Asili nido, fondi ai comuni ciociari: la fetta più grande ad Alatri

Stanziati 300 milioni che sono stati divisi tra i centri italiani per il potenziamento del servizio. La ripartizione tiene conto di una serie di requisiti. L'elenco dei contributi destinati alla provincia di Frosinone

Roberta Di Domenico

Spifferi frusinati

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 71 del 16 maggio 2025 l’atteso decreto firmato dal Ministro dell’Interno, di concerto con i colleghi di Economia, Istruzione, Politiche europee e Famiglia, che stabilisce il riparto dei 300 milioni di euro destinati ai Comuni italiani per potenziare i servizi educativi per l’infanzia nel 2025.

Si tratta di una misura strategica per ampliare l’offerta di posti negli asili nido e nei servizi per la prima infanzia, all’interno del percorso tracciato dal PNRR. Perché farlo se nascono sempre meno bambini? Proprio per invogliare i giovani a farli, offrendogli servizi che finora erano la normalità solo in alcune regioni e fuori dall’Italia. Se molti neolaureati emigrano in Germania a parità di offerta economica una ragione deve esserci: quella ragione si chiama qualità della vita. Di cui gli asili nido sono una parte.

L’impegno finanziario dello Stato su questo fronte è in continua crescita:

  • 120 milioni nel 2022,
  • 175 milioni nel 2023,
  • 230 milioni nel 2024,
  • 300 milioni nel 2025,
  • 450 milioni nel 2026,
  • 1,1 miliardi di euro annui dal 2027.

Una spinta importante per colmare il divario tra Nord e Sud, promuovere la natalità e garantire pari opportunità educative fin dai primi anni di vita.

Fondi per il potenziamento del servizio

Le nuove risorse stanziate per i Comuni puntano a rafforzare la rete degli asili nido pubblici, in particolare nei territori dove l’offerta – considerando anche quella privata – è ancora lontana dal traguardo minimo fissato dall’Europa: una copertura del 33% della popolazione tra i 3 e i 36 mesi.

Il meccanismo è chiaro: più fondi a chi parte in svantaggio, con l’obiettivo di colmare il divario tra i vari bacini territoriali. I Comuni, da soli o in forma associata, dovranno garantire il raggiungimento dei cosiddetti “obiettivi di servizio”, fissati annualmente e modulati in base alla fascia demografica e al contesto locale.

In questa fase, il tetto massimo per l’obiettivo di copertura è fissato al 28,88%, per consentire anche ai Comuni più svantaggiati di mettersi al passo. Ma la soglia salirà anno dopo anno, fino a toccare nel 2027 il livello minimo garantito del 33%, come previsto dal Piano nazionale.

Una sfida ambiziosa ma necessaria: investire sui servizi per l’infanzia significa investire sul futuro, promuovendo inclusione, natalità e pari opportunità a partire dai primi anni di vita.

La situazione in Ciociaria

Quali sono i Comuni della provincia di Frosinone che riceveranno nel corso del 2025 il contrbuto? La cifra più alta arriverà al Comune di Alatri, ben 421 mila euro per un incremento di posti di 55 bambini. mentre poco più di 7 mila euro giungeranno in quei Comuni che prevedono 1 solo bambino in più.

Ecco il dettaglio di tutti i Comuni ciociari

ComuneUtenti 2018Popolazione
3-36 mesi
Utenti
2025
Risorse 2025 (€)
Acquafondata0,004,9217.668,12
Acuto0,0041,75430.672,49
Alatri31,00595,0055421.746,81
Alvito13,0038,5000,00
Amaseno7,00106,42861.344,99
Anagni42,00436,8327207.039,34
Aquino0,00100,33861.344,99
Arce0,00109,67969.013,11
Arnara0,0041,00430.672,49
Arpino20,00142,08646.008,74
Atina25,0084,1700,00
Ausonia18,0059,3300,00
Belmonte Castello0,006,4217.668,12
Boville Ernica15,00209,3317130.358,10
Broccostella60,0050,6700,00
Campoli Appennino0,0033,00323.004,37
Casalattico0,009,9217.668,12
Casalvieri0,0049,00430.672,49
Cassino123,00794,9244337.397,44
Castelliri0,0079,58753.676,87
Castelnuovo Parano0,0016,75215.336,25
Castro Dei Volsci25,0078,6700,00
Castrocielo25,0086,0800,00
Ceccano15,00486,0836276.052,46
Ceprano0,00154,921399.685,61
Cervaro0,00178,7515115.021,86
Colfelice0,0037,83323.004,37
Colle San Magno0,0011,5017.668,12
Collepardo0,0014,0817.668,12
Coreno Ausonio13,0031,3300,00
Esperia0,0081,17646.008,74
Falvaterra0,0012,0817.668,12
Ferentino82,00421,921184.349,36
Filettino0,007,9217.668,12
Fiuggi21,00193,6715115.021,86
Fontana Liri25,0053,5000,00
Fontechiari0,0028,08323.004,37
Frosinone318,00897,3300,00
Fumone0,0036,67323.004,37
Gallinaro0,0022,33215.336,25
Giuliano Di Roma0,0058,08969.013,11
Guarcino6,0026,3317.668,12
Isola Del Liri21,00170,831292.017,48
Monte San Giovanni Campano44,00267,251076.681,24
Morolo25,0064,3300,00
Paliano22,00171,1715115.021,86
Pastena0,0027,42323.004,37
Patrica25,0065,5000,00
Pescosolido0,0026,42323.004,37
Picinisco0,0019,50215.336,25
Pico10,0056,00215.336,25
Piedimonte San Germano0,00195,0016122.689,98
Piglio0,0091,42753.676,87
Pignataro Interamna0,0062,08538.340,62
Pofi0,0078,67646.008,74
Pontecorvo53,00275,00969.013,11
Posta Fibreno0,0022,75215.336,25
Ripi8,00111,17969.013,11
Rocca D’Arce0,0015,1717.668,12
Roccasecca0,00143,081292.017,48
San Biagio Saracinisco0,003,8317.668,12
San Donato Val Di Comino0,0032,42323.004,37
San Giorgio A Liri25,0075,6700,00
San Giovanni Incarico0,0062,08538.340,62
San Vittore Del Lazio0,0048,58430.672,49
Sant’Ambrogio Sul Garigliano0,0015,92215.336,25
Sant’Andrea Del Garigliano0,0028,17323.004,37
Sant’Apollinare0,0036,33323.004,37
Sant’Elia Fiumerapido0,00109,75969.013,11
Santopadre0,0019,67215.336,25
Serrone0,0053,67430.672,49
Settefrati0,0011,0817.668,12
Sgurgola0,0051,92430.672,49
Sora60,00524,2526199.371,22
Strangolagalli0,0048,17430.672,49
Supino29,0089,5800,00
Terelle0,003,1717.668,12
Torre Cajetani0,0028,92323.004,37
Torrice0,00101,83861.344,99
Trevi Nel Lazio0,0019,50215.336,25
Trivigliano0,0031,25323.004,37
Vallecorsa0,0045,92430.672,49
Vallemaio0,0022,58215.336,25
Vallerotonda0,0022,75215.336,25
Veroli67,00459,9219145.694,35
Vicalvi0,0015,83215.336,25
Vico Nel Lazio0,0046,75430.672,49
Villa Latina15,0021,1700,00
Villa Santa Lucia0,0047,33430.672,49
Villa Santo Stefano5,0044,17538.340,62
Viticuso0,005,0817.668,12