti.
Poggio al Calore, vent’anni di attesa ma li è valsi tutti
Nunc est Bibendum torna in irpinia per raccontarvi una giornata alla scoperta di nuove aziende e cosa vuol dire fare enoturismo. Ecco, Attilio Colucci è uno di quelli che lo ha capito benissimo.
Eraldo Viberti, le colline delle Langhe dentro l’anima
Visitare le Langhe e scoprire che la storia degli uomini e quella dei vini possono ancora essere un tutt’uno. Amando una terra che dà grandi uve e che, a tenere stretto quell’amore, offre grandissimi vini. Come quelli che fa Viberti.