
Si vota per rinnovare il Cal. Ma cos'è il Consiglio delle Autonomie Locali ? E chi si candida. Ci sono anche tre sindaci ciociari.
Le elezioni per il rinnovo del Consiglio delle Autonomie Locali del Lazio (CAL) si svolgeranno giovedì 9 novembre. Serviranno a designare i 23 membri elettivi (su 40 totali) dell’Assemblea. Ieri è scaduto il temine per la presentazione delle liste elettorali ed è ormai chiaro il quadro della competizione.
Gli schieramenti in campo saranno due: “Lazio dei Territori” vicino al centrosinistra e “Territorio e partecipazione“, che guarda al centrodestra.
A votare saranno chiamati i sindaci e i consiglieri di 373 comuni laziali, tranne i comuni capoluogo di Provincia: loro sono membri del Cal di diritto. Con loro lo sono pure i presidenti delle quattro Province, il vicesindaco della Città Metropolitana di Roma Capitale, due rappresentanti delle comunità montane. Siedono di diritto nel Cal anche i presidenti di Anci Lazio (l’associazione che riunisce i Comuni), Upi Lazio (l’Unione delle Province), Uncem Lazio (l’Unione dei Comuni Comunità ed Enti Montani che raduna e rappresenta i comuni montani e le comunità montane), Lega delle Autonomie Lazio (l’associazione di Comuni e di enti locali che ispira la propria azione al principio federalista dell’autonomia) e Aiccre Lazio (l’Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa l’unica associazione nazionale che raccoglie in modo unitario tutti i livelli degli enti territoriali).
In fila per tre senza resto di due

Tutti i Comuni coinvolti nella competizione elettorale sono suddivisi in tre fasce demografiche. La prima comprende i 255 Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti. Della seconda fanno parte i 68 con popolazione tra i 5.000 e i 15.000 abitanti. La terza comprende i 50 comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti.
Il Consiglio delle autonomie locali è istituito presso il Consiglio regionale. Lo prevede l’articolo 123, IV comma, della Costituzione e gli articoli 66 e 67 dello Statuto. Cos’è? È organo di rappresentanza istituzionale del sistema delle autonomie locali del Lazio. Ma anche di consultazione, di concertazione e di raccordo tra la Regione e gli enti locali. Traduzione?
Per capirlo bisogna prima comprendere il principio di sussidiarietà. Nel Diritto è il principio in base al quale se un ente inferiore è capace di svolgere bene un compito, l’ente superiore non deve intervenire, ma può eventualmente sostenerne l’azione.
Il Cal deve garantire il rispetto dei principi di sussidiarietà, di differenziazione e di adeguatezza e l’effettiva partecipazione degli enti locali ai processi decisionali della Regione.
Anche tre sindaci in campo

Prenderanno parte alla competizione anche vari sindaci ciociari. Sono Piergianni Fiorletta (sindaco di Ferentino), Angelo Mattoccia (sindaco di Pofi) Alfonso Santangeli (sindaco di Torrice) Anselmo Rotondo (sindaco di Pontecorvo), Fiorella Gazzellone (sindaco di Terelle).
Su quelle liste c’è la possibilità di contarsi. Ad esempio, la componente maggioritaria del partito Democratico in provincia di Frosinone Pensare Democratico punta su Piergianni Fiorletta mentre nei piccoli centri la componente guidata da Sara Battisti porta la coppia Mattoccia – Gazzellone.
Ecco tutte le liste elettorali presentate dai due schieramenti in competizione, suddivise per classe demografica dei comuni.
Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti
Lista “Il Lazio dei Territori”.
N. 1 BRECCOLA Silvia
N. 2 COCUCCIONI Pierduilio
N. 3 COLAGROSSI Francesco
N. 4 CORZANI Giacinto
N. 5 D’IGNAZI Danilo
N. 6 DE SANCTIS Roberta
N. 7 GAZZELLONE Fiorella
N. 8 GIULIANI Daniela
N. 9 GIZZI Gianluca
N. 10 LACCHINI Maurizio
N. 11 LIANI Massimiliano
N. 12 MATTOCCIA Angelo
N. 13 PALMA Giancarlo
N. 14 PASSACANTILLI Ilaria
N. 15 SPERDUTI Claudio
N. 16 ZANNINI Leonardo
N. 17 MAZZOLA Rita
N. 18 CECCARELLI Elisa
Lista “Territorio e Partecipazione”.
N. 1 CIPOLLONI Armando
N. 2 DI SOTTO Rita
N. 3 FERRAZZI Francesca
N. 4 FLORENZANI Giammarco
N. 5 FOSSO Fabiana
N. 6 LANDI Luigi
N. 7 LEPRI Andrea
N. 8 PAOLUCCI Cecilia Maria
N. 9 PELLEGRINI Carlo
N. 10 PETROCCHI Stefano
N. 11 PIACENTINI Luisa
N. 12 RESTAINI Lubiana
N. 13 SANTANGELI Alfonso
N. 14 SCARSELLETTA Simone
N. 15 SGRISCIA Alessio
N. 16 SIMONETTI Chiara
N. 17 VENTO Marco
Comuni con popolazione compresa tra i 5.000 e i 15.000 abitanti
Lista “Il Lazio dei Territori”
N. 1 GALLONI Luca
N. 2 GARA Serena
N. 3 MORETTI Mabel
N. 4 NOCCHI Pietro
N. 5 PAOLONI Simone
N. 6 ROSSI Emilio
N. 7 PISTILLI Sabrina
N. 8 RUFINI Milco
N. 9 SCALA Gianni
N. 10 STELLIFERI Eugenio
N. 11 TERROSI Alessandra
N. 12 BARTOLI Roberta
Lista “Territorio e Partecipazione”
N. 1 APPETECCHI Edda
N. 2 BARTOLINI Emanuela
N. 3 CACCIA Maria
N. 4 CECCHITELLI Elisabetta
N. 5 COLABELLO Luana
N. 6 GIOIA Giuseppe
N. 7 LUNDINI Alessandro
N. 8 MAZZONESCHI Roberta
N. 9 PARIS Simone
N. 10 PETRONI Vincenzo
N. 11 ROTONDO Anselmo
N. 12 SILVI Germana
N. 13 TASSI Rachele
N. 14 VERRI Sabrina
N. 15 VITI Silvia
Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti
Lista “Il Lazio dei Territori”
N. 1 BENEDETTI Marco
N. 2 BRINA Simone
N. 3 BRUNELLI Simone
N. 4 CARBONARA Viviana
N. 5 CERVELLONI Daniele
N. 6 CONTARINO Aura
N. 7 FIORLETTA Piergianni
N. 8 FRANZOSO Paola
N. 9 MARONGIU Silvia
N. 10 UMBALDO Alessandra
N. 11 ANGELANTONI Matteo
Lista “Territorio e Partecipazione”.
N. 1 ALIMENTI Roberta
N. 2 CACCHI Marianna
N. 3 CIOTOLI Emanuela
N. 4 CIPRIANI Veronica
N. 5 FORTE Tania
N. 6 GIOBBI Matteo
N. 7 LA PEGNA Vincenzo
N. 8 LADAGA Salvatore
N. 9 NEOCLITI Raffaella
N. 10 PAPALIA Rocco Fabio
N. 11 PROIETTI Paola
N. 12 SPERANZA Anna Maria