Da un lato l’entusiasmo per la nascita di un nuovo polo logistico green, dall’altro i timori dei lavoratori Avon che sono in sciopero. Altri tre progetti pronti a partire per altrettante piattaforme logistiche. Natalia: “un mix tra infrastrutture, ruolo dell’Asi, snellimento della burocrazia realizzato dal Comune”
Cgil
La festa dei lavoratori si porta dietro le conseguenze dell’annus horribilis 2020. Lo sviluppo passa per i progetti (e i fondi) europei e nazionali. E alla necessità che nessuno continui a suonare mentre la nave affonda. Niente piazze, mentre i sindacati lanciano lo slogan “L’Italia si cura con il lavoro”.
Il neo Segretario generale della Cgil di Frosinone e Latina analizza i numeri. “Vanno interpretati: c’è più lavoro ma è solo precario”. La necessità di un’unità d’intenti: con le altre sigle ma anche con gli imprenditori. È l’unica via per uscire da questa crisi
La conta interna alla Cgil per determinare il nuovo Segretario Generale di Frosinone-Latina. Che aiuta a comprendere gli schieramenti in vista dei prossimi confronti. Molto più in alto
Per il ruolo nell’Asdp in quota Civitavecchia l’ex sindaco redige un ricorso al Tar e informa il presidente Musolino. A suo parere del tutto ignorati i criteri di selezione. Buone notizie per Gaeta, che torna hub crocieristico.
Sette ore nello stabilimento Cassino Plant. Il nuovo Ceo Carlos Tavares con il presidente Stellantis John Elkann hanno esaminato la situazione, definito la strategia, indicato il futuro. Passerà dalle nuove Giulia e Stelvio. Soprattutto da Grecale
Viaggio smart nei fatti che hanno caratterizzato l’economia provinciale del 2020. E che hanno gettato le basi per l’economia che muoverà il 2021.
L’anno di Stellantis ed Unicas, del turismo da riportare e della politica da rimettere in sesto. All’ombra dell’abazia si incrociano sfide e uomini che disegneranno il futuro.
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
Il presidente dell’Autorità portuale del Tirreno incontra a Gaeta gli investitori. E spiega le opportunità dell’atto di indirizzo approvato in settimana dalla Regione. Burocrazia e tasse ridotti all’osso