Domenica sera all’U-Power debutto stagionale per il Frosinone che cercherà l’impresa contro l’ambiziosa neopromossa. Convocati in 22, compresi gli ultimi arrivi Kone, Borrelli e Bocic. Out invece Kujabi e i giocatori sul mercato. Stroppa perde Pessina
Coppa Italia
Qui trovi tutti i nostri ultimi articoli su Coppa Italia o puoi effettuare una ricerca sul sito per Coppa Italia.
Torna il trofeo tricolore con i giallazzurri impegnati per la 17^ volta consecutiva. Domenica a Monza la squadra di Grosso cercherà di invertire il trend negativo: nelle ultime 2 stagioni sono stati eliminati alla prima partita e in generale non sono mai andati oltre il quarto turno conquistato 3 volte. Ma la nuova formula non aiuta. Mercato: ufficiale l’ingaggio di Bocic, ancora aperta la pista-Mazzitelli
I giallazzurri sono stati eliminati dalla Coppa Italia ma hanno regalato ottime indicazioni in vista dell’inizio del campionato. La squadra di Grosso è apparsa in costante crescita grazie al modulo 4-3-3 che funziona. Pressing e aggressività le armi che i ciociari stanno affinando. Solida la difesa, dinamico il centrocampo, ficcanti gli attaccanti esterni
Il Frosinone esce a testa alta dalla Coppa Italia dopo una gara infinita contro il Venezia. Tempi regolamentari senza reti, ai supplementari è 1-1, poi ci vogliono un’infinità di rigori. Molti segnali positivi
Ferragosto in campo per i giallazzurri che a Ferrara sfideranno il Venezia nei trentaduesimi di finale del trofeo tricolore. Sarà la prova generale per il debutto in campionato di venerdì prossimo allo “Stirpe”
Il neo attaccante giallazzurro si presenta ai tifosi: “Voglio migliorare ed aiutare la squadra. Ho scelto la società per il progetto”. Cresciuto nelle giovanili del Torino, spera ora di affermarsi in un campionato difficile come la Serie B. Potrebbe debuttare venerdì a Vicenza.
Venerdì sera allo “Stirpe” anticipo di lusso contro la Salernitana, seconda con un punto in più dei giallazzurri. In palio il primato in attesa della gara di sabato dell’attuale capolista Empoli.
Il centrocampista romano sarà il protagonista della sfida d’alta classifica tra Lecce e Frosinone di sabato. Luca sfiderà la squadra dove è cresciuto ed ha vinto tanto. Non nasconde i sentimenti e non vede l’ora di ritrovare amici e compagni
Trasferta a Brescia per i canarini che devono rialzarsi dopo la doppia sconfitta subita contro il Monza ed il Cosenza. Gli avversari, alle prese con un focolaio covid-19, si presentano largamente rimaneggiati ma guai a sottovalutarli.
Al “Brianteo” amarcord per il tecnico (festeggia 50 panchine in giallazzurro) che ritroverà pezzi importanti del Milan con il quale per oltre un decennio ha vinto tutto.
Nel posticipo dello “Stirpe” i giallazzurri affrontano la Cremonese per cercare un’altra vittoria. E proiettarsi al vertice della classifica. Gara ricca di motivi d’interesse: oltre al debutto del neo ad Guido Angelozzi, c’è il ritorno da ex del bomber Daniel Ciofani.
Paolo raggiunge Alessandro nel club giallazzurro. Allenerà l’Under 16. Per nove stagioni sono stati i pilastri della difesa della Lazio dell’ultimo scudetto e delle tante vittorie in Italia ed all’estero. Fianco a fianco hanno giocato ben 190 partite di cui 188 in maglia biancoceleste e 2 in nazionale. A distanza di diciotto anni si ritrovano nella stessa società. Per il settore giovanile una scelta di qualità.
Dopo la sconfitta all’esordio con l’Empoli, i canarini perdono anche in Coppa Italia per mano del Padova, club di serie C. La squadra di Nesta non riesce ad accendersi. La difesa balla con 5 gol subiti in 2 gare. Serve un sostituto di Krajnc e bisogna recuperare il miglior Capuano. In attacco si continua a sbagliare.
Incarico di prestigio e di grande responsabilità per l’ex fischietto che distanza di poco più di un anno torna in campo dopo l’esperienza da dirigente accompagnatore del Frosinone. Debutterà domani nella sfida Champions dell’Olimpico contro l’Atalanta di Gasperini.
La partita con l’Empoli ha denotato una buona condizione fisica ma anche i soliti problemi nella tenuta difensiva e nella capacità offensiva che un tecnico attento e perfezionista come Nesta dovrà risolvere
Il tecnico del Frosinone ha sfidato per la prima volta da allenatore la squadra che lo ha lanciato e con la quale ha vinto lo scudetto da capitano. Bello l’abbraccio con Simone Inzaghi, suo compagno di tante battaglie. L’ex difensore soddisfatto della prova offerta dai canarini, apparsi in crescita rispetto alla prima amichevole giocata con la Roma. Buono l’esordio del neo acquisto Kastanos.
Anteporre la frenesia di una vittoria immediata ad un traguardo di lunga percorrenza. Rischiando anche di vincerla. Sta tutta qui la gara del Frosinone a Parma. Anzi no: sta nella conferma che anche le riserve sono in grado di offrire delle valide alternative a Nesta
Podio e contropodio di Parma -Frosinone. Gli episodi chiave e gli uomini protagonisti in positivo ed in negativo nella gara.
Decide la sfida un rigore assegnato per presunto fallo di Paganini su Kucka. La formazione di D’Aversa avanza e trova la Roma. Dopo un primo tempo che si era chiuso con i ducali avanti di una rete, l’undici di Nesta trova il pari con Trotta e fallisce almeno 3 palle-gol