Pronti i bandi per i Comuni in vista del Giubileo. Il 10 settembre si esprimerà in merito la V Commissione della Regione Lazio. Quanto c’è disponibile e chi può partecipare
Comuni
Qui trovi tutti i nostri ultimi articoli su Comuni o puoi effettuare una ricerca sul sito per Comuni.
O è uno scippo o è uno sgarbo. La Regione Lazio convoca gli stessi protagonisti degli Stati generali indetti dalla Provincia di Frosinone per il 28 settembre. E per discutere degli stessi argomenti. Qualcosa c’è dietro. Ed i sospetti sono chiari
Con Sportello Ambiente la Provincia di Frosinone si mette al passo con un’Europa che sa già coniugare ambiente e abbattimento dei costi. Perché altre vie, per imprese e famiglie, non ce ne sono più.
A conclusione il piano per salvare la bellezza dei piccoli Comuni nel Lazio. Pubblicato l’elenco dei 139 progetti ammessi al finanziamento regionale
Dopo averla ‘tarata’ su una governance che scavalca gli steccati politici e guarda all’efficienza Antonio Pompeo descrive la Provincia come la vede lui. E come lui l’ha fatta diventare a Palazzo Iacobucci. Dove l’anatra zoppa è sintesi e la Delrio è trampolino per le opportunità.
A distanza di più di un anno il progetto di Italia Viva non è riuscito a decollare in provincia. E nel Pd in tanti confidano nel “richiamo della foresta”. Anche in vista delle prossime comunali.
Passacarte e Covid non bastano a giustificare un crono programma fermo al palo. Da Colleferro arriva l’accusa del Comitato. In attesa di un summit a Frosinone che proporrà le dolenti note ciociare del problema.
Mentre a livello nazionale Salvini, Meloni e Tajani impostano già le strategie per le prossime comunali, sul territorio la coalizione continua a non riunirsi. Nicola Ottaviani potrebbe provare a prendere l’iniziativa, ma dovrà fare i conti con il muro di gomma di Massimo Ruspandini.
Francesco De Angelis e Mauro Buschini si apprestano a combattere una battaglia politica decisiva in due Comuni chiave. Ma avranno bisogno dell’unità del partito e di un’unità di intenti con Pompeo. Poi l’alleanza con i Cinque Stelle.
La prossima sfida sono le Comunali 2021. “Potere” ai territori e primarie, lo schema Zingaretti per le amministrative 2021. L’incognita Calenda a Roma ed i ‘capricci’ di Sassoli. Il quadro, Comune per Comune. Il patto raggiunto nelle ore scorse dal Centrodestra. Niente veti. E fare subito
Cos’è una bolletta, chi deve pagarla e quando. E poi le verifiche, i consumi, la depurazione, le perdite e i nuovi strumenti per venire a capo dei contenziosi. Tutto quello che hanno stabilito di recente i giudici sul rapporto fra Acea-Ato 5 e cittadini utenti
Guarcino capitale italiana de co-housing a trazione green. Con un esperimento rivoluzionario che vedrà il paese diventare laboratorio per anziani, giovani ed artigiani. Laboratorio smart per ripopolare i borghi.
Riunioni con il contagocce, logica da cda, assenza completa di discussioni su temi di attualità. Tra pochi mesi si va al rinnovo, ma nessuno si pone il problema di potenziare l’organismo elettivo.
I piccoli comuni sempre più in balia di candidati forestieri che godono dei permessi e ad urne chiuse si dileguano. Il caso vicino Potenza, i precedenti ciociari e la necessità di una legge elettorale che abbia un codicillo-freno.
Presentato il protocollo della Pisana per la salubrità dell’aria. Con 80 soggetti fra governi ed associazioni in squadra. Soldi per rottamare le auto vecchie. Ma anche i riscaldamenti. Per fare green economy nel concreto. E puntare a pulire le zone ancora oltre il livello di guardia, fra cui la Valle del Sacco è in pole.
Il voto? Già archiviato. Ora però ci sono le conseguenze. Con il nodo cruciale della rappresentanza dei territori. Le speranze politiche su Frosinone e Latina si ridimensionano. In numero ed in qualità. Perché le chiavi le avranno le segreterie.
Da mercoledì non ci saranno più alibi per nessuno: consigli provinciali, nomina della segreteria del Pd, situazioni nella Lega ma anche in Fratelli d’Italia e Forza Italia, prossime comunali a Sora ed Alatri. Nessuno potrà più nascondersi.
Primo giorno di scuola, anzi no, anzi forse, anzi a metà. Il caos che si accompagna alla prima campanella del 2020 con Covid in agguato non è solo figlio di esigenze preventive.
Nicola Zingaretti disegna un Paese nuovo che, per costruire la sua versione efficace e solidale, non deve essere erede di quello che ci ha consegnato la crisi Covid. Con ‘cantieri’ specifici per ripartire. E una nuova Europa che finalmente sconfessi il liberismo cannibale.
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore