A Ceccano, con il suo evento PoPolitica, Progresso Fabraterno ha accoppiato il direttore Alessio Porcu e il regista Alessio Marzilli per parlare dello stravolgimento della comunicazione politica. A moderare il dibattito il professor Pietro Alviti. E finalmente si è tornati a parlare di Politica: una vera e propria contaminazione tra pensieri diversi
Andrea Renna
Fischi e fiaschi: i fatti centrali ed i protagonisti della XXXVII settimana 2022. Per capire meglio cosa è accaduto e cosa ci attende nei prossimi giorni.
La Regione Lazio ha dato il via libera alla nomina di Sonia Ricci a commissario per la fusione dei Consorzi di Bonifica nella provincia di Frosinone. È una scelta politica ben precisa. Che mette la lotta ai cambiamenti climatici ai primi posti dell’agenda regionale. Il risultato di Latina. L’autorità del presidente e l’autorevolezza della manager
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire, attraverso di loro e quanto hanno fatto, cosa ci attende nella giornata di mercoledì 6 luglio 2022
L’Associazione Nazionale Consorzi Gestione Tutela Territorio ed Acque Irrigue convoca i guru del clima. Alla presenza di 3 ministri chiederà al Governo interventi urgenti per fronteggiare la carenza di acqua. Chiesta anche una cabina di regia per la gestione delle risorse idriche
Arriva la grande sete. Lazio verso lo stato di calamità naturale. Scattato il razionamento dell’acqua per le coltivazioni nelle province di Frosinone, Latina e Rieti. Acea Ato5 teme il razionamento anche per le abitazioni. I numeri aggiornati
Il piano per la creazione d’una serie di laghetti naturali. Per consentire alle falde nel Lazio di ‘ricaricarsi’. E combattere la grande sete che poco alla volta sta arrivando anche nella nostra regione
Ha smesso di scattare Lino Palmesi, uno degli ultimi grandi fotoreporter di Frosinone. Una vita tra assassini, rapine, incidenti. Con lui va via un mestiere fatto di tanta passione. E professione. Sviluppava alla luce del mozzicone di sigaretta
Il nuovo allarme è sul fronte alimentare. Rischiamo di non avere abbastanza cose da portare sulla tavola. Colpa del cambiamento di clima ma anche della guerra. La nuova sfida per i Consorzi di Bonifica. L’allarme lanciato dai territori
L’allarme sulla bolletta elettrica lanciato anche dai Consorzi di Bonifica. Gli impianti stanno lavortando a pieno ritmo per contrastare le conseguenze dei cambiamenti climatici. Le idrovore evitano gli allagamenti di vaste zone del Lazio. Ma con queste tariffe è impossibile