Operai, impiegati, pensionati: sono loro gli insospettabili azionisti che costituiscono un nucleo importante nel capitale BpC. Hanno comprato le azioni come forma di investimento anni fa. Chi sono e cosa fanno. E quanto prenderanno quest’anno come dividendo.
Banche
Il presidente dell’Autorità portuale del Tirreno incontra a Gaeta gli investitori. E spiega le opportunità dell’atto di indirizzo approvato in settimana dalla Regione. Burocrazia e tasse ridotti all’osso
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
Clamorosa indiscrezione de La Nazione: in Toscana sostengono che il segretario del Pd potrebbe concorrere alle suppletive per sostituire Padoan. Ma in realtà è l’ennesimo tentativo di imbrigliare il Governatore del Lazio.
Troppe Partite Iva aperte a Frosinone nei mesi del Covid. Il sospetto è che siano ditte ‘finte’: aperte solo per chiedere i sussidi di Regione e Stato. Lo rivela il prefetto Portelli a margine dei numeri sull’attività anticrimine. Chiesti controlli approfonditi. Contro usurai e sciacalli
Inferno e paradiso nel Basso Lazio. Li disegna l’analisi di Cerved realizzata per Anci sui comuni italiani. E su quali fra essi patiranno di più l’aggressione economica del virus.
Da una villa sequestrata ai Casamonica Nicola Zingaretti illustra il V report sulle mafie nella regione. Con Roma che fa ormai fenomeno a sé. E con Ciociaria e Pontino che restano sorvegliati speciali. Tutto questo con l’esca della green economy che alletta i clan
Una nuova divisione degli incarichi di governo per l’ente che gestisce i porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta. Ed una partnership fra Autorità Portuale e Cassa Depositi e Prestiti.
L’analisi del Crif spulcia nei conti dei cittadini della regione. E scopre che le richieste di mutui e finanziamenti sono tornate ai livelli pre Covid. Con precisi distinguo per province. E con Ciociaria e Pontino che preferiscono i prestiti personali.
A distanza di 17 anni dall’addio al Frosinone, l’imprenditore di Ferentino diventa presidente del Livorno acquisendo la maggioranza delle quote societarie da Aldo Spinelli. La storia di un industriale che si è fatto da solo e da sempre in campo come giocatore e dirigente. Dai primi successi con la squadra della sua città fino al prestigioso club labronico che cercherà di rilanciare dopo la retrocessione in serie C.