La Banca di Credito Cooperativo di Paliano ha chiuso il bilancio 2024 con un utile netto di 2,6 milioni di euro, evidenziando solidità e impegno sociale. Oltre a una gestione oculata, la banca ha investito in progetti comunitari e lanciato il “Progetto Giovani” per coinvolgere le nuove generazioni con strumenti finanziari innovativi.
Banche
Qui trovi tutti i nostri ultimi articoli su Banche o puoi effettuare una ricerca sul sito per Banche.
Se non è una giravolta ci va molto vicina: con un anticipo che non sana i guai economici del governi di territorio
Lo scandalo di quelle banche elvetiche che trattennero i beni confiscati dai nazisti o depositati dagli ebrei perseguitati
Non avrà seguito la Manifestazione di Interesse avanzata da Banco Desio per la Popolare del Frusinate. Il CdA non è interessato. Già altri interessamenti anche nel passato. Ma a tutti è stata data la stessa risposta
La partita sugli extraprofitti e la filiera del credito in epoca Zel e Zls: perché alla fine nessuno ci rimetterà… eccetto il Lazio
Un miliardo di risparmi dei ciociari va a finanziare persone ed attività che stanno fuori dal territorio. In molti casi addirittura al Nord. Scelta delle banche che sono sul territorio. Ma non di quelle territoriali: che – anzi – stanno mantenendo sportelli ed impiegati. Mentre le altre li tagliano. Lo studio Unisin Confsal della provincia
Cosa c’è dietro ai numeri dell’Atlante delle Banche 2024. Che colloca in vetta nel Lazio la Popolare del Frusinate. Gli indici. I risultati. La mission ‘su misura’
I numeri della desertificazione bancaria in Ciociaria. Dal 2018 al 2022 si contano 26 sportelli in meno e 87 posti di lavoro saltati. Altri 7 Comuni sono rimasti senza sportello bancario. I numeri del lazio. L’eccezione della Banca Popolare del Cassinate
I fatti, i personaggi ed i protagonisti delle ultime ore. Per capire cosa ci attende nella giornata di martedì 29 agosto 2023
L’assemblea di Assopopolari conferma Vincenzo Formisano come vicepresidente. Alla testa di 54 banche, 3793 sportelli, 6,5 milioni di clienti, 213 miliardi di attivo. «Continuerò con forza a difendere i valori e i principi del credito popolare».
La Banca d’Italia fornisce i dati e la Cgia li analizza: e spiega che la provincia di Frosinone è accezione virtuosa
Operai, impiegati, pensionati: sono loro gli insospettabili azionisti che costituiscono un nucleo importante nel capitale BpC. Hanno comprato le azioni come forma di investimento anni fa. Chi sono e cosa fanno. E quanto prenderanno quest’anno come dividendo.
Il presidente dell’Autorità portuale del Tirreno incontra a Gaeta gli investitori. E spiega le opportunità dell’atto di indirizzo approvato in settimana dalla Regione. Burocrazia e tasse ridotti all’osso
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
Clamorosa indiscrezione de La Nazione: in Toscana sostengono che il segretario del Pd potrebbe concorrere alle suppletive per sostituire Padoan. Ma in realtà è l’ennesimo tentativo di imbrigliare il Governatore del Lazio.
Troppe Partite Iva aperte a Frosinone nei mesi del Covid. Il sospetto è che siano ditte ‘finte’: aperte solo per chiedere i sussidi di Regione e Stato. Lo rivela il prefetto Portelli a margine dei numeri sull’attività anticrimine. Chiesti controlli approfonditi. Contro usurai e sciacalli
Inferno e paradiso nel Basso Lazio. Li disegna l’analisi di Cerved realizzata per Anci sui comuni italiani. E su quali fra essi patiranno di più l’aggressione economica del virus.
Da una villa sequestrata ai Casamonica Nicola Zingaretti illustra il V report sulle mafie nella regione. Con Roma che fa ormai fenomeno a sé. E con Ciociaria e Pontino che restano sorvegliati speciali. Tutto questo con l’esca della green economy che alletta i clan
Una nuova divisione degli incarichi di governo per l’ente che gestisce i porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta. Ed una partnership fra Autorità Portuale e Cassa Depositi e Prestiti.
L’analisi del Crif spulcia nei conti dei cittadini della regione. E scopre che le richieste di mutui e finanziamenti sono tornate ai livelli pre Covid. Con precisi distinguo per province. E con Ciociaria e Pontino che preferiscono i prestiti personali.