Confimprese

Stati Generali? «Non sia un’altra inutile parata»

Lo mette in chiaro Guido D’Amico, presidente di Confimprese Italia. Chiede che il vertice della Provincia di Frosinone «sia la prima di tante riunioni ma soprattutto decisioni». E sollecita concretezza: Meno burocrazia per gli investimenti e Zone franche a favore delle imprese»

Un corso anti mismatch: da disoccupati ad autisti di camion e bus

Camera di commercio di Frosinone e Latina, Informare e Orienta lanciano la seconda edizione del corso gratuito di formazione professionale per il trasporto di merci o persone. Altre trenta patenti e attestazioni per entrare in uno dei settori più colpiti dallo squilibrio tra domanda e offerta di lavoro

Industria, la rotta per il 2022

Come sarà il 2022 per l’industria del Sud Lazio. Cosa è accaduto nei dodici mesi che ci siamo appena lasciati alle spalle. Il ruolo trainante è passato al Farmaceutico mentre l’Automotive si sta riorganizzando. Il Circular è il presente. Ma c’è il nodo dell’energia.

Micro ma decisive: la sfida di D’Amico

Via al congresso nazionale di ConfimpreseItalia. Il peso delle micro imprese. La loro proiezione all’estero. Il ministro Carfagna preferisce Draghi a Palazzo Chigi. Le richieste del presidente D’Amico: Giubileo Fiscale e non condono, via l’Irap assorbendola nell’Irpef, maxi Flat Tax. E per il Turismo…

L’asse Pd – Lega genera la più grande occasione di ripartenza per il Lazio

Doveva essere l’annuncio del via ai lavori per le rotatorie che rivoluzioneranno la viabilità nella zona industriale di Frosinone. Si scopre invece l’asse tra Pd e Lega. Che ha generato la più grande opportunità per il Lazio negli ultimi 25 anni. Il ruolo di Durigon e De Angelis. E Melilli nell’ombra.

Acampora vola sulla testa del Sistema Roma

L’analisi del voto che ha portato Giovanni Acampora al vertice della Camera di Commercio del sud Lazio. Il ruolo dei franchi tiratori. Ma anche quello della politica. Che ha ricompattato il fronte Latina. Ora la prova del nove con la Giunta.

Navarra, il “self-made man” con la passionaccia per il calcio

A distanza di 17 anni dall’addio al Frosinone, l’imprenditore di Ferentino diventa presidente del Livorno acquisendo la maggioranza delle quote societarie da Aldo Spinelli. La storia di un industriale che si è fatto da solo e da sempre in campo come giocatore e dirigente. Dai primi successi con la squadra della sua città fino al prestigioso club labronico che cercherà di rilanciare dopo la retrocessione in serie C.

error: Attenzione: Contenuto protetto da copyright