Il 19 marzo del 1994 venne ammazzato don Giuseppe Diana, il prete che si oppose alla camorra casalese. E che pagò per questo
Camorra
Qui trovi tutti i nostri ultimi articoli su Camorra o puoi effettuare una ricerca sul sito per Camorra.
Vent’anni fa venne ammazzata una giovane donna, vittima innocente di una camorra macellaia che faceva affari anche da noi. E a volte con noi.
Tappa ernica per il giornalista-scrittore di Teleuniverso che “battezza” la rassegna autunnale Verolibri con il suo romanzo
“Mea Culpa – Infiltrazioni letali” è l’opera prima del giornalista di Teleuniverso, che ci consegna una storia potente di camorra
Il giornalista che nel 1985 smascherò la trama camorristica dietro un omicidio: e che per fare il suo lavoro pagò con la vita
Il 23 dicembre del 1984 la strage del Rapido 904 e l’agghiacciante cambio di strategia della mafia, che “incolpò” i terroristi
L’inferno che cancellò centinaia di Comuni e che innescò un immenso scandalo sulla ricostruzione di cui sappiamo qualcosa anche qui
La Camorra cambia pelle: meno sangue e più soldi. Ma per farli, moltiplicarli, spostarli serve tranquillità. È una camorra finanziaria quella del XXI secolo. Per questo i prefetti di Caserta, Frosinone e Latina si sono riuniti. Hanno stretto un patto. Per scambiare informazioni. E scoprire gli affari in nero dei clan
Il neo procuratore di Napoli a metà strada esatta tra competenza assoluta e simbolismo per uno Stato a cui serve un totem
Lo Stato dice che dove ci sono gli spacciatori ci sono povertà e degrado ma è vero il contrario. E non servono spot, ma interventi
L’ultimo messaggio del prefetto di Frosinone. La Ciociaria è terra di mafia e di camorra. Dove tutti hanno fatto finta di non sapere. Perché conveniva così. C’è stato silenzio. A ridosso della complicità
La relazione della Dia sul primo semestre 2020 evidenzia vecchie croci e nuove mire nel Lazio, a Latina e Frosinone. Dove la pandemia ha creato nuove permeabilità al malaffare organizzato.
La Cassino che ribolle fra politica e governo cittadino: Maccaro fa pace con la segretaria ma lancia ruvidi segnali di orgoglio a Salera. Ed Evangelista che chiede un regolamento sui beni confiscati alle male sventolando un’iniziativa del team D’Alessandro. E accentuando la ‘latitanza’ di Abbruzzese.
Lo storico sindacalista Uiltec analizza la scelta di Francesco Borgomeo di amplificare ancor più la sua mission green e circular. E assieme alla competitività individua il vero vantaggio: lo scacco al malaffare.
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
Frosinone è a rischio permeabilità alle mafie. Lo dice il rapporto elaborato da Antimafia ed Eurispes. Le interdittive per troncare subito i legami. Ed evitare che la permeabilità diventi infiltrazione. E Il Lazio non sta benissimo.
L’esempio che la Ciociaria non vuole seguire. Restando arroccata in un Medio Evo che ignora la rivoluzione di Greta e la sua generazione. Colpa di una politica impreparata. E spesso superata
L’insediamento del nuovo capo della Procura di Frosinone rompe gli schemi delle scenografie anticamorra degli anni ’90. E mette al centro la domanda di Giustizia fatta dai cittadini. Che è ingiustizia quando i tempi sono troppo lunghi. O quando ci sono casi che gridano vendetta. Come quello di cui è stato vittima Antonio Bassolino
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore