La crisi del commercio tradizionale. Quante saracinesche sono state abbassate in Italia. Ed a Frosinone. Un mondo che cambia. Attività che aprono. Il fenomeno Centro Storico.
Confcommercio
Qui trovi tutti i nostri ultimi articoli su Confcommercio o puoi effettuare una ricerca sul sito per Confcommercio.
Meno 5% a livello regionale, con Frosinone a picco del 10% nel turismo invernale e con la sfida da vincere delle nuove frontiere
Dure accuse del candidato governatore durante la maratona di Confcommercio. Punta il dito sugli assunti da una società in house: “Non ricordo se Lazio Innova o Lazio Crea”. Sospetta che sia un trucco “Assumono loro e poi li mandano in Regione”. Fine dei distacchi: “Non voglio questioni con la Corte dei Conti quando sarò in pensione. Sarà uno dei primi problemi che affronteremo”
Il presidente nazionale di Confcommercio affida a Giovanni Acampora il compito di confrontarsi con il Senato. E spiegare in che modo migliorare il decreto Aiuti IV
I segnali positivi che arrivano per il commercio dalla settimana di Pasqua. Ma c’è la crisi dell’energia e quella dei prezzi. Che sta piegando decine di negozianti. La speranza di Confcommercio. Ed i consigli per la categoria
Segnali di ripartenza certificati dal report sui consumi elaborato da Confcommercio. Ma la strada per tornare al livello pre-pandemia è ancora molto lunga. Previsioni prudenziali e di moderato ottimismo. La partita importante si gioca sul turismo. Con il Lazio dinamico e che vuole essere protagonista
Top e Flop. I protagonisti del 2020. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore e per il prossimo anno
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
La squadra che il presidente Giovanni Acampora ha disegnato è fatta per affrontare tutte le sfide dell’economia post Covid. Il rapporto con la politica sarà paritario, ma il vero obiettivo è contare sul serio sul piano dei rapporti con le istituzioni e gli altri enti intermedi.
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
L’analisi del voto che ha portato Giovanni Acampora al vertice della Camera di Commercio del sud Lazio. Il ruolo dei franchi tiratori. Ma anche quello della politica. Che ha ricompattato il fronte Latina. Ora la prova del nove con la Giunta.
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
Inferno e paradiso nel Basso Lazio. Li disegna l’analisi di Cerved realizzata per Anci sui comuni italiani. E su quali fra essi patiranno di più l’aggressione economica del virus.
La presa di posizione di Confcommercio sull’elezione del presidente della Camera di Commercio. Ed il tentativo di delegittimare la stampa che sta fuori dal coro
Lettera del presidente di Confindustria: “Ai sindacati diciamo che vogliamo contratti rivoluzionari”. Aggiunge: “Sbagliata la scelta di puntare su cassa integrazione e blocco dei licenziamenti”.
A dicembre Maker Faire Rome, la kermesse mondiale dei progetti innovativi organizzata dalla Camera di Commercio. Per sbirciare al futuro e anticiparlo con la forza delle idee. La ‘chiamata’ agli inventori ed ai cervelloni di casa nostra.
Le grandi spinte riformiste degli anni scorsi portano le impronte digitali di Matteo Renzi. Ma gli snodi finali di quelle innovazioni hanno la targa di Nicola Zingeretti. E di un Lazio che fa scuola. Con un segnale chiaro: la buona politica, al di là delle parabole personali, è quella dei Partiti che lavorano sul Paese reale.
Il numero due di Bpc chiamato nella stanza dei bottoni dell’associazione che sostanzia la sua mission nei territori. Con l’obiettivo traghettare il credito popolare verso le sfide di un futuro sempre meno globale. Applicando una regola che sul Cassinate era già valida.
La Camera di Commercio di Frosinone vince la sfida al burocratese. Che rendeva incomprensibili agli operatori commerciali le norme anti Coivd. Ha affidato al costituzionalista Scaccia ed al dottor Pizzutelli la mission: rendere comprensibile la miriade di leggi varate per riaprire le attività con il virus ancora in giro. Ne nasce un ‘Bignami’: un vademecum chiaro, snello, comprensibile, facile da consultare e soprattutto agile da applicare
Cassa Depositi e Prestiti lancia la più grande limatura dei debiti vantati sugli enti locali degli ultimi anni. L’Italia aderisce e libera 800 milioni di risorse. E il Lazio assorbe la metà delle rinegoziazioni di tutto il Centro. Con 150 milioni utili per il dopo Covid.