Il punto di Cagliari ha spalancato le porte del sogno che potrebbe avverarsi già tra sabato e domenica. Il Frosinone vede la promozione grazie alla solidità, allo spirito di gruppo e quei momenti di bel gioco che hanno contraddistinto la stagione. Il 19° clean sheet di Turati in 33 partite è molto di più di un dato statistico
Cagliari Calcio
Il Pagellone di Cagliari-Frosinone 0-0. Gli episodi chiave ed i protagonisti in positivo ed in negativo della gara
Sfida senza fine alla Unipol Domus che termina dopo 113′ di gioco, con 11′ di recupero nella ripresa per uno scontro di gioco tra Borrelli, Radunovic e Dossena. Partita double face: sonnecchiosa nella prima frazione di gioco, scoppiettante nei secondi 45′. La squadra di Grosso può recriminare: Radunovic salva più volte. E Turati maestoso al 51′ su Nandez. Il Var annulla un rigore ai sardi
Sabato pomeriggio Grosso sfida Ranieri: in caso di vittoria scatterebbe il conto alla rovescia per la promozione. Gara comunque molto difficile: i sardi corrono per i playoff, sono in serie utile da 9 turni e con Sir Claudio in panchina hanno perso solo 1 volta. Senza Mulattieri, spazio a Moro
Alle spalle dei giallazzurri 32 giornate di campionato ma soprattutto un percorso iniziato senza squilli di tromba il 1 luglio. A sei tappe dalla fine equamente distribuite salite, tornanti e un paio di falsopiani. Prima della dirittura d’arrivo. Il club giallazzurro ha scelto la politica della programmazione che adesso potrà godere del vento favorevole in prospettiva serie A. L’arrivo di Grosso ha fatto il resto
Dopo la vittoria con l’Ascoli, la capolista vede la promozione sempre più a portata di mano. Mancano pochissimi punti: la media degli ultimi 12 anni è di 73. Ma forse ne basteranno meno. L’ultimo vero ostacolo è la trasferta di Cagliari. Grosso ha ritrovato la dorsale migliore e di conseguenza il successo. Peccato per l’infortunio di Mulattieri
Le ultime insidie che la capolista dovrà affrontare fino alla fine del campionato. Dalla sfida-trappola contro il Perugia agli infortuni. E poi attenti alla trasferta di Cagliari ed agli scontri diretti. Si spera che la sosta abbia restituito lo smalto e la lucidità dei tempi migliori. Grosso resta comunque padrone del proprio destino
Al contrario delle rivali la squadra di Grosso non ha pagato l’incognita del post-sosta ed ha iniziato il ritorno come aveva finito l’andata ovvero con una vittoria e tanti aspetti positivi. I giallazzurri hanno allungato sulla Reggina scesa a -6
La frenata nelle ultime 5 partite (6 punti) non ha scalfito le basi e le certezze di una squadra che chiuderà l’andata in testa a prescindere dal risultato con la Ternana. A Genova il calo nella ripresa e lo scarso cinismo le cause del ko. Capitolo-arbitri: la vera questione è la mancanza di trasparenza, i tifosi hanno diritto di sapere i motivi delle decisioni
La capolista rallenta ma guadagna 1 punto sulle terze (+8 su Genoa e Brescia) e resta a +5 sulla seconda Reggina. La partita col Cagliari ha soprattutto confermato il valore dei giallazzurri che hanno messo alle corde uno degli organici più forti. Una prova da squadra vera anche se alcuni aspetti vanno migliorati. Domenica a Bolzano inizia un trittico cruciale
Il Pagellone di Frosinone-Cagliari 2-2. Gli episodi chiave ed i protagonisti in positivo ed in negativo della gara
Domenica allo “Stirpe” la sfida col Cagliari davanti ad oltre 13 mila spettatori. La capolista vuole continuare la fuga conquistando la settima vittoria di fila. Il tecnico confida nello spirito di squadra. Out Kone e Caso, verso la coppia Mulattieri-Moro. Liverani ritrova Pavoletti e Mancosu e cerca la svolta: “Stimolante affrontare la prima della classe”.
La partita col Cagliari di domenica prossima sarà un guado per i giallazzurri. La settima vittoria di fila contro un’avversaria blasonata e a caccia di rilancio avrebbe il valore di un’autentica prova di forza. I giallazzurri puntano sui record e sul fattore campo (allo “Stirpe” previsto un nuovo primato di spettatori)
I dati, elaborati da Stats Perform dopo un terzo di campionato, mettono in risalto uno spaccato sorprendente. Frosinone, Reggina e Genoa spiccano solo in poche classifiche. Lo strano caso del Cagliari: decimo ma in testa in 3 singole graduatorie