tecnologia

Scuola e tecnologia, la “lectio magistralis” del super-prof Cutini

Scelto nel 2015 come insegnante dell’anno, il docente colleferrino sottolinea come il mondo digitale abbia cambiato le attività didattiche e la vita degli studenti. Un occhio particolare all’intelligenza artificiale. “Dovremo essere bravi a gestirla per non marginalizzare la figura degli educatori. Utilizzando curiosità e creatività, le uniche qualità che non possono essere sostituite”

Championcup rilancia: numeri in crescita, qualità e tanta tecnologia

Sabato e domenica al “Palapolsinelli” a Sora tornerà il campionato nazionale Wushu Sanda ASI che l’anno scorso ha riscosso un successo senza precedenti. Annunciati 400 atleti provenienti da tutta Italia e diverse novità. Punto fermo l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la gestione dell’intera manifestazione

Eureka! La spinta di Humans.tech ai Super dietro la tecnologia

La Kromin Academy cambia veste, richiamando Archimede. Ma continua a “inventare” sviluppatori web in Ciociaria con Seeweb. Già oltre 500 candidati, 50 corsisti e 15 assunti. In arrivo il nuovo corso per “Super human”, ancora completamente gratuito e online.

Stellantis, il motore si inceppa: meno auto, meno certezze, più domande

Nel primo semestre del 2025, Stellantis in Italia ha registrato un brusco rallentamento della produzione, con un calo del 26,9%. Gli impianti affrontano una crisi strutturale, mentre nuove produzioni sono ritardate, ponendo l’industria dell’auto in una situazione preoccupante.

La “sfiga” del Comune di Latina che vuole fare impresa: dalle terme ad ABC

Il Comune di Latina ha una storia di fallimenti imprenditoriali, iniziando con le Terme nel 1996 e continuando con il progetto dell’ex Zuccherificio e la gestione dei rifiuti. L’amministrazione comunale ha cercato senza successo di rilanciare l’economia locale. Ma sono mancati i fondamentali

Rifiuti e conguagli dal 2007: una bomba da 14 milioni pronta a scoppiare

La Saf attende dai Comuni ciociari quasi 14 milioni per conguagli accumulati dal 2007. Il presidente Fabio De Angelis lancia l’allarme e propone alla Regione Lazio una soluzione per evitare il dissesto degli enti locali. Ora la palla passa all’assessore Righini.

Alfa Romeo: «Cassino sarà un asset strategico per il Brand»

Il CEO di Alfa Romeo, Santo Ficili, ha confermato l’importanza strategica dello stabilimento di Cassino, che continuerà a produrre modelli chiave. Nonostante le sfide attuali, il futuro dell’impianto è garantito, mirato a innovazioni come motori ibridi e tecnologie avanzate.

A Cassino lo Stato c’è, e agisce. Senza bisogno di sollecitazioni

A Cassino, la situazione di insicurezza ha trovato una risposta pronta e significativa dopo l’attentato del 14 maggio. Con il protocollo “Mille occhi sulla città”, lo Stato attua un cambio di passo per garantire la sicurezza dei cittadini, evitando la spirale della violenza.

La supremazia occidentale è finita: scordatevi la Fiat con 12mila operai

La supremazia occidentale nell’innovazione tecnologica è in declino, con la Cina che guida nel settore delle batterie, in particolare quelle al sodio. Occorre una politica industriale strategica in Europa per non diventare semplici spettatori nel cambiamento globale. E lo stabilimento Stellantis di Cassino è sulla linea del fronte

Colleferro si accende: Unieuro inaugura un hub da 50mila metri quadri

Unieuro ha inaugurato un nuovo hub logistico a Colleferro, investendo oltre 50 milioni di euro. Questo centro, strategico per il Centro-Sud Italia, promette efficienza distributiva e occupazione, segnando un cambiamento significativo per il territorio e l’industria locale.

Quando il sindacato accelera: la Cisl del Lazio rilancia con “coraggio”

Si chiama “Il coraggio della partecipazione”: la Cisl del Lazio apre il suo XIV Congresso da domani al 16 maggio a Roma, celebrando una crescita significativa in rappresentatività e iscritti. Al centro: partecipazione, lavoro, Intelligenza Artificiale, sanità, Europa. Ed il futuro del sindacato.