Passa anche per il Lazio la sfida di Coldiretti sul Mercosur. ma perché è così importante. Al punto di mobilitare l’intera organizzazione, propriuo nelle settimane degli avvicendamenti al vertice
Coldiretti
Qui trovi tutti i nostri ultimi articoli su Coldiretti o puoi effettuare una ricerca sul sito per Coldiretti.
Apre il summit tra i Grandi sull’Agricoltura che vale 70 miliardi di export. E che arriva in un momento molto delicato per il ministro. Come sanno Coldiretti, Anbi e molti nel Sud del Lazio
Dove eravamo rimasti con la lotta di chi vede nel Green Deal una minaccia, e perché è stata spedita una lettera all’assessore Righini
Il potere di chi con il potere non ci va mai completamente a scontro e la difficile battaglia per tutelare dimostranti ed esecutivo
Senza ricevuta di Ritorno. La raccomandata del direttore su un fatto del giorno. Fingiamo che la mafia sia sparita. E così speriamo che non esista. Invece è nel nostro piatto.
Il pericolo-peste suina torna prepotentemente dopo il contagio avvenuto nella riserva dell’Insugherata a Roma. La massiccia presenza dei cinghiali acuisce il problema. La Coldiretti chiede l’intervento immediato delle Istituzioni
I rischi per mais, soia e girasole nel Lazio. Colpa del clima ma anche del conflitto in Ucraina. E dei prezzi ormai fuori controllo. I dati Coldiretti.
Il Pnrr stanzia oltre un miliardo a favore dello sviluppo degli impianti fotovoltaici, ma senza compromettere l’utilizzo dei terreni agricoli. Della loro tutela se n’è discusso nella terza tappa del Festival dell’ambiente, di scena a Piglio: la Patria del Cesanese. Il promotore Buschini, per passare dalle parole ai fatti, ha già presentato un emendamento al collegato al bilancio regionale: per non far piantare pannelli solari nei campi che danno prodotti di qualità
Venerdì videoconferenza sulla Green Valley con il sottosegretario alla Transizione Ecologica. Individuate le aree per la sperimentazione Da Roccasecca a Ceccano, da S. Giovanni ad Anagni. Interessate pure Cassino e Pontecorvo. Verso una coop e tante agevolazioni.
Le manovre per portare su Roma l’asse delle decisioni che oggi sta al Sud del Lazio. Colpire Francesco De Angelis per indebolire il controllo sui Consorzi Industriali. La gestione della depurazione. Il documento con le tre firme. E l’ombra dell’alleanza romana che già in occasione della fusione delle Camere di Commercio fece sentire il suo peso.
La squadra che il presidente Giovanni Acampora ha disegnato è fatta per affrontare tutte le sfide dell’economia post Covid. Il rapporto con la politica sarà paritario, ma il vero obiettivo è contare sul serio sul piano dei rapporti con le istituzioni e gli altri enti intermedi.
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
Dopo il voto. Il presidente Giovanni Acampora è già alle prese con il complicato mosaico dell’esecutivo dell’ente. Soltanto sette posti per rappresentare due territori, quattordici associazioni e quattro settori fondamentali
L’analisi del voto che ha portato Giovanni Acampora al vertice della Camera di Commercio del sud Lazio. Il ruolo dei franchi tiratori. Ma anche quello della politica. Che ha ricompattato il fronte Latina. Ora la prova del nove con la Giunta.
Dagli esordi come fotoreporter a Il Tempo per passare alla Coldiretti di Gaibisso, fino al training con Scalia passando per la Camera di Commercio di Annunziata. Per poi approdare alla Bonifica del Lazio e portare il nuovo vento green che ha superato l’idea dei vecchi carrozzoni. Parlando in modo comprensibile sia dal politico che dal tecnico. Il linguaggio che gli insegnò papà Luciano.
Luglio amaro per le partenze e settori a traino fermi al palo. I numeri di Ixè sono impietosi ma contengono il seme dell’opportunità da cogliere al volo. I dati nel Lazio. E la proposta di Coldiretti. Se gli italiani restano dove vivono le eccellenze locali vanno valorizzate ancor di più.
Coldiretti Lazio lancia l’allarme. La pandemia ha decapitato le vendite, ucciso le esportazioni e dimezzato i fatturati. E Granieri ha un piano. Ma servono il governo e la giusta risonanza mediatica.
Giusto quattro anni fa se ne andava per sempre il mitico direttore della Coldiretti Gianni Lisi. Entrò come ‘sciacquino’ se ne andò che era direttore. Nel mezzo, gli incarichi a Palermo e Caserta, migliaia di bevute, sigari Toscani e scherzi agli amici. Indimenticabile
Chi è Andrea Renna, il nuovo direttore generale dell’Anbi Lazio. Una carriera costruita passo dopo passo. L’istinto del diplomatico. Che gli ha fruttato il soprannome: Il Principe.
David Granieri confermato presidente di Coldiretti Lazio. La votazione è avvenuta durante l’assemblea annuale dell’associazione.