Sora si divide sul progetto del nuovo ospedale. Un memoriale per Zingaretti ed il Governo mette in dubbio il rischio sismico. Ma in Regione ed a Palazzo Chigi hanno una mappa del rischio precisa. La storia di un territorio attraverso la parabola del suo ospedale.
Storie nella Storia
Calvosa, morte di un procuratore di periferia
A 40 anni dagli omicidi, l’8 novembre prossimo l’Ordine degli avvocati di Frosinone ricorda la strage di Patrica per commemorare il Procuratore Fedele Calvosa, l’autista Luciano Rossi e l’agente Giuseppe Pagliei, uccisi in un attentato brigatista.
Settimia ed il dovere di non dimenticare quel 16 ottobre 1943
Il 16 ottobre 1943 è uno dei giorni di dolore scritti nella storia d’Italia. Settimia Spizzichino è una delle poche ad averla potuta raccontare. Per invocare amore dagli uomini e perdono da Dio
30 settembre 1977, la notte che tentarono di assassinare Biagio Cacciola
Oggi è uno stimato professore di Filosofia. Negli anni Settanta era dirigente politico di uno dei movimenti più impegnati negli Anni di Piombo. All’alba del 30 settembre 1977 una bomba doveva uccidere Biagio Cacciola. Che si salvò grazie ad un ristoratore di Frosinone.
L’errore con le Marocchinate: le nostre colpe a Mentone, in Grecia, Jugoslavia (di A. Loffredi)
L’inchiesta sugli stupri commessi dalle truppe coloniali francesi, aperta dopo 74 anni. I dubbi di Angelino Loffredi, storico, ex sindaco di Ceccano. Il suo libro contro le semplificazioni. Le nostre colpe sulle donne di Mentone, in Jugolsavia…
Addio all’eroe di Montecassino (Storie nella Storia)
È morto Antoni Mosiewicz, ex colonnello dell’esercito polacco, aveva 104 anni. Era l’ultimo superstite della battaglia di Montecassino. Si era trasferito a Stresa. Insignito della più alta onorificenza dell’ordinamento polacco.
Così l’unità d’Italia mise in ginocchio le industrie nella Valle del Liri (di F. Riccardi)
La storia di come venne soffocata la potentissima industria della Valle del Liri in appena quarant’anni. Dai lanifici alle cartiere. Chi le fece chiudere. In che modo ridusse in povertà la Brianza del Meridione
E dopo gli stupri, le malattie veneree (Storie nella Storia)
L’emergenza sanitaria legata agli stupri subiti con il passaggio delle truppe marocchine durante la II Guerra Mondiale. Per non dimenticare quesi drammatici giorni vi proponiamo a puntate un capitolo del volume «Liberatori? Il Corpo di spedizione francese e le violenze sessuali nel Lazio meridionale nel 1944». L’intero volume è disponibile presso il Cdsc Onlus – Centro Documentazione e Studi sul cassinate
Quando il dramma delle marocchinate finì in Parlamento (Storie nella Storia)
Il caso delle marocchinate approda in Parlamento. Per non dimenticare quesi drammatici giorni vi proponiamo a puntate un capitolo del volume «Liberatori? Il Corpo di spedizione francese e le violenze sessuali nel Lazio meridionale nel 1944». L’intero volume è disponibile presso il Cdsc Onlus – Centro Documentazione e Studi sul cassinate
Il dramma delle marocchinate e la loro battaglia con lo Stato (Storie nella Storia)
In accordo con il Centro Documentazione e Studi sul cassinate Cdsc-Onlus ed il Comune di Colfelice vi proponiamo a puntate un capitolo del volume «Liberatori? Il Corpo di spedizione francese e le violenze sessuali nel Lazio meridionale nel 1944». L’intero volume è disponibile presso il Cdsc Onlus