Ultimo giorno in Regione Lazio per Albino Ruberti. Da domani inizia la sua attività in Campidoglio, al timone della macchina del sindaco Gualtieri. Per la successione alla Pisana in pole l’ex sottosegretario Manzella. Ma c’è un ostacolo
Albino Ruberti
Terzo tempo. I fatti centrali ed i protagonisti della settimana. Per capire meglio cosa è accaduto e cosa ci attende nelle prossime ore
La schiera dei “pretendenti” va da Alessio D’Amato a Daniele Leodori, passando per Roberta Lombardi. Ma non si potrà prescindere né da Piazza Grande né dal Campo Largo. E in questa operazione di ampio respiro il metodo che ha portato al successo di Roberto Gualtieri sarà fondamentale. E poi c’è lui, Albino Ruberti.
Top e Flop. I fatti ed i protagonisti di martedì 26 ottobre 2021. Per capire cosa è accaduto nelle ora scorse e cosa ci attende in questa giornata di mercoledì
Il neo sindaco Roberto Gualtieri prepara la macchina politica ed amministrativa della Capitale. Dalle Regione Lazio arriva Albino Ruberti. Forse Eugenio Patané il giunta. Alla cultura un esterno. Che non sarà Melandri. Le linee anticipate da Casu
Terzo tempo. I fatti centrali ed i protagonisti della settimana. Per capire meglio cosa è accaduto e cosa ci attende nelle prossime ore
Il Lazio torna a far parte dell’esecutivo nazionale di Anbi. Il significato politico. La ‘ricostruzione’ e la riorganizzazione hanno portato progetti e lavori. Le piccole e grandi sfide in arrivo
Qual è la vera portata dell’operazione Fincantieri – Power4Future che porterà uno stabilimento a Cassino. Non nascerà soltanto una fabbrica. Ma un’intera filiera di sviluppo. Quella che la politica locale non ha saputo né vedere né incentivare. Il ruolo chiave della Regione. E quello centrale – per il futuro – di Unicas. Il segnale industriale per Stellantis.
Dalle dimissioni da segretario del Pd all’attacco hacker alla Regione Lazio. I mesi più complicati per Nicola Zingaretti, che però appare più determinato che mai. Grazie ad una squadra di primo livello: da Leodori a Ruberti, da Valeriani a D’Amato. Senza dimenticare Astorre, ma anche Smeriglio e Bettini.
Il super ente regionale è l’unica certezza in un territorio dove la politica non riesce più a determinare le grandi scelte: dai rifiuti al servizio idrico. Il Consorzio che guida Francesco De Angelis può diventare sempre più strategico sul fronte della modernizzazione del sistema industriale e delle occasioni del Pnrr. Ecco perché.