Le sfide di un’Italia che ormai, grazie al Recovery Fund, non è più a corto di soldi. Semmai di idee credibili per rinascere. Perché sono idee che fondano sulla bellezza insita nel nostro paese. Dribblando assistenzialismo e sogni faraonici da alta finanza. Eppure anche nel paese delle disillusioni la speranza che questo accada è forte.
Vittorio Macioce
Tra divieti e controdivieti ci serve un angelo
Che fa, passeggia? Non sia mai. È il 4 maggio e fuori c’è un mondo che ti aspetta. Il problema è decifrarlo. Cosa si può fare? Dipende. Tutto dipende. È per questo che hai rispolverato il tuo angelo custode
I due mesi che ci hanno cambiato la vita
Tutto è iniziato con qualche colpo di tosse e finirà con una guerra che ci lascia macerie invisibili e un senso di vuoto. E una scommessa tutta da giocare…
La città in silenzio, l’unico traffico è dei carri funebri (di V. Macioce)
Vittorio Macioce, voce e mente del Festival delle Storie in Valcomino: inviato dal Giornale lì nel cuore dell’infezione da Covid-19. La città è spettrale, l’unico traffico lo generano i carri funebri
Il brutto della diretta (di V. Macioce)
L’ansia da documentazione ci consuma: siamo quello che postiamo. Iniziamo a godere della differita di un’emozione per poterla raccontare… Ma questa volta il prezzo da pagare è altissimo: l’auto che sfreccia nella notte si schianta sul guard rail, i figli muoiono, il padre col telefonino si salva…
Noa, il diritto di andare via, il dovere di restare (di V. Macioce)
Il caso di Noa visto da Vittorio Macioce. Non eutanasia. Ma suicidio. Che riporta al centro della discussione le scelta di chi non ne può più. Ed ha il diritto di andare via. Ma il dovere di restare: perché si può sempre essere di aiuto agli altri
Gli eroi dimenticati di Montecassino
Uomini in guerra, solitari nella folla: con le loro paure ed i loro eroismi. Ci furono centinaia di eroi a Montecassino. Sotto ogni bandiera. Ma sono eroi dimenticati.
Lo spirito di Norcia. Come i benedettini ricostruirono l’Occidente (di V. Macioce)
Impegnati nella realizzazione del festival delle Storie 2018, Vittorio Macioce e la sua straordinaria penna con la quale scrive i suoi articoli senza tempo. Questo racconta in maniera impareggiabile di come Benedetto rivoluzionò l’Occidente
Quando un paese torna a correre (di V. Macioce)
Dall’archivio infinito di Vittorio Macioce, l’uomo che ama raccontare. E dispensa emozioni. Articoli di giornale senza tempo. Come questo. Ancora attuale. perché la lezione è sempre valida: se non vogliamo restare impantanati dobbiamo alzarci. E correre…
Se un clic seppellirà la democrazia (di V. Macioce)
L’ipotesi di abolizione del Parlamento avanzata da Casaleggio jr è un grave segnale d’allarme. Vittorio Macioce e spiega perché con la sua impareggiabile capacità narrativa.