Dai vaccini alle elezioni Provinciali e Comunali. Nel primo caso la Asl è tra le prime in Italia per vaccinazioni anti Covid. Nel secondo la politica non si è mossa per riportare le Province a ciò che erano prima della riforma. La conseguenza è…
Corrado Trento
L’inizio delle vaccinazioni rappresenta la luce in fondo al tunnel. Ma ora occorre strutturare una Sanità capace di affrontare il futuro: tocca ad una classe dirigente che in questi anni non è andata oltre la protesta verbale. L’importanza dei fondi ex Cassa per il Mezzogiorno arrivati con il dialogo De Angelis – Mancini ed il contributo di Segneri
Il Mundial ’82 fu il riscatto di un Paese che voltava pagina. Quella prospettiva di cui oggi non si vede traccia. Complice il silenzio dei politici locali su tutto: dalle opportunità Tav a quelle della Camera di Commercio Unificata o il Consorzio Unico. Solo silenzi. Mentre le Comunali di Frosinone appaiono come un’istantanea
Top e Flop. I protagonisti della giornata appena conclusa. Per capire meglio cosa ci attende nelle prossime ore
Il responsabile regionale della Lega allo scoperto: «Frosinone è un capoluogo e la coalizione dovrà esserne investita». Nei Dem patto di ferro tra Vicano e Pizzutelli. E Cristofari riflette sulla civica
La risposta della Asl di Frosinone alla nuova ondata di Covid-19 è stata una rivoluzione organizzativa. Accompagnata da un’ondata di entusiasmo che la nuova DG sta cercando di far alzare. A mancare è la spinta della politica con la P maiuscola. Che non ha un progetto
Da eroi a pretesto. Si sta tentando di scaricare su medici ed infermieri le colpe di file e code. Che invece sono determinate da un’ondata di ricoveri ingestibile per qualunque tipo di società. La politica la butta in demagogia e chiede la riapertura di vecchi ospedali: come se per magia si riempissero di medici ed infermieri. Fingono di non capire che allo Spaziani si sta andando verso i 160 posti letto: a marzo ne bastarono 106 per reggere.
Nessun sistema può garantire un tracciamento completo ed efficace con questi numeri. È inutile prendersi in giro. L’atteggiamento del Governo non aiuta. Non è solo questione di lockdown sì e lockdown no. È questione di non riuscire a parlare al Paese.
Di proroga in proroga si va avanti nello stato di emergenza per il virus. Ma così non si definiscono leggi fondamentali cone smart working e didattica a distanza. Nel basso lazio i risultati dicono che è ora di mettere da parte il catastrofismo. Ma nessuno lancia il progetto per mettere insieme i tanti traguardi che si stanno centrando
I riflessi e le prospettive a livello locale dopo la tornata elettorale. I pentastellati devono decidere cosa fare sul fronte delle amministrative
Il nodo del referendum e la rappresentanza dei territori. Zicchieri (Lega) e Fantini (Pd): «Occorre una riforma globale». Quadrini: “Non è certo in questo modo che si abbattono i costi della politica”
Clamoroso rientro in campo di Marcello Pigliacelli. «So riconoscere il richiamo alle responsabilità». A scuoterlo sono state le parole del presidente di Unindustria Giovanni Turriziani. Aveva detto: “Incomprensibile, imperdonabile, serve una figura di largo consenso”. La risposta di Pigliacelli è: “Obbedisco!”
Autunno delicato, anche se mancano 21 mesi alle elezioni di Frosinone. Già chiara la linea del confronto politico: i cosiddetti voti di frontiera
Il sindaco Nicola Ottaviani non fa sconti. « L’unico “reimpasto” è quello della pizza a lievitazione». «Se dovessero registrarsi ipotesi di compravendita di politici saremo pronti a segnalarlo». «A nessuno consentiremo di riportare indietro le lancette della città»
Il leader del Pd: «Nel capoluogo non possiamo più perdere». Poi aggiunge: «Le parole di Scalia? È sempre un numero uno». Ma il sindaco non mollerà. E neppure farà marcia indietro sulle primarie di coalizione
Lo scenario. Si vota in 9 Comuni. Riflettori su Ceccano. Alle urne anche per il taglio di 345 seggi parlamentari. Le liste dei candidati dovranno essere
presentate il 21 e 22 agosto. Tutti i passaggi
Il leader di Pensare Democratico disegna i confini della svolta. «Basta parlare di candidature, abbiamo esagerato. Serve la politica»
Come nel 1998 De Angelis punta sul voto trasversale Corteggiamento verso il Polo Civico di Pizzutelli e pressing su Tucci
Le manovre. Il congresso Pd sarà unitario, però la situazione resta tesa. E Base Riformista delimita i confini. Ma tutti sanno che la resa dei conti ci sarà alle Regionali: Buschini e Battisti da una parte e Pompeo dall’altra
Francesco De Angelis: «L’obiettivo è chiaro: vincere le comunali a Frosinone. «Mancano due anni? Un motivo in più per serrare i tempi. L’avversario non è Ottaviani». Nel centrodestra. L’opzione di un confronto sul tavolo regionale non può certamente essere esclusa