A Roccasecca, dove il “sindaco” Totò voleva fare al massimo un manicomio e tutti scaricavano rifiuti, cresce la prima piantagione di canapa industriale. Per la bonifica dei terreni e la produzione di biomassa e bioplastica
Cosilam
A Roccasecca parte la piantumazione di canapa industriale: per la bonifica e la produzione di prodotti green. A Ceccano la “cugina” BioSaccoValley diventerà un Faro per il bando ministeriale per l’economia circolare. A San Giovanni Incarico ci sono già ettari ed ettari a disposizione per la coltivazione della cannabis sativa. La domanda, a questo punto, è: gli altri Comuni?
Il paese della discarica che diventa terra di bonifiche ed economia circolare? È la favola che vuole scrivere il sindaco Peppe Sacco. Delle Cese (Cosilam): «Ha indicato la via ad un intero comprensorio». Ora suona la sveglia per il Pnrr da sindaco capofila dell’economia circolare nella provincia di Frosinone
Un immenso patrimonio agricolo di San Giovanni Incarico è stato già messo a disposizione dai privati per la costituzione della prima Cooperativa di comunità del Lazio votata all’agricoltura: soprattutto alla Green Valley. Ma anche alla produzione di servizi. Inizia l’innovativa Operazione Fallone. E il bello deve ancora venire
L’inchiesta sul depuratore Cosilam. Roma annulla tutti i provvedimenti emessi da Cassino. Bastava un’interdittiva, gli arresti erano eccessivi. L’indagine sul funzionamento dell’impianto va avanti
Dopo Stellantis anche un altro colosso dell’Automotive pone la questione dei costi energetici nell’area del Cassinate. AGC Automotive valuta dove investire in Europa. Ma prima occorre rivedere la politica energetica
Aveva le sembianze di un un carrozzone ma in cinque anni è diventata un gioiellino: merito dei depuratori. Aea ha consolidato i conti, avviato l’ammodernamento degli impianti, comprato le tecnologie con cui stanare i killer dell’ambiente. Per dare il via alla Fase 2. Ecco quale
Il super ente regionale è l’unica certezza in un territorio dove la politica non riesce più a determinare le grandi scelte: dai rifiuti al servizio idrico. Il Consorzio che guida Francesco De Angelis può diventare sempre più strategico sul fronte della modernizzazione del sistema industriale e delle occasioni del Pnrr. Ecco perché.
Doveva essere l’annuncio del via ai lavori per le rotatorie che rivoluzioneranno la viabilità nella zona industriale di Frosinone. Si scopre invece l’asse tra Pd e Lega. Che ha generato la più grande opportunità per il Lazio negli ultimi 25 anni. Il ruolo di Durigon e De Angelis. E Melilli nell’ombra.
Via libera della Giunta alla nascita de nuovo Super Consorzio Industriale del Lazio. Fonderà tutti gli attuali 5 Consorzi. Realizzerà le politiche industriali della Regione. Il trionfo di De Angelis. Le difficili trattative. Ora il passaggio in Consiglio