I Consorzi di Bonifica nel Lazio stanno vivendo una trasformazione significativa, passando da enti grigi a protagonisti della comunicazione sulla gestione dell’acqua. Sotto la guida di Sonia Ricci e Andrea Renna, utilizzano i social media per coinvolgere non solo agricoltori ma anche cittadini, affrontando sfide climatiche e politiche
Andrea Renna
Qui trovi tutti i nostri ultimi articoli su Andrea Renna o puoi effettuare una ricerca sul sito per Andrea Renna.
Gli allarmi lanciati dal Lazio e le conferme dal Macfrut 2025: ortofrutta, la forza (e le fragilità) di un sistema che chiede regole e investimenti
La Città dei Papi e “Le vie del Giubileo: cammino di fede e spiritualità tra luoghi, sapori e tradizioni”: per non restare indietro a nessuno. Un progetto che finalmente tiene fuori Roma. L’allarme di Righini: o interveniamo o l’agricoltura del Lazio tra 30anni sarà sparita. la difesa delle Bonifiche. E la stilettata al sindaco di Pontecorvo
Cosa c’è dietro alla riunione che l’altro giorno ha visto a Roma le principali realtà regionali competenti sull’irrigazione. Anbi sta diventando il braccio operativo della Regione nella gestione dei cambiamenti del clima. Con un efficace lavoro di diplomazia
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di sabato 30 novembre 2024
Via al vertice nazionale dei consorzi di bonifica. A chi troppo e a chi niente: alluvioni al nord e siccità al sud. Al centro le scelte dopo il Pnrr. Interviene anche l’assessore regionale Righini. «Presenza della Regione affatto scontata in passato». Il punto sul Lazio. L’impegno di Salvini
L’incontro dei giorni scorsi tra l’Assessore all’Agricoltura del Lazio ed i vertici della Bonifica sottolinea il cambiamento politico riguardo alla gestione dei Consorzi. Sono diventati protagonisti nel contrasto ai cambiamenti climatici e nella protezione dell’agricoltura. Il Lazio sta imparando dalle migliori pratiche del Nord, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia delle operazioni e la gestione delle risorse finanziarie.
L’assessore regionale Righini annuncia la delibera che destina dieci milioni di euro per combattere gli allagamenti. Anbi Lazio curerà la pulizia di fossi e canali. La parola d’ordine è sinergia. La tattica dei ‘progetti pronti’ : appena c’è un finanziamento si apre in maniera rapida il cantiere
Dallo studio di A Porte Aperte nasce l’Agenda Itri: trovare finanziamenti contro il dissesto idrogeologico del Fosso Pontone. Quasi due anni fa non ci sono scappati i morti come con l’alluvione di Sarno, ma gli abitanti vengono sfollati ad ogni allerta arancione. Il vicesindaco De Santis: «Fatto un primo passo con la pubblica illuminazione». Il consigliere regionale Maura: «Con la “mia” legge, studi e interventi da parte di Astral». La presidente di Anbi Lazio Ricci: «I soldi sono pochi, ma spendiamoli bene». L’ex governatore Marrazzo: «Tra qualche mese sarò lì per vedere i risultati».
La Regione Lazio concorda con l’Anbi e apre al “Piano invasi”: bacini per la raccolta delle “bombe d’acqua” da riusare nei campi in tempi di siccità. Chiesti anche interventi strutturali per abbassare le bollette agli agricoltori. Procede, intanto, la proposta di legge contro il dissesto idrogeologico. A Ceccano, superando anche i fossati politici, si sono viste bonifiche dopo vent’anni.
La dispersione idrica e il report di A2A, con l’Anbi Lazio che ha messo il tema anche in agenda degli Stati Generali di Frosinone
La presidente laziale Sonia Ricci risponde all’appello per riattivare l’invaso di Ferentino a Tofe. E chiede al presidente Di Stefano di inserire i cambiamenti climatici tra i temi da affrontare negli Stati generali di settembre
A Ceccano, con il suo evento PoPolitica, Progresso Fabraterno ha accoppiato il direttore Alessio Porcu e il regista Alessio Marzilli per parlare dello stravolgimento della comunicazione politica. A moderare il dibattito il professor Pietro Alviti. E finalmente si è tornati a parlare di Politica: una vera e propria contaminazione tra pensieri diversi
Fischi e fiaschi: i fatti centrali ed i protagonisti della XXXVII settimana 2022. Per capire meglio cosa è accaduto e cosa ci attende nei prossimi giorni.
La Regione Lazio ha dato il via libera alla nomina di Sonia Ricci a commissario per la fusione dei Consorzi di Bonifica nella provincia di Frosinone. È una scelta politica ben precisa. Che mette la lotta ai cambiamenti climatici ai primi posti dell’agenda regionale. Il risultato di Latina. L’autorità del presidente e l’autorevolezza della manager
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire, attraverso di loro e quanto hanno fatto, cosa ci attende nella giornata di mercoledì 6 luglio 2022
L’Associazione Nazionale Consorzi Gestione Tutela Territorio ed Acque Irrigue convoca i guru del clima. Alla presenza di 3 ministri chiederà al Governo interventi urgenti per fronteggiare la carenza di acqua. Chiesta anche una cabina di regia per la gestione delle risorse idriche
Arriva la grande sete. Lazio verso lo stato di calamità naturale. Scattato il razionamento dell’acqua per le coltivazioni nelle province di Frosinone, Latina e Rieti. Acea Ato5 teme il razionamento anche per le abitazioni. I numeri aggiornati
Ha smesso di scattare Lino Palmesi, uno degli ultimi grandi fotoreporter di Frosinone. Una vita tra assassini, rapine, incidenti. Con lui va via un mestiere fatto di tanta passione. E professione. Sviluppava alla luce del mozzicone di sigaretta
L’allarme sulla bolletta elettrica lanciato anche dai Consorzi di Bonifica. Gli impianti stanno lavortando a pieno ritmo per contrastare le conseguenze dei cambiamenti climatici. Le idrovore evitano gli allagamenti di vaste zone del Lazio. Ma con queste tariffe è impossibile