Si è spenta Teresa Buongiorno Veroi. È stata una delle massime autrici italiane di libri per bambini e ragazzi. Il figlio Vittorio ha diretto la redazioni di Frosinone e ora di Latina de Il Messaggero.
Coccodrilli
Si è spento all’età di 86 anni l’ex sindaco di Frosinone Lucio Valle. In 15 mesi, rivoluzionò la città. La sua elezione fu uno smacco per gli andreottiani: era il leader dei fanfaniani. Il ricordo del suo vice sindaco Ferrara.
Ha smesso di scattare Lino Palmesi, uno degli ultimi grandi fotoreporter di Frosinone. Una vita tra assassini, rapine, incidenti. Con lui va via un mestiere fatto di tanta passione. E professione. Sviluppava alla luce del mozzicone di sigaretta
I carciofi ed il loro legame con la terra, con i Lepini, con i giudei. Pezzo di storia, di amore per la terra ed il territorio. In memoria di Jacques Le Goff uno dei più grandi storici di questi tempi.
Ci lascia Carlo Costantini. Già sindaco di Alatri, protagonista della ricostruzione e dello sviluppo del nostro territorio, geloso custode dell’archivio della Democrazia Cristiana della provincia di Frosinone. I funerali si terranno giovedì alle ore 11 nella Collegiata di Santa Maria Maggiore
La morte del Presidente del Parlamento Ue. Era ricoverato ad Aviano. L’ultimo tweet: giornalista fino alla fine. Già vicedirettore del Tg1 era passato in politica quando aveva capito che l’impegno richiedeva la sua mobilitazione. Il 2009 in provincia di Frosinone. Dove poi era sempre tornato
Si è spento il professor Delfo Galileo Faroni. Aveva 101 anni. È stato il padre del Gruppo Ini. Pochi sanno che ha attraversato la grande Storia. Da Lucherini a Pende, da Macario a Sordi, dall’Aga Kahan a Levi Montalcini. Ed una lezione da imitare: “Scrutare sempre il progresso”
Dopo Bruno Graziani, scomparso il 6 aprile scorso, il Frosinone piange il bomber genovese. L’attaccante ha militato in maglia giallazzurra per 3 stagioni collezionando 78 presenze e 33 reti. Ha giocato inoltre con l’Arezzo, il Catanzaro, il Genoa ed il Clodia Sottomarina. Vanta 125 gare in B dove è stato capocannoniere nel 1971 con 14 sigilli.
È andato via a Mestre. L’ultima istantanea di un album nel quale appaiono solo protagonisti. Quelli con i quali ha vissuto Paolo Tuffi: sindaco di Anagni, Segretario della Dc, eletto in Regione con 45mila preferenze, deputato. La passione per i quadri, il sangue nobile, l’eleganza innata. E la fine lontano.
È partito per l’ultimo volo il colonnello pilota Quirino Giannitelli. Comandante di aerei da caccia, aveva volato sugli F-104 Starfighter. E addestrato i piloti delle Frecce Tricolori. Lo chiamavano ‘Il Principe di Roccasecca’. Ha portato con se i suoi segreti