Lanciato all’Ariston di Gaeta e sbarcato alla Mostra di Venezia, il progetto “Cinema e turismo” della Camera di Commercio farà immancabilmente tappa nella provincia di Frosinone: terra di grandi attori e set cinematografici. Acampora: «Spazio anche alle meraviglie meno conosciute, ma con una forte partnership tra pubblico e privato».
Cinema
Qui trovi tutti i nostri ultimi articoli su Cinema o puoi effettuare una ricerca sul sito per Cinema.
Il Dream Cinema – Fornaci Village di Frosinone finisce nella relazione del ministro Fitto sullo stato di attuazione del Pnrr
La Camera di Commercio di Frosinone-Latina lancia l’iniziativa per rendere le mete più appetibili. Confimprese ci crede e vuole più servizi
Molto più che “Sandrocchia”: se n’è andata una diva spensierata e per questo di assoluto spessore: e che ebbe il coraggio di vivere in salita
Tutto quello i leader politici italiani dicono di altri in dialettica mainstream copre quello che loro non fanno. O che fanno male. Usando la Mossa Kansas City
A Frosinone la libreria di famiglia. L’amicizia con Rambaldi. Il volo a Los Angeles per dare vita alle sue creature fantastiche. Isidoro Raponi si è spento in una clinica
Col diciassettesimo DieciMinuti film festival di Ceccano, rassegna internazionale del cinema breve organizzata da IndieGesta e oggi più che mai per la pace, un chiaro messaggio: «People have the power». Ora è molto più di un sogno: lo storico saponificio Annunziata, chiuso da 25 anni, è in via di bonifica e acquisizione al demanio
Il Dieciminuti Film Festival di Ceccano, concorso internazionale di cortometraggi, ha riportato il mondo in Ciociaria e il fotografo Sandro Miller a casa. E l’associazione organizzatrice, presieduta da Alessandro Ciotoli, sogna ormai una “Città del cinema breve”
Internazionale. I protagonisti della settimana sulle pagine degli Esteri. Per capire meglio cosa accade nel mondo
A Sant’Elia Fiumerapido c’è quel che resta del vecchio cinema del paese. Un luogo della memoria bellissima di tempi in cui la fantasia trovava sfogo nel rito collettivo di guardare un film. Insieme.
La Regione Lazio punta a non lasciare soli cinema, teatri, associazioni e sport dilettantistici e stanzia quattro bandi. Per ripartire dopo gli sfaceli che Covid ha fatto al settore.
Un turismo che metta d’accordo nuove sfide e regole etiche che Papa Francesco ha in agenda. Un’agenda che attraverso il vescovo Spreafico sta disegnando un nuovo modello di struttura ricettiva in Ciociaria. Pietro Di Alessandri quel modello lo conosce benissimo. E lo applica.
Il Museo della civiltà Contadina e dell’Ulivo di Pastena è uno scrigno di cose belle e antiche. Che hanno il fascino irresistibile di tempi non sempre luminosi, ma che hanno segnato la mappa emotiva della Ciociaria. Perché un popolo lo riconosci da quello che fa. E da quello che usa.
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
“Un bel giorno mi telefona Ennio Morricone…” e potremmo chiuderla qui. Punto. Ma vi perdereste una storia straordinaria, quella di un musicista che è stato al fianco dei più grandi, salvando dal tempo i suoi dell’antica tradizione
Internazionale. I protagonisti della settimana sulle pagine degli Esteri. Per capire meglio cosa accade nel mondo
Internazionale. I protagonisti della settimana sulle pagine degli Esteri. Per capire meglio cosa accade nel mondo
È nata a Roma. Ma il sangue è di Cassino. Dove la famiglia le ha lasciato una serie di terreni. Che lei segue di persona. La regista Anna Lola Pagnani oggi rivela un dettaglio: che mette in discussione Asia Argento e le sue accuse che hanno innescato Il Me Too
Se ne è andato ad 87 anni dopo una vita passata a far grandi il teatro e scrittura. Ma soprattutto spesa nel difendere i valori di una classicità che ispirò la sua produzione. E che sostanziò il carattere senza compromessi delle personalità che fanno la storia.
Se ne va a 91 anni un maestro insuperato di emozioni. Di quelle emozioni che trovarono origine in Ciociaria e, da Arpino, andarono a conquistare i cuori del mondo. Con tappa a Frosinone, dove il maestro volle il conservatorio.