
Torna la "Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione 2025". In programma una serie di eventi per sensibilizzare i cittadini sulla gestione sostenibile delle risorse idriche e per sottolineare il ruolo fondamentale dei Consorzi di Bonifica. Ad Anagni ed Isola del Liri le gare podistiche simbolo dell'iniziativa
“Una corsa è un’opera d’arte”, ha sentenziato il famoso mezzofondista americano Steve Roland Prefontaine. Quindi un veicolo potente per trasmettere messaggi importanti e significativi come ad esempio la promozione della cultura dell’acqua. E non solo: l’importanza della gestione sostenibile delle risorse idriche, il ruolo fondamentale dei Consorzi di Bonifica, l’educazione ambientale, la valorizzazione del territorio e la partecipazione attiva. La “Corsa dell’acqua”, in programma ad Anagni ed Isola del Liri tra il 17 ed il 24 maggio, sarà una delle iniziative simbolo della “Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione 2025”, intitolata quest’anno “Il cerchio dell’acqua”.
Un evento, che coinvolgerà l’intera regione, con ben 11 manifestazioni promosse dai Consorzi di Bonifica del Lazio in collaborazione con ANBI Lazio. La presentazione della “Corsa dell’Acqua” e degli altri appuntamenti si è svolta nel corso della conferenza ospitata presso il Consorzio di Bonifica a Sud di Anagni, alla presenza di numerosi rappresentanti istituzionali e amministratori locali.
Sport, acqua ed ambiente

La seconda edizione della “Corsa dell’Acqua” si svolgerà in 2 tappe. La prima ad Anagni sabato 17 e la seconda ad Isola del Liri il 24. L’organizzazione tecnica è stata affidata all’Atletica Frosinone, la storica e blasonata società del capoluogo anni impegnata dal 1978 nel campo dell’atletica e del sociale. Una garanzia certificata dalla “StraFrosinone”, la classicissima del podismo che ad ottobre toccherà le 41 edizioni.
“Siamo lieti di rinnovare la nostra partecipazione a questa importante iniziativa – ha detto il presidente Roberto Ceccarelli, uno dei pionieri dell’atletica provinciale – Lo sport è un mezzo straordinario per promuovere la conoscenza del territorio e la consapevolezza ambientale, e la Corsa dell’Acqua ne è un esempio perfetto”. Una corsa che il prossimo anno potrebbe aggiungere due tappe a Roma e Ferentino. Si comincerà dunque sabato 17 ad Anagni con partenza alle ore 16:30. La gara offrirà agli atleti un percorso che attraverserà paesaggi e testimonianze storiche legate alla gestione dell’acqua nel territorio. Sabato 24 maggio si replicherà a Isola del Liri, sempre alle ore 16.30, e valorizzerà le peculiarità naturalistiche e turistiche della zona come ad esempio la famosa Cascata.

“Siamo entusiasti di riproporre la Corsa dell’Acqua, un evento che lo scorso anno ha riscosso grande successo – ha detto Sonia Ricci, presidente ANBI Lazio nonchè commissario dei Consorzi A Sud di Anagni e Conca di Sora – Crediamo fortemente nel valore di iniziative come questa, capaci di sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza vitale dell’acqua e sul ruolo che i Consorzi svolgono per la sua corretta gestione.“.
Aurelio Tagliaboschi, direttore dei consorzi, ha aggiunto: “La collaborazione con l’Atletica Frosinone ci permette di garantire un evento sportivo di qualità, in grado di attrarre un pubblico ampio e di veicolare in modo efficace il messaggio della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione”.
Cos’è la Settimana della Bonifica e dell’Irrigazione

E’ un’iniziativa annuale promossa dall’ANBI che coinvolge i Consorzi di bonifica di tutta Italia. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini sull’importanza della gestione sostenibile delle risorse idriche, della sicurezza idrogeologica e del ruolo fondamentale dei consorzi nella tutela del territorio.
Le finalità sono diverse e tutte molto importanti. Si parte dall’educazione ambientale, coinvolgendo scuole e cittadini per promuovere la cultura dell’acqua e della bonifica. Poi c’è la valorizzazione del territorio: far conoscere le opere idrauliche, i canali e gli impianti che garantiscono la sicurezza e la produttività agricola. Non ultima la partecipazione attiva. L’obiettivo è offrire occasioni di incontro tra istituzioni, comunità locali e operatori del settore per discutere di sostenibilità e cambiamenti climatici.
Durante la settimana vengono organizzate numerose iniziative come le visite guidate agli impianti idrovori, canali e opere di bonifica. Inoltre sono previsti convegni e seminari su temi legati all’acqua, all’agricoltura e all’ambiente. Inoltre eventi culturali e ricreativi, come concerti, mostre e spettacoli. Saranno coinvolti gli studenti con laboratori e percorsi educativi. In programma passeggiate ecologiche e tour in bicicletta alla scoperta del territorio.
“Il cerchio dell’acqua”

La conferenza ha avuto come filo conduttore il valore dell’acqua come bene imprescindibile per il territorio, la gestione sostenibile delle risorse idriche ed il ruolo fondamentale dei Consorzi di Bonifica. “La Settimana della Bonifica rappresenta un’occasione importante per condividere con cittadini, scuole e istituzioni il valore del nostro operato – ha dichiarato Sonia Ricci – È fondamentale che le persone possano toccare con mano quanto realizzato e quanto ancora si può fare per garantire sicurezza, sostenibilità e un uso consapevole dell’acqua. I nostri impianti, le opere storiche e i percorsi naturalistici che coesistono con l’attività consortile offrono una visione concreta e attuale del ruolo che i consorzi svolgono nel fronteggiare le sfide dei cambiamenti climatici”.
Andrea Renna, direttore di ANBI Lazio e direttore del Consorzio di Bonifica del Litorale Nord di Roma, ha sottolineato: “Comunicare attraverso queste iniziative è essenziale. La Settimana della Bonifica diventa un contenitore di eventi che coinvolgono attivamente i territori. Dalla ‘Corsa dell’Acqua’ alle visite guidate, ogni attività ha l’obiettivo di mostrare quanto il ruolo dei consorzi sia determinante per la salvaguardia dell’acqua e la sicurezza del territorio. Solo rendendo partecipe i cittadini possiamo consolidare quella cultura dell’acqua di cui abbiamo bisogno. E mi preme ringraziare tutta la forza operaia che in silenzio, impegno, passione e professionalità lavora quotidianamente“.

A concludere i lavori è stato il presidente del Consorzio di Bonifica Litorale Nord, Niccolò Sacchetti. “I consorzi sono in sinergia con istituzioni, amministrazioni locali, associazioni di categoria e consorziati – ha evidenziato – Lavoriamo per costruire reti virtuose in grado di affrontare con efficacia le necessità dei territori e valorizzarne le risorse. Oggi siamo percepiti in modo diverso e anche queste manifestazioni sono utili a illustrare il nostro lavoro”. Alla affollata conferenza hanno partecipato il consigliere regionale Daniele Maura, i sindaci di Anagni Daniele Natalia, di Isola Liri Massimiliano Quadrini, di Ferentino Piergianni Fiorletta, il vicesindaco di Anagni, Riccardo Ambrosetti, e altri rappresentanti istituzionali come il delegato provinciale del Coni Emanuele De Vita.