Doppia assise civica ad Anagni ed “equivoco” sulle date. O forse stratega per tener fuori i consiglieri più scomodi, come De Luca. Intanto in Regione salta la via per mettersi di traverso la biodigestore
Bio metano
Il via libera all’impianto per produrre il metano in maniera green ad Anagni. Il tavolo con tutti gli enti interessati ammette: è sicuro. Ma nessuno ora discute su cosa significa sul piano economico, industriale, per le bollette dei cittadini, i posti di lavoro che si potrebbero salvare. Si pensa solo a trasformarlo in polemica politica. Perché ci sono le elezioni.
Non c’è più molto tempo. La provincia di Latina ha recuperato il ritardo sulla Ciociaria nella produzione di gas. In itinere ne ha almeno tre. Nella provincia di Frosinone: zero. La conferenza su Anagni compie un altro passo. Ma sposta ad agosto la decisione. Mentre Nord Stream riduce le forniture dalla Siberia. E manda in crisi il sistema industriale
L’idea era stata messa a punto anni fa in Ciociaria. Nessuno volle ascoltare il professor Paolo Vigo. Proponeva di trasformare la Valle del Sacco coltivando prodotti in grado di generare nuovi combustibili. Gli hanno dato retta in Lombardia. Dove ora sta arrivando a risultato il progetto Biogas 4.0: biodigestori senza rifiuti
Cambia la linea del Pd a proposito di energia ottenuta dai rifiuti. Ad Anagni rottura con il comitato No Biodigestore. le conseguenze sui piani per le prossime Comunali
Il paradosso di Anagni. Dice no al gas green (che per funzionare deve essere chiuso in maniera ermetica) ma dice si ad un impianto per trattare i rifiuti urbani. L’esatto contrario di quanto sta facendo in queste ore Bolzano. Che ha chiamato uno dei 100 giovani talenti italiani per ampliare il suo impianto per il metano verde
Come va letto il voto all’unanimità dato dal Consiglio Comunale di Anagni contro il biodigestore. Solo campagna elettorale. Sanno che è un voto ininfluente. E che erano altre le strade per impedire l’opera. Sulla quale invece il Governo chiede di accelerare
A livello nazionale Assocarta firma un accordo per il Biometano come fonte per alimentare le cartiere, una possibilità in più per affrontare prezzi che non scenderanno più come prima. In Ciociaria siamo sempre indietro, malgrado le buone pratiche. Il punto di vista dalle Cartiere di Guarcino.
Giù il numero degli occupati Stellantis anche nel 2022. La necessità di affrontare una trasformazione radicale. Il ruolo della politica che deve creare le condizioni per rendere attrattivo il territorio. I numeri e le previsioni della Fim Cisl
Senza ricevuta di Ritorno. La raccomandata del direttore su un fatto del giorno. La lezione del piccolo Comune piemontese. Dalla quale la Ciociaria ha molto da imparare
Mentre la nazione si accorgeva dei disastri del caro energia, qualcuno se ne era accorto sussurandolo ed altri lo avevano già annunciato. Anzi, erano già corsi ai ripari, o almeno ci avevano provato. Ora si piange sui soldi versati, ma si continua a fare muro su alcune delle soluzioni.
Rincari fino al 250% in arrivo. Si aggiungono a quelli registrati per tutto il 2021. Si spalmeranno su tutto: perché tutto si estrare o si lavora con l’elettricità. Mezzo milione di posti a rischio. Dove. Ed in quanto tempo. Gli esempi Saxa: ordini 2022 raddoppiati rispetto al fatturato ’21. Ma non conviene. Così pure a Sassuolo, Modena, Murano, Lumezzane, Lucca, Padova e non solo. Colpa di scelte sbagliate
Come sarà il 2022 per l’industria del Sud Lazio. Cosa è accaduto nei dodici mesi che ci siamo appena lasciati alle spalle. Il ruolo trainante è passato al Farmaceutico mentre l’Automotive si sta riorganizzando. Il Circular è il presente. Ma c’è il nodo dell’energia.
Una flotta di cargo carichi di gas Gnl è in arrivo dagli Usa per evitare il nostro collasso energetico. Eppure avevamo la possibilità di produrcelo in casa come stanno facendo in altre trenta di località italiane. I numeri. Tra poco il Gnl unica alternativa al diesel sull’extraurbano
Perché l’approvazione all’unanimità della delibera si biodigestore di Anagni è un capolavoro politico. E toglie dall’angolo il sindaco Natalia.
La sentenza che assegna in maniera definitiva la vittoria a Saxa Gres sulle associazioni ambientaliste. Ma l’azienda non gioisce. Esprime amarezza: “Ricorso inutile, ha esasperato senza motivo il clima”
Lo studio delle università di Roma, Napoli e Tennessee. Con i rifiuti di una provincia si ricava gas per alimentare tutte le auto. La Svezia già lo fa: il 90% del suo metano per auto è bio. I dati sulla Ciociaria.
Cosa c’è, come si legge, quali conseguenze innescherà la decisione dell’Ufficio Tecnico di dire no al progetto per il biodigestiore ad Anagni. E perché il sindaco è passato in maniera così netta dal Si al No
Chi è il nuovo direttore di Federlazio Frosinone. Dove vuole portare le Pmi del territorio. Dalla crisi del gas al rischio di lockdown energetico per le industrie del territorio. L’importanza delle infrastrutture. Il ruolo della finanza agevolata. E tante cose alle quali non avevamo mai pensato
Colpo di scena. Tre dei Consiglieri di opposizione ritirano il ricorso contro l’impianto bio proposto da Saf e A2A. Salvano così il posto in Consiglio Comunale. Avanti solo Fioramonti e Tasca. Il sindaco accelera con l’iter di decadenza. Cosa significa quel ritiro. E cosa accade ora