L’allarme sulla bolletta elettrica lanciato anche dai Consorzi di Bonifica. Gli impianti stanno lavortando a pieno ritmo per contrastare le conseguenze dei cambiamenti climatici. Le idrovore evitano gli allagamenti di vaste zone del Lazio. Ma con queste tariffe è impossibile
Andrea Renna
Qui trovi tutti i nostri ultimi articoli su Andrea Renna o puoi effettuare una ricerca sul sito per Andrea Renna.
La graduale trasformazione degli enti di Bonifica nel Lazio. L’accorpamento del quadrante Lazio Sud Ovest. Per dare risposte agli agricoltori ma proteggere soprattutto il suolo e combattere la siccità
Frutta e verdura hanno mosso 15 miliardi di euro. I segnali forti per il comparto che arrivano dal Macfrut di Rimini. Dove il Lazio è presente in massa. Per raccontare il suo ‘miracolo’
Il Lazio torna a far parte dell’esecutivo nazionale di Anbi. Il significato politico. La ‘ricostruzione’ e la riorganizzazione hanno portato progetti e lavori. Le piccole e grandi sfide in arrivo
Con i fondi che stavamo per rispedire all’Europa partono i lavori per contrastare la desertificazione. Nel giorno mondiale della lotta alla siccità. Da noi si è alzata “la linea del fico d’India”. Il ruolo della Regione Lazio e la collaborazione con Anbi
L’allarme dell’Unione Europea. La desertificazione è alle porte dell’Abruzzo. La reazione della Regione Lazio. I 26 progetti Anbi. Il ruolo dei Consorzi di Bonifica. La bella copia dei brutti appunti del passato
Un mese fa se ne andava Sor Gino Annunziata. Troppi lo hanno ricordato con le parole. Pochi con gli esempi. Eppure ne aveva dati tanti. Eccone alcuni
L’associazione dei Consorzi di Bonifica chiede ai candidati sindaco di Roma e della regione di inserire nei loro programmi la lotta ai cambiamenti climatici. E per la difesa del suolo.
I 26 progetti messi a punto nel Lazio da Anbi. Usati fondi Ue che non erano stati assegnati per mancanza di progetti. Serviranno per ottimizzare e ridurre le spese energetiche. Tutelando l’ambiente
Sul Lazio piove dai giorni dell’Immacolata. Ma questa volta non ci sono stati grandi disagi. Merito della prima serie di lavori avviati dalla Bonifica. Che ora reclama una legge sul dissesto idrogeologico. Con Anbi e Regione Lazio che hanno strategie comuni
Anbi annuncia 858 progetti e l’impegno di una cifra monstre. Quattro milioni di euro. Per governare le acque impiegando 21mila persone.
Dagli esordi come fotoreporter a Il Tempo per passare alla Coldiretti di Gaibisso, fino al training con Scalia passando per la Camera di Commercio di Annunziata. Per poi approdare alla Bonifica del Lazio e portare il nuovo vento green che ha superato l’idea dei vecchi carrozzoni. Parlando in modo comprensibile sia dal politico che dal tecnico. Il linguaggio che gli insegnò papà Luciano.
Con il caldo c’è meno acqua alle fonti. Ma i disagi sono meno degli anni scorsi. Come è stato possibile. Aveva ragione chi sosteneva l’esigenza di un approccio più Green. I numeri di Anbi. E quelli di Acea Ato5. Fare i lavori costa di più ma fa risparmiare: c’è più acqua disponibile. Nel futuro un nuovo metodo per segnalare i disagi
Il vertice dei Direttori della Bonifica del Lazio lancia l’allarme: il clima cambia più in fretta del previsto. Occorrono progetti pronti ed esecutivi. Perché l’Europa, il Governo e la Regione Lazio stanno mettendo i soldi. Da Goccia Verde ai Bacini per trattenere l’aqcua dei temporali sempre più tropicali. Tutti i progetti
Quindici anni senza Luciano Renna. Cioè senza una delle penne più incisive del giornalismo locale. Un uomo che mise in tutto ciò che faceva la passione per la sua terra. E lo scetticismo dei giornalisti di razza.
Webinar fluviale dell’associazione dei consorzi di bonifca. Un’occasione per fare il punto e indicare la nuova rotta al governo. Cioè chiedere più risorse e non più farsi bastare al millesimo quelle stanziate. Perché i problemi devono diventare occasioni. Con 11 miliardidi euro e 50mila posti di lavoro.
Piattaforma unica degli acquisti per i Consorzi di Bonifica. E quello del Lazio si è riunito a conclave per studiare il nuovo format di difesa del suolo. Con i fondi celeri della Pisana e lo stimolo del maltempo sul Cassinate.
Il grande tessitore di Nicola Zingaretti. Albino Ruberti è l’uomo che agisce nell’ombra. Odia i riflettori. Ma ama scrivere la sceneggiatura e guidare la regia. C’è la sua mano dietro alla recente operazione che rimette in carreggiata la Bonifica nel Lazio. Dopo avere riformato il Diritto allo Studio, i Consorzi Industriali e le Comunità Montane
L’ex assessore all’Agricoltura nello Zingaretti I Sonia Ricci è il nuovo presidente dei Consorzi di Bonifica del Lazio. Solo 24 ore prima del voto la pioggia di fondi dal bazooka regionale. 248 opere da realizzare. Un anno fa la nomina di Renna come direttore. Con la Ricci il cambio di passo è doppio. Ecco perché.
Inizia la grande sete sui campi. I numeri del dramma indicati oggi durante la video conferenza tra il direttore nazionale di Anbi Massimo Gargano ed i direttori regionali delle Bonifiche d’Italia. Spesso non è un problema di infrastrutture. Lazio, Abruzzo e Sardegna stanno meno peggio.