La relazione della Dia sul primo semestre 2020 evidenzia vecchie croci e nuove mire nel Lazio, a Latina e Frosinone. Dove la pandemia ha creato nuove permeabilità al malaffare organizzato.
Camorra nei Comuni
Da una villa sequestrata ai Casamonica Nicola Zingaretti illustra il V report sulle mafie nella regione. Con Roma che fa ormai fenomeno a sé. E con Ciociaria e Pontino che restano sorvegliati speciali. Tutto questo con l’esca della green economy che alletta i clan
Dopo l’allarme sugli appetiti delle mafie per le aziende della Circular Economy nel Lazio, la Regione si mobilità. A settembre un OdG ed una seduta del Consiglio Regionale. Per scrivere le nuove regole a difesa degli industriali onesti
Gli appetiti delle mafie sulla Circular Economy ci sono. Ne percepisce gli interessi anche un industriale come Borgomeo, fondatore e presidente del gruppo Saxa Gres. Che risponde. Tracciando quella che può diventare la diga di sbarramento alle mafie.
I clan mettono gli occhi sulla nuova economia che si sta sviluppando nel Lazio. I rischi per la Circular Economy. I precedenti su Terza Corsia e Tav. E le stesse tattiche criminali. Il vuoto normativo. Che deve essere colmato per proteggere le imprese sane.
La relazione semestrale della Dia al Parlamento disegna uno scenario particolare. In cui le mafie hanno saputo sfruttare le sacche di povertà indotte dal virus per consolidare posizioni già acquisite in passato. Domina la camorra, ma la ndrangheta incalza e i clan rom non sono più vassalli di nessuno.
Il III Rapporto sugli interessi delle mafie nel Lazio. Comanda la ‘ndrangheta. E poi ci sono una serie di gruppi criminali che usano metodi mafiosi. Intrecci importanti tra Roma e Latina. Attivi 93 clan. La mappa. Gli interessi.
L’analisi di Crime&tech sulle infiltrazioni mafiose nel territorio del Lazio. Il panorama degli investimenti della criminalità organizzata nell’economia legale: vasto e articolato. Il file da scaricare con tutta la relazione
Il sindaco di Ceprano Marco Galli replica all’opinione controcorrente di Lucio Marziale: parlare di mafie fa male ai boss ed ai loro affari, perché nel silenzio possono gestirli ancora meglio
Un sacco per prenderle ed uno per darle. Il sindaco di Cassino Carlo Maria D’Alessandro si presenterà così il 5 maggio prossimo di fronte alla Commissione Regionale sulle infiltrazioni mafiose e la…