Tesi di laurea, un film serissimo su di lui… eppure tutti negano di ascoltarlo o andare ai suoi concerti. Il fenomeno Gigione, il cantante che molti guardano con supponenza e che invece è il ritratto di un’Italia che ci ostiniamo a non voler capire
Monia Lauroni
Per favore, basta con le parole inglesi (Il caffè di Monia)
Un caffè tutto italiano. Anzi: ‘in italiano’. Perché l’invadenza delle parole straniere sta cambiando il nostro modo di parlare.
La prova cappotto (Il caffè di Monia)
Un caffè per le signore che dopo avere fallito la prova costume stanno pensando di affrontare… la prova cappotto. E sanno che rischiano di perderla. Dieta? Bollettino di un giorno di digiuno. Ma con tanti caffè
Dio benedica l’Italia di oggi (Il caffè di Monia)
Un caffè da bere pensando all’Italia di oggi. E alle tante cose che ha, migliori dell’Italia di ieri. Da non rimpiangere. E da lasciarci alle spalle.
Quanno nascette ninno… (Il caffè di Monia)
Un caffè per iniziare la settimana. E ricordarci che alla fine, anche se vogliamo sempre lamentarci, questo è un mondo nel quale è fantastico viverci
Patriam (Il caffé di Monia)
Un caffè solare, fatto di orgoglio per il paese. E non importa se sia piccolo o grande. Fa nulla se non è città. Perché è casa. È serenità.
Stress da rientro vs stress da racconto post vacanza (Il caffè di Monia)
Il caffè del rientro. Ancora confuse e con le valige da disfare, i panni da infilare in lavatrice. Ma arriva la punizione divina: quelli che devono raccontarti la loro vacanza. Per farti soffrire ancora di più il rientro
La valigia di mia figlia (Il caffè di Monia)
Una figlia che prepara la valigia per la vacanza d’estate. E solo a quel punto scopri quanto sia cresciuta. perché ora non fa più le valigie da ragazzina, ma da donna.
Bordelli (Il caffè di Monia)
Un caffè deciso, su una questione scomoda. Come solo la prostituzione può essere. E la costante ipocrisia che la accompagna
Il libro che non leggeremo mai (Il caffè di Monia)
Un buon libro è più che un attimo di distrazione. È un passaporto per le glorie che non avremo mai, un biglietto per tutti gli aerei del mondo su tutte le rotte possibili che altrimenti non percorreremmo. Non leggiamo, perché non sogniamo…